CORRADETTI, Gino
Francesco Manconi
Nacque a San Severino Marche (Macerata) il 21 ott. 1879 da Corrado, patriota attivo a Roma, tipografo ed editore, e Pudenziana Scoderoni. Di modesta famiglia, dopo [...] . Alle autorità di polizia che ne chiedevano l'allontanamento perché la sua azione risultava "pregiudizievole all'ordinepubblico" il ministero dell'Interno rispose che il trasferimento "di un individuo incorreggibile per natura non avrebbe ...
Leggi Tutto
FRANCIOTTI, Marco Antonio
Dario Busolini
Nacque a Lione l'8 sett. 1592, secondogenito del mercante Curzio e di Chiara Balbani, entrambi appartenenti ad antiche famiglie lucchesi. Mentre il padre avviò [...] di soldati pontifici dirette a Bologna e nel Ferrarese, del loro oneroso vettovagliamento e dei non pochi problemi di ordinepubblico che creavano. Le lettere scritte dal F. a Roma in questo periodo denunciano il pessimo stato delle fortificazioni e ...
Leggi Tutto
CHIESI, Luigi
Marina De Marinis
Nacque a Reggio Emilia il 23 luglio 1811 da Giuseppe e Beatrice Muzzarini. Dopo aver frequentato le scuole rette dai padri gesuiti, intraprese gli studi giuridici, dapprima [...] 'intraprendere iniziative di carattere rivoluzionario, il governo provvisorio volle circoscrivere la propria azione alla tutela dell'ordinepubblico e alla normale amministrazione della città, mantenendo una linea di più che cauto riformismo, come fu ...
Leggi Tutto
GERBAIX DE SONNAZ, Ettore
Piero Crociani
Nacque a Thonon (Savoia) il 3 genn. 1787, terzogenito di Giano, maggior generale dell'armata sarda, e di Cristina di Maréchal Saumon. Appartenente a una famiglia [...] era promosso generale di corpo d'armata e inviato in qualità di regio commissario in Savoia per mantenervi l'ordinepubblico minacciato dalla crisi economica e politica. Conclusa rapidamente la missione, il G. chiese, in vista della ripresa della ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Diego
Luca Covino
PIGNATELLI, Diego. – Nacque a Napoli il 14 gennaio 1774 da Ettore, XI duca di Monteleone, e Anna Maria Piccolomini, figlia di Pompeo, principe di Valle. Terzogenito di [...] e le carceri, ma anche l’organizzazione dei giudici di pace e dei tribunali civili. Sul fronte dell’ordinepubblico Pignatelli promosse provvedimenti che riguardarono il ripristino della numerazione delle strade di Napoli, il divieto di circolazione ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Zenobi
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 6 maggio 1397 da Iacopo di Biagio e da Albiera di Filippo Baroncelli. Da questo matrimonio, avvenuto nel 1379, nacquero altri sei figli maschi, [...] da Rinaldo Albizzi.
Il 6 marzo 1434, e ancora il 22 maggio, il G. partecipò ai dibattiti in materia di ordinepubblico. Nello stesso anno fu membro della Balia che il 29 settembre richiamò a Firenze Cosimo de' Medici: ciò non significa tuttavia ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giovanni
Ugo Baldini
Nacque a Noicattaro nel 1715. Poco dopo la nascita fu portato nel feudo di Noja, ove studiò grammatica e letteratura con un precettore. Nonostante avesse rivelato qualità [...] saranno sanati, servirà da strumento per un organico controllo della città a fini di polizia. Di questa politica "scientifica" dell'ordinepubblico il C. è, a giudizio di F. Venturi, uno dei primi teorici nel Settecento italiano.
Poco tempo dopo la ...
Leggi Tutto
CAMAIANI, Onofrio (Nofri)
Mirella Giansante
Nacque ad Arezzo il 10 nov. 1517 da antica e nobile famiglia di tradizione guelfa, distintasi nei primi decenni del XVI sec. nella lotta contro il predominio [...] nel suo nuovo possedimento (19 luglio 1557).
Per un triennio il C. fu il responsabile, zelante e durissimo, dell'ordinepubblico della città: i suoi birri eseguirono con scrupolo minuzioso il disarmo della popolazione (27 luglio 1557) e numerose ...
Leggi Tutto
HEUSCH, Nicola
Piero Crociani
Figlio di Gioacchino, ufficiale dell'esercito toscano, e di Carolina Pieri, nacque il 5 marzo 1837 a Calci, presso Pisa. Non ancora diciottenne, intraprese la carriera [...] , Livorno, Sesto Fiorentino, Firenze e Pisa.
Il giorno 9 l'H. fu nominato regio commissario straordinario per l'ordinepubblico nelle province di Firenze e Livorno, con facoltà di estendere lo stato di assedio anche alle altre province comprese nel ...
Leggi Tutto
LUZZATTO, Riccardo
Eva Cecchinato
Nacque a Udine il 4 febbr. 1842 da Mario e Fanny Luzzatto. Importante per la sua formazione fu l'esempio del padre, che nel 1848 fu l'unico membro del governo provvisorio [...] capitale. Alla Camera i suoi interventi riguardarono principalmente questioni giudiziarie e finanziarie, aspetti legati all'ordinepubblico, all'equità sociale, al rispetto della libertà personale contro l'applicazione di legislazioni eccezionali ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...