Rosa Mattera
Abstract
Vengono esaminati gli elementi costitutivi e la disciplina giuridica della promessa al pubblico, disciplinata dagli articoli 1989, 1990 e 1991 del codice civile italiano del 1942.
Premessa
La [...] una tipologia e rispetto ai quali funzionano i limiti negativi posti all’autonomia privata e, precisamente, i limiti dell’ordinepubblico e del buon costume (Ferri, G., Autonomia privata e promesse unilaterali, in Studi in onore di Emilio Betti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lavoro impresa corporazione
Umberto Romagnoli
L’ambiguo incontro del lavoro con il diritto corporativo
La denominazione data da Alfredo Rocco alla legge del 3 aprile 1926 – «disciplina giuridica dei [...] e represso il conflitto– il regime aveva alleggerito la magistratura ordinaria della responsabilità di risolvere problemi d’ordinepubblico finalmente restituiti alla competenza di questori e prefetti. Pertanto, quel che i giudici del regno avevano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il socialismo giuridico e il solidarismo
Monica Stronati
Socialismo giuridico e solidarismo rappresentano due ambiti tematici complessi e strettamente connessi i quali presentano profili di autonomia [...] stavano al di fuori di esso. Le leggi sociali sarebbero quindi della stessa natura delle leggi emanate per ragioni di ordinepubblico: prevedevano una sorta di stato di eccezione.
In buona sostanza si descrivevano due sistemi paralleli: diritto ...
Leggi Tutto
Aldo Scarpello
Abstract
L’obbligazione costituisce, più che una categoria, un vero e proprio archetipo della dottrina civilistica continentale, a differenza dei sistemi giuridici di common law, che rifiutano [...] nell’imposizione di un obbligo non vietato dal legislatore o comunque non in contrasto con le norme imperative, l’ordinepubblico, il buon costume; è determinata quando sono specificate le sue caratteristiche qualitative e quantitative ma, al fine di ...
Leggi Tutto
Illiceità penale ed invalidità contrattuale
Fabrizio Di Marzio
I rapporti tra condotta di reato e invalidità del contratto (e dunque la domanda se dalla violazione di norma penale derivi la nullità [...] .), in Enc. dir. VIII, cit., 135 s.
4 Cfr., in generale, i lavori di Federico, A., Illiceità contrattuale e ordinepubblico economico, Torino, 2004; Di Marzio, F., Contratto illecito, cit.
5 Cfr. Federico, A., Illiceità contrattuale, cit., 112.
6 Cfr ...
Leggi Tutto
Carmine B.N. Cioffi
Abstract
Viene esaminata la definizione del tipo contrattuale, che serve per individuare la normativa applicabile alle concrete fattispecie contrattuali. In tale prospettiva, sono [...] problema dell’inseribilità della regola e dell’atto di autonomia privata nell’ordine giuridico (Ferri, G.B., Causa e tipo nella teoria generale e correttezza), nel concorso alla determinazione dell’ordinepubblico e del buon costume e, in generale ...
Leggi Tutto
Vincenzo Barba
Abstract
Il legato è qualunque attribuzione patrimoniale a causa di morte priva del carattere di universalità. La parola è plurivoca: designa ora la disposizione testamentaria a titolo [...] , 2011, 416- 427). Per la validità del legato di contratto occorre soltanto che non vi sia un contrasto all’ordinepubblico, ai buoni costumi, all’essenza e alla forma del contratto che il testatore attende e pretende venga concluso tra legatario ...
Leggi Tutto
Benedetta Agostinelli
Abstract
Sul terreno della categoria dei diritti reali, esito di una elaborazione teorica risalente e stratificata, si confrontano le diverse concezioni relative alle stesse nozioni [...] A., La tipicità dei diritti reali, II, Padova, 1985).
In dottrina si ritiene che tali principi, riconducibili all’ordinepubblico, si giustifichino con la tendenza ad evitare il moltiplicarsi di pesi e vincoli, potenzialmente infiniti, gravanti sulla ...
Leggi Tutto
I confini del danno risarcibile
Maria Enza La Torre
Dopo una breve premessa storica sui concetti di risarcimento e di danno, viene trattato il tema della quantificazione del danno risarcibile con riferimento [...] ”, in Judicium.it, 2016. V. anche Tria, L., Brevi osservazioni sui c.d. “danni punitivi” e sulla loro compatibilità con l’ordinepubblico italiano, in europeanrights.ea, 2017.
12 In Corr. giur., 2007, 497, con nota di P. Fava; in Danno e resp., 2017 ...
Leggi Tutto
Interesse del minore e genitorialità
Monica Velletti
Il tema della genitorialità sociale è emerso per la necessità di fornire tutela a variegate situazioni fattuali, caratterizzate dall’esistenza di [...] per verificarne i limiti, qualora la relazione tra il minore e l’adulto possa confliggere o con principi di ordinepubblico ovvero con contrapposti interessi4. Il rilievo delle genitorialità sociale è emerso anche al di fuori dell’ambito del diritto ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...