Nel diritto comunitario, la libera circolazione dei capitali è stata compresa dal Trattato istitutivo della Comunità Economica Europea (CEE) tra le libertà fondamentali, nell’ambito della costruzione di [...] o di collocamento del loro capitale e quelle riguardanti l’informazione amministrativa o statistica o le misure dettate da ordinepubblico o di pubblica sicurezza. I movimenti di capitali tra la Comunità e gli Stati terzi, riguardando ormai l’unione ...
Leggi Tutto
Richiamata più volte nel titolo III, capo I, art. 13-17, della l. 218/1995, di riforma del sistema italiano di diritto internazionale privato, la legge straniera assume rilevanza nell’ordinamento italiano [...] di appartenenza.
Peraltro, la legge straniera non si applica se i suoi effetti sono contrari all’ordinepubblico (art. 16) (Ordinepubblico. Diritto internazionale privato). In tale ipotesi, si applica la legge richiamata mediante altri criteri di ...
Leggi Tutto
Nel diritto internazionale privato, la capacità giuridica delle persone (Capacità. Diritto civile) e i diversi aspetti del diritto di famiglia trovavano, in passato, la loro base in un’unica disposizione [...] di quello Stato anche se pronunciati da autorità di altro Stato, purché non siano contrari all’ordinepubblico (Ordinepubblico. Diritto internazionale privato) e siano stati rispettati i diritti essenziali della difesa (art. 65).
Voci correlate ...
Leggi Tutto
La nullità (artt. 1418 ss. c.c.) è la situazione di invalidità del negozio giuridico, determinata da un vizio che rende il negozio stesso inidoneo a produrre i suoi effetti e quindi inefficace. I vizi [...] , oggetto, forma quando è prescritta); c) la illiceità della causa (che si verifica quando è contraria a norme imperative, all’ordinepubblico o al buon costume, o quando si ha frode alla legge, per cui il contratto costituisce il mezzo per eludere l ...
Leggi Tutto
In Italia, ai fini del censimento della popolazione, per c. si intende la condizione di un insieme di persone che, senza essere legate da vincoli di matrimonio, parentela, affinità e simili, conducono [...] , la pattuizione di tali accordi non può ritenersi vietata, poiché non si pone in contrasto con norme imperative, con l’ordinepubblico, o con il buon costume. Essa rende inoltre possibile una tutela giudiziaria in caso di inadempimento di uno dei ...
Leggi Tutto
La fondazione è un ente che un soggetto, denominato fondatore, mediante atto pubblico o testamento (art. 14 c.c.), istituisce per l’attuazione di uno scopo possibile e lecito di utilità generale attraverso [...] controllo dell’autorità amministrativa (che può annullare le deliberazioni contrarie a norme imperative, all’atto di fondazione, all’ordinepubblico o al buon costume e, nei casi più gravi, può sciogliere l’amministrazione e nominare un commissario ...
Leggi Tutto
Forma del reato consistente nel mancato adempimento di un determinato obbligo giuridico.
Omissione di atti d’ufficio. - Prevista e disciplinata dall’art. 328 c.p., tale reato si configura quando il pubblico [...] ragioni di giustizia, di sicurezza pubblica, di ordinepubblico o di igiene e sanità, deve essere compiuto senza ritardo. Fuori dai casi sopra indicati, è altresì punito il pubblico ufficiale o l’incaricato di pubblico servizio che entro 30 giorni ...
Leggi Tutto
È una delle libertà fondamentali garantite dall’ordinamento giuridico dell’Unione Europea (UE) e comporta, per gli Stati membri, il divieto di dazi doganali all’importazione e all’esportazione e di qualsiasi [...] merci provenienti da altri Stati). Tali divieti sono derogabili, ma solo per motivi di moralità pubblica, ordinepubblico, pubblica sicurezza, tutela della vita delle persone, protezione del patrimonio artistico, storico e archeologico, tutela della ...
Leggi Tutto
Azione compiuta sulla psiche altrui al fine di far sorgere o rafforzare motivi di impulso, ovvero di affievolire motivi inibitori. I. a delinquere Delitto previsto dall’art. 414 c.p., che si configura [...] a 1 anno, ovvero la multa, se l’i. è rivolta a commettere contravvenzioni. Il bene giuridico tutelato dalla norma è l’ordinepubblico inteso quale tranquillità e sicurezza della collettività.
I. all’uso di stupefacenti Delitto commesso da chiunque ...
Leggi Tutto
Nel diritto internazionale privato, la disciplina del matrimonio regola sia la forma della celebrazione e delle condizioni necessarie per contrarlo, sia i rapporti personali e patrimoniali che si instaurano [...] alla legge nazionale di ciascuno dei nubendi al momento del matrimonio e rispetto a essi opera il limite dell’ordinepubblico.
Gli aspetti relativi alla forma comprendono: il modo in cui viene manifestata la volontà di contrarre matrimonio, l ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...