Breve storia della liberta religiosa in Italia. Aspetti giuridici e problemi pratici
Michele Madonna
Premessa
La libertà religiosa, secondo una celebre definizione di Francesco Ruffini, è la «facoltà [...] le forze politiche rappresentate in Assemblea, e con l’importante eliminazione, rispetto alla proposta originaria, del riferimento all’ordinepubblico, su cui nel recente passato si era fondata gran parte delle restrizioni alla libertà religiosa91.
I ...
Leggi Tutto
Sistemi giuridici comparati
Giovanni Bognetti
Sistemi giuridici e grandi modelli
Gli ordinamenti giuridici consistono in gruppi organizzati di soggetti umani i quali, per realizzare fini che coltivano [...] a queste libertà ma solo marginali e solo in funzione della tutela di valori quali la moralità e l'ordinepubblico. Negli ordinamenti di common law il processo penale - impostato su uno schema 'accusatorio' - offre maggiori garanzie di difesa all ...
Leggi Tutto
Rosanna De Nictolis
Abstract
La voce esamina la problematica dell’ambito di estensione della giurisdizione ordinaria alle controversie in cui sia coinvolta un’amministrazione pubblica. A tal fine, dopo [...] all’art. 201, co. 15, d.lgs. 24.2.1998, n. 58, si è ritenuto che si tratti di una misura di ordinepubblico e non di una misura sanzionatoria, sulla quale vi è giurisdizione del giudice amministrativo (TAR Lazio, Roma, sez. I, 23.11.2006, n ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene descritto l’apparato strutturale della Pubblica Amministrazione in Italia, che si presenta come un quadro molto complesso: declinata al singolare l’espressione [...] Stato propri della sua versione minimale (quella liberale) – secondo una risalente metafora: bandiera (la difesa), spada (l’ordinepubblico), toga (la giustizia) e moneta (il batter moneta, appunto) –, una volta assunti dallo Stato i compiti ccdd ...
Leggi Tutto
VIABILITÀ, REGNO D'ITALIA E REGNO DI GERMANIA
TThomas Szabó
Federico II aveva ereditato un Impero che si estendeva dal Mare del Nord fino alla Sicilia e dalla contea di Borgogna e dalla Provenza fino [...] che suo figlio, re di Germania, si occupano, per quanto concerne le strade, ormai soltanto di questioni generali di ordinepubblico.
Nel Regno di Germania, a partire dall'XI sec., erano in vigore garanzie regionali per la pace, dette Landfrieden ...
Leggi Tutto
Le accademie e l'istruzione
Gino Benzoni
Fattore indispensabile dell'umana convivenza e sua precipua espressione la conversazione. "Conversare, per praticare insieme". Così, ne La fabrica del mondo [...] la loro immediata ripulsa d'una ipotetica università lagunare, oltre a ragioni d'opportunità politica (perché irritare Padova?) e d'ordinepubblico (a che pro far affluire studenti a Venezia?), c'è anche dell'altro, c'è anche di più. Probabile ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
In materia di lavoro, l’esigenza di differenziazione della tutela processuale, riconducibile alla peculiare natura dei diritti fatti valere e alla debolezza economica di una [...] dell’art. 2113, co. 4, c.c. (ad es., quando il lodo disponga in ordine a diritti non ancora sorti o maturati oppure sia contrario all’ordinepubblico o a norme imperative o inderogabili). Soluzione quest’ultima, che, in ogni caso, non può non ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Pena, istituti di
Massimo Pavarini
L'origine storica del sistema monistico delle sanzioni
I sistemi di diritto penale moderni si differenziano da quelli precedenti per l'adozione di un criterio monistico [...] una durata minima di un anno - al colpevole di un delitto contro la personalità dello Stato o contro l'ordinepubblico ovvero per un delitto commesso per motivi politici, sempre che sia accertata giudizialmente la sua pericolosità sociale.Il divieto ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il diritto comunitario – originariamente nato nel terreno del diritto pubblico e gradualmente estesosi ad investire il ‘substantial law’ – costituisce oggi una delle basi del diritto [...] (App. Bruxelles, 25.2.1988; o, ancora, la sentenza del Tribunale civile di Bruxelles che ha considerato contraria all’ordinepubblico la clausola contenuta in un contratto in cui si prevedeva che la parte soccombente avrebbe rimborsato l’altra di ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene illustrato, in estrema sintesi, l’insieme della organizzazione relativa alle autonomie territoriali locali, riconosciute fondamentali nell’ordinamento costituzionale, [...] , delle funzioni affidategli dalla legge; c) alla vigilanza su tutto quanto possa interessare la sicurezza e l’ordinepubblico, informandone preventivamente il prefetto» (co. 1); nonché «alla tenuta dei registri di stato civile e di popolazione ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...