PATRIZI NARO, Costantino
Claudio Canonici
PATRIZI NARO, Costantino. – Nacque a Siena il 4 settembre 1798 dal marchese Giovanni e da Cunegonda, figlia del principe Saverio di Sassonia.
Appartenente a [...] protestante, comparso a Roma nel periodo repubblicano e da lui affrontato non come problema religioso ma di ordinepubblico. Sia all’interno delle varie congregazioni cardinalizie per gli affari ecclesiastici speciali sia nei dicasteri ordinari ...
Leggi Tutto
BECCARELLI, Giuseppe
**
Di umili origini (il padre esercitava il mestiere di sarto), nacque nel 1666 a Pontoglio (Brescia). Trasferitosi dapprima ad Urago d'Oglio e poi a Brescia, "studiò qualche cosa [...] con ogni sorta di satire e pasquinate. I fedeli della diocesi furono profondamente turbati da questo contrasto e l'ordinepubblico ne fu a tal punto compromesso che le autorità venete, probabilmente sollecitate dallo stesso vescovo, si decisero ad un ...
Leggi Tutto
GAZZOLI,Lodovico
Carlo M. Fiorentino
Nato a Terni il 18 marzo 1774 dal conte Filippo, di antica famiglia patrizia, e da Ersilia Fabrizi, compì gli studi primari nel seminario di Frascati, completandoli [...] durante i primi mesi della sua permanenza in Ancona il G. mostrò tutta la sua fermezza nel mantenimento dell'ordinepubblico nella provincia, coadiuvato nella sua azione dalla presenza decisiva dell'Armellini. Nel 1823 fu inviato come prolegato a ...
Leggi Tutto
GALATERI, Giuseppe Maria Gabriele
Piero Del Negro
Nacque a Savigliano (Cuneo) il 29 apr. 1761, quintogenito - secondo dei maschi - del conte Annibale Nicolò e della contessa Bona Paola Fontanella di [...] generale e nel 1832 generale di cavalleria. Nel 1833 il G., che era sempre stato molto attento ai problemi dell'ordinepubblico, si distinse per efficacia e mancanza di scrupoli - sia pure non nella misura consegnata alla leggenda diffusa, tra gli ...
Leggi Tutto
MARANESI, Pietro
Giuseppina Lupi
Nacque a Mirandola, presso Modena, il 22 giugno 1772 da Fiorano e da Antonietta Giordani. Nel 1785 fu ammesso come soldato nell'esercito del Ducato estense, nel quale [...] 'avvocato L. Bellentani e F. Cialdini -, al M. fu assegnato il comando della guardia nazionale istituita a tutela dell'ordinepubblico. Di lì a pochi giorni, però, i liberali dichiaravano decaduto il duca e nominavano un nuovo governo di cui facevano ...
Leggi Tutto
PIERBENEDETTI, Mariano
Stefano Tabacchi
PIERBENEDETTI, Mariano. – Nacque a Camerino nel 1538, da Carlo e Caterina Meluzi (non Dommelusi come riportato nella maggior parte delle biografie). Apparteneva [...] Sisto V e di Pierbenedetti, ma valorizzava soprattutto la fama di competenza ed energia del prelato. La situazione dell’ordinepubblico era infatti divenuta molto difficile, a causa di una forte recrudescenza del banditismo, e Sisto V si era proposto ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giacomo (Iacopo)
Peter Partner
Figlio di Niccolò di Stefano e di Clarissa Conti, signore di Palestrina insieme con il fratello Stefano, viene ricordato dalle fonti a noi note nel secondo e nel [...] a sapere che il nuovo papa era rientrato in Italia diretto a Firenze dove, a causa delle difficili condizioni dell'ordinepubblico in Roma, aveva deciso di stabilira temporaneamente la sua residenza, si affrettò ad andargli incontro. Lo raggiunse a ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA DELLA PENNA (Della Corgna, Della Corgnia), Fabio
Irene Fosi Polverini
Nacque a Perugia nel 1592 (secondo l'Alessi) da Ercole Della Penna e da Laura Della Cornia, sorella di Ascanio e Fulvio, [...] il nunzio dovette confrontarsi per non compromettere il fragile equilibrio fra Roma e Firenze.
La politica di ordinepubblico perseguita da Gregorio XIII nel tentativo di arginare il dilagante banditismo e, soprattutto, di limitare le conseguenze ...
Leggi Tutto
CAMILLA (de Camilla), Gentile
Antonia Borlandi
Figlio di Cattaneo di Gentile e di Peretta d'Oria, nacque nella prima metà del Quattrocento da un'illustre e nobile famiglia genovese, che sin dallo scorcio [...] ogni sorta di problemi: quelli posti dalla coesistenza di gruppi etnici diversi (per cui semplici violazioni dell'ordinepubblico risvegliavano antagonismi sociali e religiosi), dall'indisciplina, dall'inerzia o dalla disonestà di ufficiali genovesi ...
Leggi Tutto
DEL TOVAGLIA, Bernardo
Sandra Pieri
Nacque a Firenze il 15 luglio 1477 da Francesco e da Margherita Davanzati.
La famiglia, di origine mercantile, fu sostenitrice dei Medici nell'ultimo periodo repubblicano. [...] mesi a partire dal 1ºsettembre, uno degli Otto di guardia e balia, la magistratura che presiedeva al mantenimento dell'ordinepubblico, fu nominato, nell'ottobre del 1538, vicario di Scarperia o di Mugello, ufficio estrinseco a cui si accedeva per ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...