Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il socialismo giuridico e il solidarismo
Monica Stronati
Socialismo giuridico e solidarismo rappresentano due ambiti tematici complessi e strettamente connessi i quali presentano profili di autonomia [...] stavano al di fuori di esso. Le leggi sociali sarebbero quindi della stessa natura delle leggi emanate per ragioni di ordinepubblico: prevedevano una sorta di stato di eccezione.
In buona sostanza si descrivevano due sistemi paralleli: diritto ...
Leggi Tutto
Giulia Rossolillo
Abstract
La l. n. 218/1995 di riforma del sistema italiano di diritto internazionale privato dedica alla capacità delle persone fisiche una serie di disposizioni che, nel solco della [...] , si tratti di riconoscere in Italia un provvedimento di tal genere, si potranno porre problemi di incompatibilità con l’ordinepubblico nelle ipotesi in cui il reato per il quale l’interdizione è stata dichiarata non sia previsto come tale nel ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia penale
Marco Nicola Miletti
Retorica dello scontento
Nell’Italia postunitaria la giustizia penale è ambito di elezione per sperimentare le conquiste statutarie, sostanziare la libertà politica, [...] informazioni non aiutava però a stabilire se, nell’Italia finalmente unita ma assai variegata dal punto di vista dell’ordinepubblico, la criminalità tendesse all’incremento o alla contrazione. L’impressione che si ricava dalla miriade di prospetti e ...
Leggi Tutto
Le scommesse della cosiddetta Buona scuola
Monica Cocconi
La Riforma della cd. Buona scuola affronta la sfida, difficile ma decisiva e centrale, dell’attuazione e della valorizzazione dell’autonomia [...] ., più estesi rispetto alla libera manifestazione del pensiero, ossia il rispetto del buon costume, dell’ordinepubblico e della pubblica incolumità, il legislatore ha provveduto a identificare, quali limiti ulteriori di questa libertà, il rispetto ...
Leggi Tutto
Lex mercatoria
Matteo Rescigno
Definizione e nascita
Il fenomeno della lex mercatoria non sollecita, specie in tempi recenti, l’interesse e gli interrogativi dei soli giuristi. Insieme a essi, filosofi, [...] statale o anche internazionale rivendica alla sua potestà esclusiva; quelle aree che possono dirsi parte del cosiddetto ordinepubblico economico nazionale o internazionale e che si traducono in norme cosiddette di applicazione necessaria, o che ...
Leggi Tutto
Mediazione e alternative dispute resolution
Luciana Breggia
Nel corso del 2016 prosegue l’intensa opera di assestamento della normativa sulla mediazione ad opera della giurisprudenza di merito, specie [...] 14, co. 2, lett. c), prevede come unico limite per la formulazione delle proposte di conciliazione il rispetto dell’ordinepubblico e delle norme imperative. Non è previsto che il giudice possa imporre la formulazione della proposta al mediatore, né ...
Leggi Tutto
Aldo Scarpello
Abstract
L’obbligazione costituisce, più che una categoria, un vero e proprio archetipo della dottrina civilistica continentale, a differenza dei sistemi giuridici di common law, che rifiutano [...] nell’imposizione di un obbligo non vietato dal legislatore o comunque non in contrasto con le norme imperative, l’ordinepubblico, il buon costume; è determinata quando sono specificate le sue caratteristiche qualitative e quantitative ma, al fine di ...
Leggi Tutto
Carlo Cester
Abstract
La norma inderogabile di legge, che si impone sugli atti di autonomia privata da essa difformi, rappresenta una delle caratteristiche fondamentali del diritto del lavoro. Essa viene [...] stato ricondotto anche alla finalità di tenere sotto controllo la cosiddetta questione sociale, così da garantire l’ordinepubblico dalla stessa messo in pericolo (donde l’espressione di “legislazione sociale”), successivamente esso ha assunto sempre ...
Leggi Tutto
Illiceità penale ed invalidità contrattuale
Fabrizio Di Marzio
I rapporti tra condotta di reato e invalidità del contratto (e dunque la domanda se dalla violazione di norma penale derivi la nullità [...] .), in Enc. dir. VIII, cit., 135 s.
4 Cfr., in generale, i lavori di Federico, A., Illiceità contrattuale e ordinepubblico economico, Torino, 2004; Di Marzio, F., Contratto illecito, cit.
5 Cfr. Federico, A., Illiceità contrattuale, cit., 112.
6 Cfr ...
Leggi Tutto
Martina Conticelli
Abstract
Il servizio sanitario nazionale si compone di diversi sistemi regionali, nei quali la componente pubblica e quella privata si combinano secondo vari modelli.
Tra i fattori [...] e nella beneficenza.
Agli inizi del XIX secolo, la sanità assorbe l’attenzione dei pubblici poteri, quasi esclusivamente per finalità di igiene e di ordinepubblico: l’intervento nel settore sanitario è fatto rientrare nella funzione di polizia e ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...