(II, p. 993; App. I, p. 112; II, I, p. 162; IV, I, p. 116)
L'a. p. italiana è caratterizzata, nell'ultimo decennio, da un'intensa evoluzione, che riguarda molteplici aspetti. Un profilo essenziale riguarda [...] 1) alle amministrazioni dello stato, anche a ordinamento autonomo, alle Regioni, alle Province, ai Comuni, alle comunità montane, ai loro consorzi e associazioni, alle amministrazioni degli enti pubblici non economici nazionali, regionali e locali e ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] in pieno queste due posizioni, abbracciando anche tutto il vasto campo dell'ordinamento edilizio, della legislazione, della tecnica, degli approvvigionamenti, della sicurezza pubblica e dell'igiene. Di questo complesso di attività abbiamo un grande ...
Leggi Tutto
PUBBLICITÀ (XXVIII, p. 481)
Salvatore PUGLIATTI
Siro LOMBARDINI
La pubblicità come mezzo di acquisizione di conoscenza nel diritto civile. - Nel linguaggio e nell'esperienza comune, la p. è l'attività [...] di un determinato bene immobile, o di uno di quei mobili assoggettati alla pubblicità (iscritti nei pubblici registri), e così via.
Avendo garantito tale possibilità, l'ordinamento giuridico si fonda su di essa per far dipendere, da essa soltanto ...
Leggi Tutto
Federalismo
Massimo Luciani
La concezione oggi prevalente del f. è quella che potremmo definire dinamica, risalente soprattutto alle elaborazioni di C.J. Friedrich. Il f., infatti, è comunemente inteso [...] , ha un duplice volto. Da un lato appare come un paradigma ordinatore dei rapporti fra Stato e società civile. Dall'altro come un paradigma di ripartizione delle competenze tra i vari livelli pubblici di governo. Il f. si collega soltanto al secondo ...
Leggi Tutto
La riforma della burocrazia: nozione. - Per riforma della b. non si deve intendere soltanto il riordinamento delle carriere degli impiegati civili e lo statuto dei dipendenti statali (v. impiego: impiego [...] della riforma burocratica. Anzi la riforma burocratica, nel significato più ristretto dell'espressione, dovrebbe interessare solo l'ordinamento del pubblico impiego. La materia è attualmente regolata dal d. P.R. 10 gennaio 1957, n. 3, contenente il ...
Leggi Tutto
Concorrenza
Ruggero Paladini
Introduzione
La nozione di concorrenza sorge con il definirsi dell'economia politica come scienza autonoma. È strettamente connessa con l'idea di libertà, che dal punto [...] non determina il caos, ma al contrario un sistema sociale ordinato - sul quale è quindi possibile un'investigazione scientifica - e poste al libero movimento dei capitali derivasse dalla pubblica autorità, cioè dalla concessione di privilegi ad ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Cesare
Franco Venturi
Nacque a Milano il 15 marzo 1738 dal marchese Giovanni Saverio e da Maria Visconti di Saliceto. Suo padre discendeva da un ramo di illustre famiglia pavese, che aveva [...] l'anno precedente"). Nel 1790 era incaricato di recarsi a Como in occasione della "sollevazione dei tessitori". Assicurava l'ordinepubblico, organizzava ronde e pattuglie, si occupava degli arrestati. Ma non mancò di notare come la guardia civica ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Privacy
Massimo Franzoni
La privacy quale manifestazione della riservatezza
Al lemma privacy di un comune vocabolario inglese/italiano si legge: "vita personale e privata, intimità, riservatezza, privatezza". [...] Interni. Ma questa normativa apparteneva alla stagione della cosiddetta 'emergenza', era dettata da ragioni di tutela dell'ordinepubblico, e non sembra possa essere iscritta nella legislazione per la protezione dei dati personali, in funzione della ...
Leggi Tutto
Diritti dell'uomo
Louis Favoreu
sommario: 1. La nozione di diritti dell'uomo. 2. Le tre generazioni di diritti dell'uomo. 3. I titolari o beneficiari dei diritti. a) Persone fisiche e persone giuridiche. [...] . Può darsi comunque che anche questi diritti e libertà classici debbano sottostare ad alcune restrizioni per esigenze di ordinepubblico: ad esempio, la libertà di movimento e la libertà di espressione e di stampa possono essere temporaneamente ...
Leggi Tutto
LUCCHINI, Luigi
Giovanni Focardi
Nacque a Piove di Sacco, presso Padova, il 10 giugno 1847 da Girolamo e da Eleonora Anselmi. Laureatosi in giurisprudenza a Padova, lavorò per il ministero di Agricoltura, [...] esponente della scuola positiva, antagonista a quella cosiddetta classica.
Favorevole alle libertà individuali, specie in tema di ordinepubblico, il L. nella sua attività di avvocato si distinse per la difesa di una trentina di imputati rinviati ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...