ERBERTO d'Orléans
Carmela Maria Rugolo
La prima notizia relativa ad E. risale al 6 apr. 1272, allorché Carlo d'Angiò gli assegnava "castrum et terram Layni", centro fortificato posto sul fiume Lao al [...] ". Come giustiziere del Principato e della Terra di Benevento E. era preposto all'amministrazione della giustizia e al mantenimento dell'ordinepubblico, responsabile dell'osservanza delle leggi e delle costituzioni e garante dell'attuazione delle ...
Leggi Tutto
DE MARGHERITA (Demargherita), Luigi Francesco
Guido Ratti
Nacque a Torino il 9 ott. 1783 da Giovanni Francesco e da Benedetta De Caroli. Rimasto orfano in tenera età venne accolto in casa dallo zio [...] anomala delle diocesi d'Asti e di Torino, prive dei legittimi pastori allontanati dalle rispettive sedi per motivi d'ordinepubblico: ma nel corso della discussione i tre deputati riuscirono a portare l'attenzione dei colleghi sul tema globale dei ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Michele
Roberto Zago
Nacque il 3 sett. 1574 (probabilmente a Rovigo, dove il padre era rettore) da Renier di Michele del ramo di S. Agnese e da Elisabetta di Pietro Morosini, sorella del [...] temporanea formata da tre sperimentati patrizi cui spettava in casi di particolare emergenza il coordinamento delle misure per l'ordinepubblico. Il 27 dicembre giunse per il F. la prestigiosa nomina di podestà a Brescia, che accettò solo nell'aprile ...
Leggi Tutto
CALZAVACCA (Calciavacha, de Calcivacha, de Calzavachis), Giovanni
**
Figlio di ser Bartolomeo, nacque a Parma ignoriamo esattamente quando, ma certo intorno al terzo decennio del sec. XV, da cospicua [...] assicurarne la difesa. Fu quindi inviato da Milano un rinforzo di duecento provsilsionati agli ordini di Gian Luigi Bossi per il mantenimento dell'ordinepubblico: ma, nonostante i provvedimenti - del resto poco incisivi e incerti - presi dal podestà ...
Leggi Tutto
CALANDRA, Sabino
Luisa Bertoni Argentini
Fratello di Endimio, appartenne alla famiglia di gentiluomini mantovani, di cui numerosi esponenti servirono i duchi di Mantova già a partire dal 1490, succedendo [...] sono le grida scritte di mano del C. e ispirate per ordine dei Gonzaga, contenute nell'Archivio di Mantova, tese ad imporre il rispetto della legge e ad assicurare l'ordinepubblico. Non sempre però tali norme furono rispettate: ad esempio, con una ...
Leggi Tutto
ENGLEN, Mariano
Sandra Pileri
Nacque a Napoli nel 1818 da Giovan Vittorio e Maria De Ciutiis. Il padre, di nobile famiglia calabrese. si era stabilito giovanissimo a Napoli divenendo presto uno dei [...] ("La stampa sarà libera e soggetta ad una legge repressiva per tutto ciò che può offendere la religione, la morale, l'ordinepubblico, il Re, la Famiglia Reale, i Sovrani esteri e le loro famiglie, non che l'onore e gli interessi de' particolari ...
Leggi Tutto
DE DOMINICIS, Antonio
Fiorella Bartoccini
Nacque ad Ascoli Piceno, nelle Marche, il 2 genn. 1826.
Dopo aver studiato giurisprudenza, quasi certamente a Roma, cominciò ad esercitarvi la professione di [...] , finì per chiedergli un'iniziativa interna che permettesse all'esercito italiano di passare i confini in difesa dell'ordinepubblico.
Fu Garibaldi a passarli, poi sconfitto a Mentana e Monterotondo, mentre nella città si ebbe solo qualche sussulto ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Ercole
Giuseppe Sircana
Nacque a Valenza Po (prov. di Alessandria), il 15 ag. 1875 da Gerardo e da Emilia Cavallaro (o Cavallero). Le condizioni della famiglia - si trattava di contadini molto [...] autorità, così che il 5 marzo 1918 per motivi di ordinepubblico venne revocato al F. l'esonero dal servizio militare ed L'Idea nuova, 28 febbr. 1920).
Aderente al movimento dell'Ordine nuovo, il F. fu protagonista dell'occupazione delle fabbriche ad ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Niccolò
Dario Busolini
Nacque il 6 dic. 1645 al castello della Pietra, nel Regno di Napoli, dal marchese Francesco e da Settimia Grimaldi, appartenenti in linea collaterale al medesimo ramo [...] della Chiesa. Da Rimini, nel 1671-72 (dove si procurò buona fama gestendo con prontezza e decisione i soccorsi e l'ordinepubblico in occasione del terremoto del 14 apr. 1672, aiutato dal legato di Romagna Giulio Gabrielli), a San Severino nel 1673 ...
Leggi Tutto
MARANGONI, Giovanni
Fabio Zavalloni
Nacque a Mantova il 23 febbr. 1834 da Francesco, magistrato e facoltoso proprietario terriero, e da Lucia Boselli. Dopo aver frequentato il ginnasio a Desenzano sul [...] insieme con R. Pilo. I due furono però arrestati il 17 agosto su ordine di L. Cipriani, governatore delle Romagne, come perturbatori dell'ordinepubblico e rinchiusi nella fortezza bolognese del Torrione, dalla quale uscirono il 25 settembre dello ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...