Ordine emanato da un’autorità; norma, provvedimento di carattere legislativo o amministrativo.
Diritto
Diritto pubblico
Nello Stato assoluto, riassumendosi nel sovrano ogni potere dello Stato, il potere [...] al prefetto il potere di adottare i provvedimenti indispensabili per la tutela dell’ordinepubblico e della sicurezza pubblica; l’art. 40 prevede che il prefetto possa ordinare la consegna delle armi e delle munizioni; l’art. 74 consente all’autorità ...
Leggi Tutto
Individuo della specie umana, senza distinzione di sesso, età, condizione sociale ecc., considerato sia come elemento a sé stante sia come facente parte di un gruppo o di una collettività.
Antropologia
A [...] di studio. Uniche eccezioni a tale libertà ammesse dai Trattati sono quelle giustificate da motivi di ordinepubblico, pubblica sicurezza e sanità pubblica.
La libera circolazione delle p., nel creare uno spazio senza frontiere interne, ha comportato ...
Leggi Tutto
Diritto
C. giuridica e c. di agire
C. giuridica
È l’idoneità di una persona a essere titolare di diritti e di obblighi. È un concetto di carattere statico e di scarsa utilità, che però ha un notevole valore [...] dei falliti; art. 350, 5, c.c.). Nel diritto pubblico varie sono le ipotesi di incapacità giuridica; la più rilevante autorità di altro Stato, purché non siano contrari all’ordinepubblico e siano stati rispettati i diritti essenziali della difesa ( ...
Leggi Tutto
Stato
Francesco Riccobono
Termine e nozione
La lessicografia registra concordemente l'uso del termine Stato, nel linguaggio ordinario, per indicare l'organizzazione politica e giuridica di una comunità [...] è il bene comune della società politica, e viene prima del fine immediato dello Stato, che consiste nel mantenere l'ordinepubblico" (Man and the state, 1951; trad. it. 20033, p. 27), traendone la conclusione di un'inferiorità dello S. rispetto al ...
Leggi Tutto
(X, p. 498; App. I, p. 435)
Nell'uso moderno il termine cittadinanza tende a presentare due significati distinti: uno teorico-politico e l'altro più propriamente giuridico. Nel primo caso c. designa lo [...] come prestazione assistenziale offerta dal sistema politico per una esigenza di integrazione sociale, di legittimazione politica e di ordinepubblico. In breve, si può dire che i diritti sociali sono il punto di minore resistenza della cittadinanza ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Gaetano Stammati
di Gaetano Stammati
Amministrazione pubblica
sommario: 1. Concetti generali: a) l'amministrazione pubblica in generale e le tendenze evolutive in atto; b) pubblica [...] cioè delle imprese organizzate nella forma privatistica di società per azioni, ma a capitale pubblico - è fenomeno caratteristico dell'ordinamento italiano.
Proprio lo scadimento dell'efficienza amministrativa - collegato al numero sovrabbondante di ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] delle mura dei bastioni e la chiusura dei vicoli ciechi, imposta nel corso della Restaurazione come misura di ordinepubblico, costringono la grande maggioranza dei cittadini a scaricare i loro rifiuti nei canali, oppure nel fossato quando presentano ...
Leggi Tutto
Regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano.
Diritto civile
Il c. è l’accordo tra due o più parti per costituire, regolare od estinguere un rapporto [...] 276/2003 (art. 86, co. 9) è consentito soltanto alle pubbliche amministrazioni. Si tratta di un c. di lavoro subordinato a causa mista di una dichiarazione resa in una lingua diversa. L’ordinamento italiano fornisce, a tale riguardo, un utile criterio ...
Leggi Tutto
Ecologia
L’a. è tutto ciò che circonda e con cui interagisce un organismo. Il concetto di a. è quindi relativo e comprende tutte le variabili o descrittori biotici e abiotici in cui un organismo vive e [...] della qualità dell’aria, delle acque e dei suoli ha indotto i governi, non di rado sotto l’incalzare dell’opinione pubblica, a porre all’ordine del giorno la discussione di questi problemi e la ricerca di soluzioni, come è avvenuto per es. a Rio de ...
Leggi Tutto
Diritto
L’a. nel diritto processuale civile
Diritto di agire in giudizio per ottenere la tutela giurisdizionale, che l’art. 24, co. 1, Cost. garantisce a tutti, sulla base della mera affermazione che un [...] (quivis de populo) l’a. volta alla tutela dell’interesse pubblico all’osservanza della legge. Si usa distinguere a tal proposito tra
Il diritto canonico prevede che ogni diritto sancito dall’ordinamento ecclesiale sia protetto da un’a. o da altro ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...