. È l'idoneità a essere soggetto di diritto, ossia persona in senso giuridico. Nel diritto moderno, ogni uomo è persona, ossia soggetto capace di diritti: ma ciò è il risultato di un lungo svolgimento [...] al ministro dell'interno e ai prefetti delle provincie di confine di decretarne l'espulsione dal regno per ragioni d'ordinepubblico, a tutti i prefetti, per le stesse ragioni, di allontanarli o respingerli dalla frontiera o di dirigerveli mediante ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15)
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Oscar RANDI
Popolazione (p. 22). - I calcoli assegnano al totale del regno 15.174.000 ab. al gennaio [...] , finché lo Stojadinović, per mettere fine a un conflitto che minacciava di sovvertire l'ordinepubblico, si vide indotto a dichiarare pubblicamente che il concordato col Vaticano non sarebbe stato più presentato alla Rappresentanza nazionale per la ...
Leggi Tutto
. Il termine, largamente usato negli ultimi anni nel linguaggio giuridico e in particolar modo nella pratica giudiziaria, non rappresenta una novità né dal punto di vista concettuale né dal punto di vista [...] se a vantaggio di quest'ultimo, nonché la stessa attività di polizia, purché intesa meramente alla tutela dell'ordinepubblico, ristretta ai cosiddetti compiti di istituto e svolta da quei soggetti che alla polizia appartenevano nel momento in cui ...
Leggi Tutto
Nel sistema del codice civile italiano il contratto di locazione ha per oggetto le cose o le opere. La locazione delle opere è un contratto, per cui una delle parti si obbliga a fare per l'altra una cosa [...] organica della rete stradale nazionale, all'esecuzione cioè di opere, senza alcuna delega di facoltà o poteri di ordinepubblico, e che ha adottato come metodo normale di appalto quello della concessione dei lavori pagabili in annualità durante 15 ...
Leggi Tutto
Arruolare significa in senso generale "segnare a ruolo, assoldare, per formare un reparto o un organismo militare".
Gli arruolamenti nei corpi militari. - Lo stato nell'esercizio della sua sovranità arruola [...] p. 766; E. Pessina, Elementi di dir. pen., III, Napoli 1883, p. 33; A. Zerboglio, Delitti contro l'ordinepubblico, 2ª ed., Milano 1913, p. 138; L. Ordine, Corpi armati, in Digesto it.; L. Maino, Commento al cod. pen., Torino 1911, I, sub art. 119 e ...
Leggi Tutto
SICILIA (XXXI, p. 654; App. II, 11, p. 821)
Aldo PECORA
Bruno MAVER
*
La popolazione residente dell'isola è aumentata da 4.000.078 ab. nel 1936 a 4.462.220 nel 1951, e ha raggiunto i 4.711.783 ab. [...] ; convoca la nuova Assemblea regionale entro 3 mesi dal termine della legislatura; provvede al mantenimento dell'ordinepubblico a mezzo della polizia statale, la quale nella regione dipende disciplinarmente dal governo regionale; partecipa con ...
Leggi Tutto
Corte costituzionale. - Suprema magistratura, prevista dalla costituzione di alcuni paesi, per il controllo della legittimità costituzionale delle leggi e delle altre norme aventi valore di legge.
Lo Statuto [...] stretta connessione con l'evoluzione sociale del paese, con le tendenze politiche dei cittadini e con lo stesso ordinepubblico; pertanto l'attribuzione del compito in parola al giudice ordinario (e, peggio ancora, al giudice ordinario di qualsiasi ...
Leggi Tutto
Nel suo significato più generico delitto è il fatto di chi "abbandona" con un solo atto la via tracciata da una norma canonizzata. In questo senso è delitto qualsiasi infrazione delle leggi direttive della [...] inviolabile, si attribuì il diritto di giudicare i casi di coscienza e di punirli come altrettanti fatti lesivi dell'ordinepubblico. Inoltre, per le strette relazioni confessionali tra Stato e Chiesa, il diritto italiano di questo tempo fece sue le ...
Leggi Tutto
PATTO (pactum)
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Carmelo SCUTO
Diritto romano. - Dal verbo pacio o paciscor che letteralmente significa "fare la pace", il patto indica nel più antico latino (ad es. nelle XII [...] possono includere in un contratto, e che sono validi in base alla libertà contrattuale, purché non siano contrarî alle leggi d'ordinepubblico e al buon costume (art. 12 disp. prel. cod. civ.). Fra gli altri patti, particolari d'un contratto o tali ...
Leggi Tutto
IMMIGRAZIONE
Ester Capuzzo
Per i. s'intende l'entrata, lo stabilimento e l'inserimento provvisorio o permanente di individui e masse di individui in paesi diversi da quelli d'origine. Il fenomeno, caratterizzato [...] delle misure speciali contro gli stranieri, giustificato da ragioni di ordinepubblico, di sicurezza pubblica e di sanità pubblica.
Nel nostro ordinamento norme appartenenti a differenti fonti (costituzionali, legislative, regolamentari, regionali ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...