TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] nelle quali una delle parti avesse la qualità di meteco, degli Undici per i più gravi reati capitali contro l'ordinepubblico, degli alti ufficiali per i reati militari.
Ogni δικαστήριον era formato, durante tutto il sec. V, di 600 eliasti, scelti ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Tullio ASCARELLI
Franco SPINEDI
Lello GANGEMI
. Storia del diritto. - Le prime origini della società si riscontrano, nel mondo romano, nell'antico consorzio familiare. [...] di mezzi istruttorî. Si soggiunge tuttavia che la deliberazione deve considerarsi radicalmente nulla quando essa violi norme di ordinepubblico e che essa è irrilevante, a prescindere da ogni impugnativa, nei riguardi dei diritti di terzi.
Rientra ...
Leggi Tutto
GIURISDIZIONE (lat. iurisdictio; fr. jurisdiction; sp. jurisdiccion; ted. Gaichtbarkeit; ingl. iurisdiction)
Alessandro RASELLI
Raffaele DE RUBEIS
Giovanni CORSO
Arnaldo BERTOLA
Emilio ALBERTARIO
Nel [...] appellativo si desume, vengano creati per casi affatto singolari (tribunali istituiti in occasione di gravi perturbamenti dell'ordinepubblico, con la proclamazione del cosiddetto stato d'assedio o di guerra intestina).
Non è più lecito sollevare ...
Leggi Tutto
SERVITÙ
Giuseppe GROSSO
Luigi RAGGI
*
Manlio UDINA
. Con questo termine si indicano modernamente sia le servitù secondo la tradizionale definizione accolta nella compilazione giustinianea (servitù [...] sia solamente imposta a un fondo e a vantaggio di un altro fondo e non sia in alcun modo contraria all'ordinepubblico. Rimangono nella pratica rilevanti alcuni tipi più comuni, che sono in gran parte quelli già esistenti nel diritto romano, e per ...
Leggi Tutto
Testamento biologico
Pietro Rescigno
Donato Carusi
La questione giuridica e bioetica
La parola testamento appartiene, oltre che al vocabolario del diritto, alla lingua comune. Il c. c., all'art. 587, [...] corpo" comportanti una "diminuzione permanente della integrità fisica" (oltre a quelli "altrimenti contrari alla legge, all'ordinepubblico o al buon costume"), è stato frequentemente indicato come un possibile ostacolo all'annessione di effetti ...
Leggi Tutto
GIUDIZIARIO, ORDINAMENTO
Mariano D'Amelio
. L'ordinamento giudiziario, nel suo più largo significato, è formato dall'insieme delle norme, che regolano la costituzione e il funzionamento di tutti gli [...] la repressione dei reati; fa eseguire i giudicati in conformità dell'art. 89; ha azione diretta per fare eseguire e osservare le leggi d'ordinepubblico e che interessano i diritti dello stato, sempre che tale azione non sia attribuita ad altri ...
Leggi Tutto
TITOLO di CREDITO (fr. titre de crédit; sp. titulo de crédito; ted. Wertpapier; ingl. negotiable instrument)
Giuseppe Valeri
Nel titolo di credito s'incarna una grande conquista, forse la più grande, [...] dalla legge: invero, l'esigenza della "causa" nei negozî e nelle attribuzioni patrimoniali è un'esigenza d'ordinepubblico, dalla quale il legislatore, ma soltanto il legislatore, può prescindere in date ipotesi in relazione a considerazioni ...
Leggi Tutto
NOME (fr. nom; sp. nombre; ted. Name; ingl. noun)
Giacomo DEVOTO
Giancarlo FRE'
Nicola Turchi
Categoria di parole che indicano una cosa o una qualità; una delle due categorie di parole fornite di semantema [...] nomi o d'imporre nomi (e per i figli d'ignoti anche cognomi) ridicoli o vergognosi, o che rechino offesa all'ordinepubblico o al sentimento nazionale o religioso o che siano denominazioni geografiche o di luoghi. Così pure è vietato d'imporre ai ...
Leggi Tutto
RINUNZIA (lat. renuntiatio; fr. renonciation; sp. renunciación; ted. Verzicht; ingl. renunciation)
Luigi RAGGI
Guido DONATUTI
Diritto privato. - Diritto romano. - È l'atto col quale si manifesta la [...] tutti quelli che sono collegati al compimento di un dovere, oppure quelli la cui rinuncia urti contro principî d'ordinepubblico. Così, p. es., mentre è inammissibile la rinuncia al diritto elettorale in astratto, sono ammissibili le rinuncie del re ...
Leggi Tutto
Fondazione
Valerio Pescatore
Nell'ordinamento di diritto civile la f. è un ente di carattere privato da inserire tra le "formazioni sociali" in cui ogni uomo - secondo quanto stabilisce la Costituzione [...] interessa il possibile annullamento delle deliberazioni dell'organo gestorio se contrarie a norme imperative, all'atto di f., all'ordinepubblico o al buon costume, e può giungere sino alla nomina degli amministratori o alla loro sostituzione, per le ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...