ONORIFICO, DIRITTO
Ferdinando Umberto DI BLASI
. L'espressione "diritto onorifico" non è ignota al diritto positivo italiano, perché essa si trova nel codice di procedura civile del 1865 ancora vigente, [...] l'uso. Tutela che appartiene alla giurisdizione civile, lai quale provvede all'applicazione delle norme di diritto canonico a meno che nei singoli casi non fossero in contrasto con quelle che il diritto positivo del regno ritiene di ordinepubblico. ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] sua mensa, a gruppi di dodici, per obbligarli al dialogo. Rigorosa fu la sua opera nella difesa dell'ordinepubblico: riformò il costume di eseguire in singole occasioni più sentenze capitali e dispose che venissero invece applicate singolarmente con ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] nuovo, e intanto ridare al consiglio dei dieci tutto il vigore necessario per tener quanto meno sotto controllo l'ordinepubblico e la sicurezza dello Stato, così come per reprimere coloro che, magari tra i nobili, minacciassero di sovvertire l ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] tali da stravolgerne la fisionomia. Semmai, l'intento perseguito sembra proprio quello di rafforzare sia la presenza dell'ordinamentopubblico sul mercato dei beni fondiari, sia la tutela degli interessi che già trovano protezione nel regime che ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] difesa della fede. Seguono quelle a difesa della maiestas, della pace interna e dell'ordinepubblico, quelle sulla giustizia, sull'ordinamento giudiziario, sull'amministrazione finanziaria, sull'amministrazione dei castelli e sul processo civile. Il ...
Leggi Tutto
Breve storia della liberta religiosa in Italia. Aspetti giuridici e problemi pratici
Michele Madonna
Premessa
La libertà religiosa, secondo una celebre definizione di Francesco Ruffini, è la «facoltà [...] le forze politiche rappresentate in Assemblea, e con l’importante eliminazione, rispetto alla proposta originaria, del riferimento all’ordinepubblico, su cui nel recente passato si era fondata gran parte delle restrizioni alla libertà religiosa91.
I ...
Leggi Tutto
Rosanna De Nictolis
Abstract
La voce esamina la problematica dell’ambito di estensione della giurisdizione ordinaria alle controversie in cui sia coinvolta un’amministrazione pubblica. A tal fine, dopo [...] all’art. 201, co. 15, d.lgs. 24.2.1998, n. 58, si è ritenuto che si tratti di una misura di ordinepubblico e non di una misura sanzionatoria, sulla quale vi è giurisdizione del giudice amministrativo (TAR Lazio, Roma, sez. I, 23.11.2006, n ...
Leggi Tutto
Le accademie e l'istruzione
Gino Benzoni
Fattore indispensabile dell'umana convivenza e sua precipua espressione la conversazione. "Conversare, per praticare insieme". Così, ne La fabrica del mondo [...] la loro immediata ripulsa d'una ipotetica università lagunare, oltre a ragioni d'opportunità politica (perché irritare Padova?) e d'ordinepubblico (a che pro far affluire studenti a Venezia?), c'è anche dell'altro, c'è anche di più. Probabile ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Pena, istituti di
Massimo Pavarini
L'origine storica del sistema monistico delle sanzioni
I sistemi di diritto penale moderni si differenziano da quelli precedenti per l'adozione di un criterio monistico [...] una durata minima di un anno - al colpevole di un delitto contro la personalità dello Stato o contro l'ordinepubblico ovvero per un delitto commesso per motivi politici, sempre che sia accertata giudizialmente la sua pericolosità sociale.Il divieto ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il diritto comunitario – originariamente nato nel terreno del diritto pubblico e gradualmente estesosi ad investire il ‘substantial law’ – costituisce oggi una delle basi del diritto [...] (App. Bruxelles, 25.2.1988; o, ancora, la sentenza del Tribunale civile di Bruxelles che ha considerato contraria all’ordinepubblico la clausola contenuta in un contratto in cui si prevedeva che la parte soccombente avrebbe rimborsato l’altra di ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...