Stato dell’Europa settentrionale, affacciato al Mar Baltico e al Golfo di Finlandia. Confina a E con la Russia, a S con la Lettonia, mentre dagli altri lati è bagnata dal mare. Appartengono all’Estonia [...] Jur′ev. Nel 1217 l’Estonia meridionale cadde nelle mani dell’ordine dei Portaspada, fondato nel 1202, sostenuto da Alberto vescovo di il nucleo dell’epopea nazionale Kalevipoeg, poema perfezionato e pubblicato tra il 1857 e il 1861 dal medico F.R ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Perugia (186,8 km2 con 26.720 ab. nel 2007).
Antica città umbra, A. fu in età romana fiorente municipio; presa e distrutta da Totila (545), fino al 12° sec. fu dominio dei duchi di [...] eseguiti nel 15° sec. (chiostro grande, a doppio ordine di logge), mentre al 1818 risale la realizzazione di 14° sec. furono ampliate le mura e rinnovata la città (Palazzo Pubblico, 1282; palazzo dei priori, 1137-1338; ospedale, poi monte Frumentario ...
Leggi Tutto
Esploratore (n. Haggud, Estonia, 1770 - m. presso Reval 1846); ufficiale della marina russa, condusse per ordine di Alessandro I una spedizione (1803-06) nel Pacifico, visitando in particolare le Isole [...] russa, e pervenne al grado di ammiraglio. Oltre a una relazione del suo viaggio intorno al mondo, tradotta in molte lingue, pubblicò anche un atlante del Pacifico. Da lui presero nome due capi: l'uno situato sulla costa settentr. del Canada, nei ...
Leggi Tutto
Esplorazioni (VII, p. 701). - Un'importante spedizione, compiuta nel 1942 sotto la direzione di Gilvandro Simas Pereira, nella regione di Jalapão posta nel B. centrale, ha stabilito che la zona non è il [...] naturale, nonostante il persistere di un alto indice di mortalità dell'ordine di 22 per 1000 ab.
In conseguenza di questo aumento, il riscatto del debito estero brasiliano, dei servizî pubblici e delle ferrovie di proprietà britannica (già in corso ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] l'A. mantiene tradizionali legami, e poi − nell'ordine − Germania (la componente ex Repubblica Federale), Italia e Campbell, R. Dobson, John Blight, che da scrittori che iniziano a pubblicare negli anni Sessanta, come V. Buckley, L. Murray, B. Beaver ...
Leggi Tutto
(VI, p. 505; App. I, p. 251; II, I, p. 372; III, I, p. 214; IV, I, p. 241)
Il B. (30.518 km2) non ha ancora raggiunto i 10 milioni di abitanti (9.875.717, secondo una stima del 1988, per una densità di [...] spese che in precedenza erano a carico dello stato. Questi due provvedimenti hanno comportato un trasferimento di risorse verso il settore pubblico dell'ordine di 400 miliardi di franchi (pari a circa il 9% del PIL del 1984) e ridotto il disavanzo ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] nell'Uttar Pradesh (14).
Diamo qui appresso l'elenco, per ordine alfabetico delle città, non capoluogo di stato, (oltre la Grande anni. Nel 1958, la spesa prevista da parte del settore pubblico è stata ridotta a 45 miliardi di rupie e secondo le ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674)
Elio MIGLIORINI
Massimo BRUZIO
Angelo TAMBORRA
Tibor NACY
Ordinamento politico (XXXIV, p. 683). - Gli avvenimenti che precedettero la seconda Guerra mondiale e le prime fasi [...] d'arte cerebrale (simultaneismo, attivismo, dadaismo, ecc.) avevano perduto ogni forza d'attrazione sul pubblico, tornano ad assumere un'importanza di prim'ordine nella vita nazionale, perché si scorgono in essi le questioni più cruciali - storico ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] storico della lotta per creare un nuovo e migliore 'ordine mondiale'. Nonostante ciò, nel 2004 e nei primi mesi 2005, anche in seguito a una nuova ondata di pubblicazioni di testi scolastici giapponesi contenenti gravi distorsioni della storia del ...
Leggi Tutto
ROMANIA (XXX, p. 1)
Lina LORE'
Massimo BRUZIO
Pietro MARAVIGNA
Petru IROAIE
Variazioni territoriali (p. 1). - Durante la seconda Guerra mondiale numerose sono state le variazioni territoriali verificatesi [...] di 5 milioni di lei vecchi per gli agricoltori; gli enti pubblici poterono convertire invece tutta la moneta in loro possesso e le il motivo che il suo governo non aveva garantito l'ordine nelle retrovie romene dell'armata rossa, e a nominare capo ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...