ASMUNDO, Adamo
Roberto Zapperi
Appartenente a una famiglia borghese di origine maltese trasferitasi in Sicilia al tempo del Vespro, nacque a Caltagirone da Federico verso la fine del sec. XIV.
Studiò [...] Ruggero Paruta, col compito di riportare l'ordine nella città dilaniata da gravi contrasti di 53), pp. 28, 31, 32, 33, 36, 39; C. Trasselli, Sul debito pubblico in Sicilia sotto Alfonso V d'Aragona, in Estudios de historia moderna, VI(1956-1959), ...
Leggi Tutto
BRUNETTI, Giovanni
Mario Caravale
Nacque a Firenze il 20 ag. 1867 da Eugenio e da Giulia Mazzoni. Laureatosi in giurisprudenza nel 1889, si dedicò in un primo momento allo studio del diritto romano: [...] diritto e le scienze sociali (ibid. 1896) - il B. pubblicò Il delitto civile (ibid. 1906), monografia di grande interesse, con la morale (Pisa 1918), Il domma della completezza dell'ordinamento giuridico (Torino 1925) e La libertà nel diritto privato ...
Leggi Tutto
BASEVI, Gioacchino
Filippo Liotta
Nacque a Mantova il 29 maggio 1778. Compiuti gli studi di giurisprudenza, si dedicò all'esercizio della professione forense raggiungendo presto la notorietà. Nel 1810 [...] si collega una altra opera tenuta in buona considerazione e pubblicata a Milano nel 1848 (seconda edizione, ibid. 1850) Regno di Sardegna, fu nominato da Vittorio Emanuele II ufficiale dell'ordine dei SS. Maurizio e Lazzaro.
Il B. morì a Milano ...
Leggi Tutto
CHIARO da Firenze
Michele Franceschini
Nacque a Firenze o nei dintorni nella prima metà del XIII sec.; studiò diritto, probabilmente a Bologna, ma non è possibile stabilire se in quel periodo fosse [...] nell'Ordine francescano. La prima notizia sicura che lo riguarda compare nella Cronica di Salimbene de Adam. L'autore racconta che frate C. nei giorni successivi al Natale del 1243 tenne nella chiesa arcivescovile di Pisa due prediche pubbliche che ...
Leggi Tutto
ABELA, Giovanni Francesco
Enzo Sipione
Appartenente ad antica famiglia originaria di Siracusa, nacque a La Valletta (Malta) nel 1582. Entrato giovanissimo nell'Ordine gerosolimitano, priorato di Portogallo, [...] , riservandosi la facoltà di intervenire nei consigli privati dell'Ordine, con una pensione annua di 428 scudi d'oro. 4 maggio 1655.
Erudito ed antiquario di un certo valore, pubblicò a Malta nel 1647 l'opera Malta illustrata, ovvero descrizione di ...
Leggi Tutto
revisore contabile
Professionista che svolge attività di revisione contabile. Il d. legisl. 39/2010 ha modificato la disciplina del controllo legale dei conti, sostituendo alla figura del r. c. quella [...] da un albo, tenuto da una società costituita dall’Ordine dei dottori commercialisti ed esperti contabili. Per iscriversi all’albo legale e la società di revisione legale sono tenuti a pubblicare sul proprio sito internet, entro 3 mesi dalla fine ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...