Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La teoria dell’ordinamento giuridico: Santi Romano
Eugenio Ripepe
Al di là del giudizio che se ne può dare, è innegabile che a nessuna opera di un giurista italiano contemporaneo la comunità degli studiosi [...] e gli atti di qualunque istituzione o ente […] possono avere effetto nel territorio dello Stato, quando siano contrari all’ordinepubblico o al buon costume (Frammenti, cit., p. 73).
Perfino nell’ipotesi in cui ne sia esclusa la compatibilità col ...
Leggi Tutto
Il concorso esterno nei reati associativi
Guglielmo Leo
Alcune vicende processuali, recenti ed eclatanti, hanno dimostrato come, nonostante l’attuale unanimismo della giurisprudenza circa l’ammissibilità [...] (e dalla natura intrinsecamente illegale dei medesimi): l’associazione acquista efficienza e potenzialità di offesa per l’ordinepubblico. Il partecipe “appartiene” al gruppo (nel senso che non dovrà negoziarsi ogni suo contributo), ed è “voluto ...
Leggi Tutto
Globalizzazione del diritto
Sabino Cassese
Uno sviluppo rapido
Un ordine giuridico globale si è andato sviluppando con eccezionale rapidità. Tale rapidità riguarda sia il suo sviluppo quantitativo e [...] . Oppure che essa possa spiegarsi a causa dell’assenza della componente autoritaria nell’ordine giuridico globale: questo si interessa solo marginalmente di ordinepubblico, difesa e di altre potestà sovrane. Quindi, ha minor bisogno di far ricorso ...
Leggi Tutto
Francesco Seatzu
Abstract
Viene esaminata la disciplina sulla circolazione dei capitali e dei pagamenti, introdotta negli artt. 63-66 TFUE. Conformemente a quanto suggerito da un quadro normativo modificato [...] , a cura di P. Picone e G. Sacerdoti, Milano, 1989, 781 ss.; Rossi, L.S., Libera circolazione dei capitali e ordinepubblico nel diritto comunitario: il caso delle norme antiriciclaggio, in Riv. dir. intern. priv. proc., 1996, 43-66; Salvatore, V ...
Leggi Tutto
Le novità in materia di immigrazione
Giovanni Pescatore
Con il d.l. 17.2.2017, n. 13, convertito con modificazioni nella l. 13.4.2017, n. 46, il legislatore ha perseguito il duplice obiettivo di accelerare [...] : del provvedimento di allontanamento dei cittadini UE per motivi di sicurezza dello Stato o per motivi di ordinepubblico; del diniego di cittadinanza per motivi di sicurezza o inerenti procedimenti di tipo “concessorio”; del provvedimento di ...
Leggi Tutto
Francesco Vergine
Abstract
Viene analizzato l’istituto del sequestro conservativo passando attraverso l’esame dei presupposti, della struttura sino alla estinzione della misura con riferimenti di [...] del custode, dunque, il giudice potrà effettuare valutazioni relative al rispetto delle norme e dei principi di ordinepubblico, mentre in relazione alle decisioni potrà vietare quelle che, come statuito dalla suprema Corte (Cass. pen., sez ...
Leggi Tutto
Eguaglianza, offensività e proporzione della pena
Tomaso E. Epidendio
Il presente contributo, partendo dalla ricognizione dell’uso dei concetti di uguaglianza, offensività e proporzione come “norme-principio”, [...] in grado di condurre l’interprete, posto che sembra difficile non ravvisare una qualche forma di offesa all’ordinepubblico in quasi tutti i casi di tumulti e disordini associati alle manifestazioni.
È solo sul piano della proporzione sanzionatoria ...
Leggi Tutto
Renato Santagata de Castro
Abstract
La presente voce ha ad oggetto l’analisi delle questioni interpretative poste dalla disciplina del trasporto di persone contenuta nel codice civile. Fulcro della [...] per i casi in cui il fatto del debitore o dei suoi ausiliari costituisca violazione degli obblighi derivanti da norme di ordinepubblico (art. 1229, co. 2, c.c.).
Sono invece validi sia i patti che aumentano le garanzie per il viaggiatore, sia le ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Criminalistica in antico regime
Michele Pifferi
La criminalistica delle origini nel Medioevo
L’origine della criminalistica, branca della scienza giuridica che si occupa sia della procedura sia del [...] la giustizia penale alle crescenti esigenze statali di esemplarità della pena e di repressione dei reati più pericolosi per l’ordinepubblico.
La penalistica del Cinquecento e la potestas del principe
L’origine e lo sviluppo del diritto penale tra ...
Leggi Tutto
Assise di Capua
Aurelio Cernigliaro
Le Assise di Capua costituiscono il primo complesso normativo emanato da Federico II al rientro nel Regno dopo l'assenza per la conquista della corona imperiale e [...] malviventi (V) sono i primi di un'ampia serie d'interventi intesi a riportare nel Regno una condizione minima di ordinepubblico.
Rilevantissima, e innovativa, l'assisa VI che impone ai mastri giustizieri e ai giustizieri il giuramento ad sancta Dei ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...