Bilancio pubblico
Filippo Cavazzuti
Introduzione
Joseph Schumpeter ci ricorda che a "Goldscheid resterà sempre il merito di essere stato il primo [...] a diffondere la verità che il bilancio 'è lo scheletro [...] funzionale, che è stata elaborata a livello internazionale, considera le seguenti funzioni: servizi generali, ordinepubblico e sicurezza, difesa, istruzione, sanità, previdenza e assistenza, abitazione, assetto del territorio e igiene ...
Leggi Tutto
Economia e politica
Guido Tabellini
di Guido Tabellini
Economia e politica
sommario: 1. Introduzione. 2. L'impostazione dell'analisi. a) Chi trae beneficio dall'intervento pubblico? b) Quando viene [...] a ridistribuire troppo e a spendere troppo poco in beni pubblici universali (quali la giustizia, la difesa, la tutela dell'ordinepubblico). La ragione è che i soldi spesi in beni pubblici sono sprecati, dal punto di vista dei candidati politici. Per ...
Leggi Tutto
Regionalismo
Luciano Vandelli
1. Introduzione: le ambiguità del termine
Inteso genericamente quale dottrina, tendenza o atteggiamento connesso a un'area territoriale variamente contraddistinta da elementi [...] dello Stato; criterio di ripartizione delle competenze; emarginazione delle regioni dalla potestà giurisdizionale e dall'ordinepubblico; ecc.), Mortati raggiunse in seguito la convinzione che, in definitiva, le differenze tra Stato federale ...
Leggi Tutto
Poverta ed emarginazione
Paolo Palazzi
di Paolo Palazzi
Povertà ed emarginazione
sommario: 1. Introduzione. 2. La misurazione della povertà. 3. La povertà nei paesi sviluppati. a) La povertà negli Stati [...] cittadini, e non solo quello dei più poveri. Pensiamo ad esempio all'istruzione, alla sicurezza sociale, alla sanità, all'ordinepubblico, alla difesa, ecc.
La scelta di utilizzare il reddito pro capite come misura del livello di povertà di un paese ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
Ernst-Joachim Mestmäcker
Il diritto dell'economia come diritto degli ordinamenti economici
Il diritto dell'economia ha per oggetto gli ordinamenti economici: questi sono caratterizzati [...] influenzate dai provvedimenti di politica economica e fiscale degli Stati e dalla legislazione rivolta a tutelare la sicurezza e l'ordinepubblico, la vita e la salute degli individui, le piccole e medie imprese e la concorrenza leale; gli effetti di ...
Leggi Tutto
Regolamentazione e deregolamentazione
Sandro Amorosino
1. Precisazioni terminologiche e distinzioni concettuali
Il termine 'regolamentazione', come quello speculare 'deregolamentazione', è fortemente [...] le forze sociali e le 'funzioni presidio' (tesoro, esteri, difesa, ordinepubblico, finanze) degli Stati contemporanei, ma solo una delle espressioni del potere pubblico, quella precettiva.
È, infine, da rilevare che i fenomeni di deregolamentazione ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Nicolò Filippo
Paolo Preto
Nato a Venezia il 23 ag. 1732, da Alvise di Nicolò, del ramo di S. Stae, e Chiara Nani di Giovanni, percorse una tradizionale e fortunata carriera politica. Dopo [...] più gravosi del suo bailaggio fu la sorveglianza della numerosa comunità degli schiavoni, "infesti" e "perturbatori" dell'ordinepubblico, promotori di risse e omicidi quasi quotidiani e quindi di infinite vertenze giudiziarie.
Sul piano politico più ...
Leggi Tutto
CORNER, Girolamo
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 29 ag. 1574 da Giacomo Alvise di Giovanni, del ramo dei Corner chiamato Piscopia dal feudo di Episkopi nell'isola di Cipro, di cui erano stati investiti [...] banditi e di carcerati - che contribuiva non poco al progressivo imbarbarimento della vita civile. Nel deterioramento dell'Ordinepubblico si rifletteva del resto la più generale crisi del territorio, giunta a livelli drammatici con la carestia del ...
Leggi Tutto
LAMANNA, Gregorio
Pasquale Matarazzo
Nacque a Scigliano, presso Cosenza, l'11 apr. 1754, da Giuseppe e Caterina Santangelo, entrambi appartenenti a distinte famiglie del luogo. Compiuti i primi studi [...] esecutiva, si mostrò particolarmente attivo anche sul piano dell'elaborazione di programmi di riforma degli apparati preposti al controllo dell'ordinepubblico. L'8 apr. 1801 inviò ad Acton la prima parte di un progetto di "Codice per la Polizia di ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giulio Costantino
Michele Gottardi
Nacque a Genova l'8 ag. 1793 da Carlo Giuseppe e da Laura Bianchi di Lavagna di Castelbianco. Chiamato alle armi nel 1812 come soldato, entrò successivamente, [...] i capi dell'Unione italiana: come altrimenti si spiegava - si chiesero le autorità austriache - l'attenzione verso l'ordinepubblico da parte di uno straniero, addirittura più marcata di quella degli stessi sudditi? Altri episodi successivi - come l ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...