GIRARDINI, Giuseppe
Fabio Zavalloni
Nacque a Udine il 14 apr. 1856 da Felice, perito agrimensore, e da Luigia Perissini. Compiuti gli studi inferiori a Udine, il G. si laureò in giurisprudenza a Roma [...] il G. su posizioni di attesa. Più volte infatti espresse l'auspicio che l'indirizzo liberale osservato in materia di ordinepubblico fosse sostanziato da una politica di realizzazioni concrete. La militanza parlamentare del G. ebbe però una battuta d ...
Leggi Tutto
GERRA, Luigi
Andrea Proietti
Nacque a Compiano (Parma), dove il padre Davide era pretore, il 15 nov. 1829. Ottenuta il 18 ag. 1849 la laurea in utroque iure presso l'Università di Parma e dopo aver [...] un uomo di spicco e di fiducia come il G., la Destra intendeva riaffermare i propri principî in materia di ordinepubblico dopo la battaglia parlamentare combattuta e persa nel giugno 1875 da tutta la Sinistra, e in particolare dai deputati siciliani ...
Leggi Tutto
BRASCA, Erasmo
Gerhard Rill
Nacque a Milano verso il 1445 da Matroniano e da Margherita Rozio; incerto resta il giorno che nelle fonti oscilla tra il 28 settembre e il 3 ottobre. Sbagliato è inoltre [...] e vi rappresentasse anche gli interessi milanesi, egli si dedicò sempre con zelo al governo di Trieste, si preoccupò dell'ordinepubblico, compiendo anche viaggi d'ispezione, e finanziò a proprie spese, con somme considerevoli, lavori di restauro nel ...
Leggi Tutto
GATTELLI, Giovanni
Andrea Proietti
Nacque ad Argenta, nella Legazione pontificia di Ferrara, il 3 ag. 1835 da Ignazio e da Clemenza Salvatori. Laureatosi in giurisprudenza presso l'Università di Ferrara, [...] , durante l'aspra discussione in Parlamento intorno al disegno di legge sui provvedimenti straordinari di pubblica sicurezza da applicare nelle province dove era seriamente minacciato l'ordinepubblico, il G. presentò un o.d.g. in cui deplorava "la ...
Leggi Tutto
CARONCINI, Alberto
Stefano Indrio
Nacque a Roma il 21 febbr. 1883 da Gustavo e da Giovanna Biasioli, una solida famiglia di ceto medio, di origine veneta.
Nell'aprile 1897 partecipò, a Pisa, ad un congresso [...] scissione tra questa e le masse popolari e a mettere in discussione la conservazione di un bene come l'ordinepubblico.
Al precipitare del primo conflitto mondiale l'interventismo dell'Azione edel C. fu tendenzialmente irredentista e imperialista. Si ...
Leggi Tutto
GALLO, Antonio Maria
Silvano Giordano
Nacque a Osimo probabilmente il 18 ott. 1553 da Piero Stefano; il nome della madre è incerto: forse fu Cleofe da Sirolo, che in alcuni documenti appare come moglie [...] Sisto V legato di Romagna, con l'incarico di ristabilire l'ordinepubblico in seguito all'improvvisa irruzione nella città di Faenza di un , dei Riti, delle Acque e strade e fu protettore dell'Ordine di S. Gerolamo. Nel 1618 celebrò un sinodo per la ...
Leggi Tutto
GIACHINOTTI, Pier Adovardo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1482 da Girolamo di Adovardo e da Alessandra di Piero Corsi.
I Giachinotti erano probabilmente di origini magnatizie, provenendo - secondo [...] il resto del territorio. Nelle località di importanza strategica furono inviati commissari per decidere sulla guerra e l'ordinepubblico, in stretta collaborazione con la magistratura dei Dieci di balia, cui era affidata la materia militare e la ...
Leggi Tutto
LAZZARO, Giuseppe
Silvana Musella
Nacque a Napoli il 6 apr. 1825 da Gaetano e Marianna Antonucci. Educato dai gesuiti, si dedicò agli studi letterari e fin da giovanissimo operò nel giornalismo. Per [...] della Comune sulla questione sociale, ricordando i tempi in cui la reazione calunniava i patrioti italiani indicandoli come nemici dell'ordinepubblico e sociale. Nel 1874, dopo i moti anarchici in Emilia, a Firenze e in Puglia, il L. si espresse ...
Leggi Tutto
LADERCHI, Giovanni Battista
Grazia Biondi
Nacque nel 1538 a Laderchio; non si conoscono i nomi dei genitori; il capostipite della famiglia paterna fu probabilmente Erro da Malpiglio, console a Bologna [...] sovrana e al particolarismo statutario e giuridico soggettivo e territoriale, raccogliendo e riordinando la produzione normativa ducale sull'ordinepubblico.
Il L. morì a Modena il 5 febbr. 1618. Fu sepolto a Ferrara nella chiesa dei gesuiti.
Lasciò ...
Leggi Tutto
CASATI (de Casate, de Caxate), Guglielmo
Elisa Occhipinti
Figlio di Alberto, nacque nella seconda metà del sec. XIII da antica e nobile famiglia milanese.
Ardente fautore dei Visconti, il C. dovette [...] , nel frattempo caduta nelle sue mani, il cardinal legato dava pubblica lettura degli atti del processo contro Matteo Visconti e bandiva la rientrasse a Milano per ristabilirvi l'ordinepubblico sconvolto dallo spadroneggiare dei mercenari tedeschi ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...