GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] libertà di fede a tutti i cittadini, finché questa non rechi pregiudizio al mantenimento della quiete e dell'ordinepubblico o impedisca ai fedeli l'osservanza delle leggi. Oltre all'antica religione nazionale, lo shintoismo, esistono, in Giappone ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] 111 e 112 garantivano a tutti i cittadini la libertà di coscienza e di culto, nell'ambito della morale, dell'ordinepubblico e delle leggi dello stato; gli articoli 115 e 116 stabilivano la formazione di leggi regolatrici e il riconoscimento delle ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] semplici funzionarî, in tutto dipendenti dall'autorità imperiale.
Compiti precipui dell'amministrazione erano il mantenimento dell'ordinepubblico e la riscossione delle imposte. Senza entrare qui in minuti particolari possiamo affermare che all'uno ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] di decreti-legge tendenti a fronteggiare il disavanzo, ridurre il costo della vita, alleviare la disoccupazione, mantenere l'ordinepubblico, sostenere la valuta: misure che provocarono vivaci proteste (19 luglio) e conflitti, nell'agosto, a Tolone ...
Leggi Tutto
. Diritto. - Si qualifica come atto giuridico ogni manifestazione, sia dello stato o di altro ente pubblico, sia di privati, diretta ad un determinato fine preso in considerazione dal diritto. L'atto così [...] superiore, che la legge indica col riferimento a possibili "gravi motivi di ordinepubblico"; così era appunto, vigendo il sistema elettivo nell'ordinamento comunale, per lo scioglimento dei consigli (art. 323 legge comunale e provinciale testo ...
Leggi Tutto
INTERESSE
Fulvio MAROI
Angelo SEGRE
Gino LUZZATTO
Giovanni DEMARIA
(dal lat. interesse "importare"; fr. intérêt; sp. interés; ted. Interesse, Zinsen; ingl. interest).
Sommario: Diritto e interesse [...] la pacifica convivenza fra i varî gruppi sociali e il perfezionamento della produzione è un supremo interesse di ordinepubblico, ha avocato a sé, quantunque non direttamente, la tutela degl'interessi collettivi delle singole categorie dei lavoratori ...
Leggi Tutto
LIBRO
Domenico FAVA
Giovanni BITELLI
Raffaele CORSO
Lello BONIN-LONGARE
Giannetto LONGO
(dal lat. liber, propriamente "corteccia secondaria" dell'albero; v. Caule, IX, p. 502; fr. livre; sp. libro; [...] concernenti i rapporti tra gli stati e tra i cittadini, alle memorie pubbliche e private e via dicendo. In questo periodo si ha una giuridici con lui e alla tutela più generale dell'ordinepubblico, quando, dichiaratosi il fallimento, si tratta di ...
Leggi Tutto
U. R. S. S. (XXXIV, p. 816)
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Pino FORTINI
Tomaso NAPOLITANO
. La divisione politico-amministrativa ha subito alcune nuove modificazioni, [...] in località isolate o in tutta l'U.R.S.S. per la difesa dell'U.R.S.S. o per assicurare l'ordinepubblico e la sicurezza dello stato". Un altro paragrafo precisa che il presidio, nell'intervallo delle sessioni del Consiglio supremo, "proclama lo stato ...
Leggi Tutto
. È l'idoneità a essere soggetto di diritto, ossia persona in senso giuridico. Nel diritto moderno, ogni uomo è persona, ossia soggetto capace di diritti: ma ciò è il risultato di un lungo svolgimento [...] al ministro dell'interno e ai prefetti delle provincie di confine di decretarne l'espulsione dal regno per ragioni d'ordinepubblico, a tutti i prefetti, per le stesse ragioni, di allontanarli o respingerli dalla frontiera o di dirigerveli mediante ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15)
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Oscar RANDI
Popolazione (p. 22). - I calcoli assegnano al totale del regno 15.174.000 ab. al gennaio [...] , finché lo Stojadinović, per mettere fine a un conflitto che minacciava di sovvertire l'ordinepubblico, si vide indotto a dichiarare pubblicamente che il concordato col Vaticano non sarebbe stato più presentato alla Rappresentanza nazionale per la ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...