FERRUCCI, Antonio
Vanna Arrighi
Appartenente ad un'antica famiglia guelfa che esercitava la mercatura, nacque. a Firenze il 2marzo 1412 da Leonardo di Francesco e da sua moglie Nanna.
Nel corso dei [...] .
Il 6 maggio 1467 il F. divenne membro degli Otto di guardia e balia, la magistratura che sovrintendeva all'ordinepubblico, ma una deliberazione presa lo stesso giorno dal Consiglio dei cento stabilì che questa magistratura si trasformasse, previa ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Bernardo (Bernardino)
Giancarlo Andenna
Nacque a Parma durante la prima metà del sec. XIII da una famiglia di milites, tradizionalmente aderente al gruppo dei guelfi. Era consanguineo di [...] , certamente rigida e decisa - abbia usato la mano troppo pesante nel sedare quei tafferugli e in generale nel mantenere l'ordinepubblico.
Tra il 1291 ed il 1292 la fazione popolare di Bergamo, dove era stata in quel periodo introdotta per la prima ...
Leggi Tutto
GADDI, Sinibaldo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze da Taddeo di Angelo e da Antonia di Bindo Altoviti il 14 apr. 1499.
La famiglia, dedita al commercio e all'attività bancaria, aveva le sue sedi principali [...] e nel 1553, fece parte con durata quadrimestrale degli Otto di guardia e balia, la magistratura che sovrintendeva all'ordinepubblico, mentre dal 13 maggio 1544 fece parte per un semestre dei Buonuomini delle Stinche, con funzioni di sorveglianza ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Guglielmo
Enrico Basso
Nacque presumibilmente a Genova nel terzo quarto del sec. XII; non ci sono noti i nomi dei genitori.
Membro di una famiglia del gruppo dei vicecomites influente nei secoli [...] quando, grazie al miglioramento della situazione interna, i magistrati poterono intervenire con rinnovato vigore nella gestione dell'ordinepubblico a Genova e nella riaffermazione del ruolo del Comune in Liguria e più in generale nel Mediterraneo ...
Leggi Tutto
FRANCI, Filippo
Daniela Lombardi
Nacque il 26 ott. 1625 a Firenze, da Domenico, cittadino fiorentino, e da Agnola di Giovan Maria Galletti. Settimo di dieci figli (le quattro sorelle furono tutte avviate [...] , Università di Perugia, tesi di dottorato, 1992; L. Cajani, Sorvegliare e redimere: la casa di correzione di S. Michele a Ripa, in Criminalità, giustizia penale e ordinepubblico nell'Europa moderna, a cura di L. Cajani, Milano 1997, pp. 131 s. ...
Leggi Tutto
DA LEZZE, Girolamo
Giuseppe Gullino
Terzogenito di cinque fratelli, nacque a Venezia il 7 luglio 1579 dal procuratore Giovanni di Andrea e da Marietta Priuli, nipote del doge Antonio. Si dedicò all'attività [...] della nobiltà. Se quel "negotio" poté comunque conseguire "ottimo fine", altrettanto non avvenne per quelli connessi all'ordinepubblico, alle turbolenze promosse dagli odi tra nobili, tra questi e gli artigiani, tra i cittadini e gli studenti ...
Leggi Tutto
FILICAIA, Alessandro
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 13 ag. 1429 da Antonio di Luca e da Bartolomea di Giovanni di Paolo Morelli.
La famiglia traeva il nome da un piccolo borgo del contado fiorentino, [...] e dei capitanati; l'incarico di castellano di una delle varie fortezze dello Stato comportava invece compiti militari e di ordinepubblico. La durata di ognuno di questi uffici era generalmente di sei mesi; più raramente di un anno e, nel caso ...
Leggi Tutto
FRANCHI (De Franchi), Giambattista de'
Maristella Cavanna Ciappina
Vissuto a Genova all'incirca tra il 1470 e il 1540, primogenito di Domenico, appartenne al ramo dei Cocarello, una famiglia di estrazione [...] ", e - nel luglio 1506 - venne nominato priore del nuovo Collegio degli anziani che cercò di garantire l'ordinepubblico offrendosi sia agli eccessi rivoluzionari dei Sestresi e dei Polceveraschi calati in città, sia alle provocazioni aristocratiche ...
Leggi Tutto
GIUSIANA, Bartolomeo Giuseppe
Paola Bianchi
Nacque nel 1671, presumibilmente a Torino, da Giuseppe Maria e Anna Benedetta Torrazza.
Il G. apparteneva al ramo saluzzese di una famiglia originaria della [...] banditi", la "restituzione de rei condannati a far le difese" e su imputazioni lesive della morale e dell'ordinepubblico: "donne inoneste", "libelli, cartelli e pasquinate". Egli lavorava in stretto contatto con l'avvocato generale Spirito Giuseppe ...
Leggi Tutto
DELICATI, Luigi
Mirella Schino
Attore, nato a Ravenna verso la metà del sec. XVIII. Si dedicò soprattutto al ruolo di Innamorato e alla maschera di Brighella. Verso la fine della sua vita passò al teatro [...] con la sua l'altrui condizione si diportò sì male di parole con questo Nobile Presidente che fu per ordinepubblico posto in arresto".
Fonti e Bibl.: Cinque lettere del D. a Francesco Albergati Capacelli sono conservate presso la Biblioteca ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...