MINISTRO (XXIII, p. 393; App. I, p. 854)
Michele La Torre
Ministri e ministeri dell'amministrazione dello stato. - Nella costituzione italiana del 1° gennaio 1948 (per la quale v. anche, in generale, [...] : a) la nomina, la revoca, ecc. dei più alti funzionarî dello stato; b) i progetti di legge; c) le questioni interessanti l'ordinepubblico, quelle di alta amministrazione e i rapporti con l'estero (art.1, n. 1 e 5 regolam. 14 nov. 1901, n. 466 ...
Leggi Tutto
MARITTIMO, DIRITTO
Antonio Brunetti
. L'espressione diritto marittimo ha una portata assai vasta, comprendendo tutta la fenomenologia giuridica che si svolge intorno alla navigazione, all'industria [...] , alla funzione degli organi dell'amministrazione, alla loro attività pubblica e ai rapporti che ne derivano. Si tratta di norme d'ordinepubblico, in quanto l'interesse pubblico viene in considerazione come scopo, riflettendosi nel vasto campo della ...
Leggi Tutto
STRANIERI (XXXII, p. 817)
Riccardo Monaco
Il movimento dottrinale e le iniziative assunte da varî enti internazionali, fra cui soprattutto la Società delle nazioni, nel senso di elaborare norme di diritto [...] peraltro chiaro che lo straniero, una volta ammesso in Italia, deve osservare tutte le leggi locali di polizia e di ordinepubblico. Contro lo straniero che violi tali leggi possono essere adottate le seguenti misure: l'espulsione, che può essere di ...
Leggi Tutto
PROSTITUZIONE (XXVIII, p. 365)
Carlo ERRA
Diritto italiano vigente (p. 367). - L'atteggiamento assunto dal legislatore italiano, e ribadito anche nel t. u. delle leggi di pubblica sicurezza approvato [...] delle case di prostituzione, per evitare pericoli per la sanità, la sicurezza e l'ordinepubblico. Peraltro negli ultimi tempi nella pubblica opinione si era diffuso il convincimento dell'immoralità della disciplina legale delle case di tolleranza ...
Leggi Tutto
STABILIMENTO
Adolfo MARESCA
. Diritto internazionale. - Inteso in senso stretto s. è il fatto della fissazione, da parte di un individuo, o di un complesso di individui, della propria dimora e con essa [...] in materia di s., non solo per le ragioni generali e permanenti della difesa nazionale, della sicurezza pubblica, dell'ordinepubblico, ma anche in vista di eccezionali pericoli che possono minacciare la vita della nazione ed in particolare il ...
Leggi Tutto
ONORIFICO, DIRITTO
Ferdinando Umberto DI BLASI
. L'espressione "diritto onorifico" non è ignota al diritto positivo italiano, perché essa si trova nel codice di procedura civile del 1865 ancora vigente, [...] l'uso. Tutela che appartiene alla giurisdizione civile, lai quale provvede all'applicazione delle norme di diritto canonico a meno che nei singoli casi non fossero in contrasto con quelle che il diritto positivo del regno ritiene di ordinepubblico. ...
Leggi Tutto
INVENZIONE industriale
Francesco MESSINEO
La materia è stata regolata ex novo (in sostituzione dei vecchi testi legislativi del 1859 e del 1864, che parlavano invece di "privativa" industriale: v. privativa, [...] (ossia, dell'attitudine dell'invenzione a creare un vantaggio per una qualche branca della produzione); della liceità (ossia, della non contrarietà alla legge, all'ordinepubblico o al buon costume). Non sono brevettabili (e cioè cadono senz'altro in ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] sua mensa, a gruppi di dodici, per obbligarli al dialogo. Rigorosa fu la sua opera nella difesa dell'ordinepubblico: riformò il costume di eseguire in singole occasioni più sentenze capitali e dispose che venissero invece applicate singolarmente con ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Disabilità
"Il nostro errore più grave è quello
di cercare di destare in ognuno proprio quelle
qualità che non possiede, trascurando di
coltivare quelle che ha"
(Marguerite Yourcenar)
L'Italia [...] accedere alle tecnologie, ne possano rimanere escluse. Il settore pubblico - con il supporto di quello privato e delle - il 10 % della popolazione - le persone con disabilità di ordine fisico, mentale o sensoriale: l'80% circa vive nei paesi ...
Leggi Tutto
MANCINI, Pasquale Stanislao
*
Nacque il 17 marzo 1817 a Castel Baronia, in provincia di Avellino, da Francesco Saverio e da Maria Grazia Riola. Di famiglia benestante, devota e politicamente conformista, [...] relazione con il torinese C.I. Petitti di Roreto e pubblicando a chiarimento delle proprie idee prima un opuscolo Della riforma volumi dal titolo Opere inedite di Pietro Giannone( rivedute e ordinate con l'aggiunta di una vita dell'autore (Torino): ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...