DELLA SCALA, Cansignorio (Canisdominus, Cane; il vero nome era Canfrancesco)
Gian Maria Varanini
Secondo figlio di Mastino (II), dominus di Verona e Vicenza, e di Taddea da Carrara, nacque il 5 marzo [...] territori veronese e vicentino del capitaniato, una magistratura che da probabili iniziali mansioni di carattere militare o di ordinepubblico (è attestata nel 1361, durante la guerra con Bernabò Visconti) sembra passare poi a competenze di carattere ...
Leggi Tutto
FAMBRI, Paolo (Paulo)
Nicola Labanca
Nacque a Venezia il 10 nov. 1827 da Lorenzo e da Elena Correnti.
Fu battezzato Paolo, ma assai presto il giovane F. volle farsi chiamare Paulo. Come tale firmò molte [...] successivo alla Repubblica il F., come altri, ebbe a soffrire della repressione austriaca sia per i soliti motivi di ordinepubblico (rischiò 3 anni di bagno penale per una rissa) sia per motivi politici (aveva sfidato un libellista filogovernativo ...
Leggi Tutto
ANDREATTA, Beniamino (detto Nino)
Fernando Salsano
La formazione politica e culturale
Nacque a Trento l’11 agosto 1928, figlio unico di Beniamino, funzionario e poi direttore della Banca di Trento e [...] ) rifletteva la centralità conferita dal programma di governo ai problemi economici che, accanto alla questione dell’ordinepubblico, si ponevano come i principali nodi da sciogliere per rafforzare la democrazia italiana nel momento culminante ...
Leggi Tutto
CARLO II Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Mantova, il 31 ottobre del 1629, da Carlo duca di Rethel (1609-1631), figlio del duca di Mantova Carlo I Gonzaga Nevers, [...] posizioni compromesse, inviò in Italia il du Plessis-Besançon, coll'ordine, tra l'altro - così l'istruzione del 27 genn. 1653 , 1877-78, p. 205; L. Carnevali, Leggi di sicurezza ed ordinepubblico sotto gli ultimi Gonzaga, ibid., 1882, pp. 32, 36; A. ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Carlo
Renata De Lorenzo
Nacque il 10 maggio 1784 a Cava de' Tirreni (Salerno) da Gaetano, noto giurista illuminista, e da Caterina Frendel, nobile ungherese, chiamata a Napoli dalla regina [...] il 2 luglio 1820, quando scoppiò la rivolta a Nola, egli rimase fedele al re e operò per il controllo dell'ordinepubblico nella capitale. Accettò nel "nonimestre" alcuni incarichi militari: il 12 luglio ebbe il comando della guardia reale, il 14 il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
«La personalità di Piero Calamandrei», scrive Giovanni Pugliese (1979, p. VI), «era affascinante non solo per la ricchezza morale e la passione civile che l’animava ma anche per la vastità degli orizzonti [...] un aspetto del diritto processuale fino ad allora del tutto trascurato, cioè l’aspetto di ordinepubblico (si potrebbe dire di ordine costituzionale) che si scopre nelle norme del processo.
Calamandrei colloca il processo civile nella struttura ...
Leggi Tutto
BARTALI, Gino
Mimmo Franzinelli
Nacque il 18 luglio 1914 a Ponte a Ema (Firenze), terzogenito (Anita e Natalina, il quarto e ultimo figlio, Giulio, nacque nel 1916), da Torello e Giulia Sizzi. Dal [...] i 3 Gran premi della montagna e giunse solitario a Aix-les-Bains, detronizzando Bobet. Nel frattempo, in Italia, l’ordinepubblico si normalizzò, con la revoca dello sciopero generale. Bartali divenne l’eroe del momento. E il 18 luglio ottenne la ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nato a Napoli il 16 genn. 1836 da Ferdinando II e da Maria Cristina di Savoia, che morì pochi giorni dopo il parto, crebbe in buona armonia [...] dalle modalità stesse con cui si era giunti ad esso, era ulteriormente reso precario dal profondo turbamento nell'ordinepubblico generato dalla fine dell'assolutismo e, soprattutto, dalla mancata adesione e collaborazione dei liberali che, dopo le ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Pandolfo
Michele Camaioni
PETRUCCI, Pandolfo. – Nacque a Siena il 14 febbraio 1452 da Bartolomeo Petrucci. Famiglia di antica e consolidata presenza nella vita economico-politica della città, [...] , quando fu eletto nella Balìa, Petrucci fu membro dei Nove di guardia, magistratura incaricata di vigilare sull’ordinepubblico, e svolse un ruolo sempre più consistente nella Camera del Comune, l’organo deputato a garantire gli approvvigionamenti ...
Leggi Tutto
CIANO, Costanzo
Gianpasquale Santomassimo
Nacque a Livorno il 30 ag. 1876da Rainiondo e Argia Puppo. Fu avviato quindicenne, come i suoi fratelli Alessandro e Arturo, a seguire le orme del padre, capitano [...] di Mussolini alla Camera del 3 genn. 1925 partecipò con Mussolini, Federzoni e i responsabili dell'Ordinepubblico alla elaborazione delle misure repressive straordinarie contro gli oppositori.
La sua collocazione all'interno della nuova classe ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...