PADOVANI, Aurelio
Matteo Millan
PADOVANI, Aurelio. – Nacque a Portici (Napoli) il 28 febbraio 1889, da Vincenzo e da Maria Annunziata Braccioli.
In un documento della Pretura di Napoli del 1921 (Picardo, [...] 1922, b. 138; anno 1923, bb. 76, 93; anno 1925, b. 123; anno 1926, b. 109; ibid., A1, 1926, b. 13; Gabinetto Finzi, Ordinepubblico, b. 12; Fondo Michele Bianchi, b. 2. Uno dei primi a trattare la figura di Padovani è stato G. Dorso, La rivoluzione ...
Leggi Tutto
BERTAGNOLLI, Carlo
Franco Bonelli
Nacque a Pergine (Trento) il 2 genn. 1843 e studiò giurisprudenza a Innsbruck; per aver dimostrato un atteggiamento antiaustriaco durante le operazioni della divisione [...] capo le attività di controllo sulle amministrazioni locali e di intervento nei settori della pubblica igiene, della beneficienza, della emigrazione e dell'ordinepubblico. L'importante carica venne mantenuta dal B. anche negli anni successivi sino al ...
Leggi Tutto
FABBRI, Federico
**
Nacque a Ravenna il 10 genn. 1835, da Gaetano, medico, e da Adelaide Miani. Si avvicinò presto al movimento patriottico, con ogni probabilità aderendo in questo stesso periodo alla [...] a Ravenna con l'incarico di prefetto con poteri civili e militari su tutta la provincia per ristabilire l'ordinepubblico, pericolosamente compromesso da una lunga serie di delitti politici compiuti da una delle tante bande e sette criminali che ...
Leggi Tutto
ISABELLA CLARA d'Asburgo, duchessa di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
Nacque a Innsbruck il 12 ag. 1629, da Claudia de' Medici e dall'arciduca d'Austria Leopoldo V, conte del Tirolo. Nel 1649 [...] amministrativa, ponendo fine ad alcuni abusi nella riscossione delle spese giudiziarie, così come si impegnò per migliorare l'ordinepubblico e la sicurezza in città e nelle campagne. Nell'agosto del 1669, uscito Ferdinando Carlo dalla minorità, I ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Ciprocci), Demetrio
Calogero Farinella
Nacque a Genova da Tommaso, del ramo Giustiniani Ciprocci, che vantava molti interessi commerciali nella colonia genovese di Chio, e da [...] nuova moneta. Il 28 successivo venne eletto tra i Dodici seniori popolari, la nuova magistratura che sostituiva nel controllo dell'ordinepubblico l'abolito ufficio di Balia.
Nelle settimane seguenti il nome del G. non compare più e non sembra dunque ...
Leggi Tutto
GRIFFINI, Paolo
Fabio Zavalloni
Nacque a Lodi il 22 genn. 1811 da Giulio e da Savina Dossena. Di famiglia non facoltosa, il G. intraprese nel 1828 la carriera militare arruolandosi nell'esercito asburgico [...] di 120.000 effettivi) e due riserve, destinate a completarne gli effettivi in caso di guerra e a tutelare l'ordinepubblico in tempo di pace, compito che sarebbe stato favorito dall'istituzione dei reggimenti provinciali. Persuaso inoltre che "per ...
Leggi Tutto
BIANCOLI, Oreste
Lucetta Franzoni Gamberini
Nato a Bagnacavallo (Ravenna) il 9 nov. 1806 dal conte Carlo e da Dorotea Sorboli, studiò legge a Bologna e all'età di venti anni conseguì il titolo di baccelliere. [...] per indurlo a rientrare presto in città. Il 5 settembre, su invito del Commissariato supremo di stato di difesa e d'ordinepubblico per le Quattro Legazioni, presieduto dall'Amat e spalleggiato da L. C. Farini, entrò nella commissione incaricata del ...
Leggi Tutto
LASAGNI, Pietro
Dante Marini
Figlio di Nicola e di Carolina Toparini, nacque il 15 giugno 1814 a Caprarola, presso il lago di Vico, dove il padre era stato relegato nel 1800 dal restaurato governo pontificio [...] alla delegazione apostolica di Forlì, territorio tradizionalmente difficile per i contrasti politici e per il mantenimento dell'ordinepubblico, tanto più alla vigilia degli eventi che entro pochi anni avrebbero portato all'annessione delle Legazioni ...
Leggi Tutto
FABBRI, Angelico
Vincenzo Fannini
Nacque a Gubbio (Perugia) il 28 ag. 1822 da Raffaele, originario di Nocera Umbra, e Francesca Leonardi, di antica famiglia eugubina. Dopo aver effettuato gli studi [...] in nome della Repubblica Romana, ricevendo inoltre il comando di una compagnia di guardia civica incaricata di mantenere l'ordinepubblico e la tranquillità nel paese e nei suoi dintorni. Dopo lo sbarco delle truppe francesi a Civitavecchia, insieme ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1468, primogenito di Angelo di Pietro e di Chiara Giustinian di Nicolò di Federico.
La famiglia, che risiedeva nella parrocchia di S. Croce, in [...] a Venezia, dove entrava a far parte dei Cinque savi alla pace (ancora una magistratura locale, volta a tutelare l'ordinepubblico); poi, il 14 febbr. 1502, era nominato ufficiale a Malamocco, con il compito prevalente di riscuotere i dazi d'entrata ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...