CEOLDO, Pietro
Paolo Preto
Nato a Padova il 27 genn. 1738 da Antonio e Pasqua Tentori, studiò filosofia e sacra teologia sotto la guida di alcuni gesuiti e poi di Alberto Calza e Giovan Domenico Stopin. [...] contro la Municipalità democratica e la Repubblica cisalpina, capace di riaprire contrasti e inquietudini dannose per l'ordinepubblico e così l'opera venne ampiamente censurata dal revisore Benedetto Volpi. A parte lo spirito polemico, peraltro ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Antonio
Roberto Zago
Primogenito di Giovanni di Antonio, del ramo dei Servi, e di Cecilia Nani di Giacomo, nacque a Venezia l'11 sett. 1554. Lo seguirono Alvise (1559-1635), che divenne arcivescovo [...] podestà e il provveditore di qua dal Mincio, per "invigilare" su un territorio conosciuto per le gravi emergenze di ordinepubblico e i tanti problemi sociali, economici e militari. Agì ricorrendo con larghezza alla delega di poteri del Consiglio dei ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Folco
Enrico Basso
Figlio del console Guglielmo, il G., che possiamo presumere nato a Genova negli ultimi anni del XII secolo, è uno dei membri meno documentati dell'importante famiglia di [...] , il podestà decise di farsi affiancare da due capitani del Popolo e del Comune di Genova, ai quali affidare la vigilanza sull'ordinepubblico in città; la scelta dei candidati si orientò in modo quasi naturale sul G. e su Rosso Della Turca, i quali ...
Leggi Tutto
LAGO, Mario
Giovanni Edoardo Visone
Nacque a Savona il 27 apr. 1878 da Eugenio, magistrato, ed Enrichetta Castellacci. Completò gli studi giuridici all'Università di Genova, laureandosi nel dicembre [...] frattempo ottenne anche le nomine ad ambasciatore (1927) e senatore (1928). I dati macroeconomici, l'andamento dell'ordinepubblico e le testimonianze raccolte recentemente nell'indagine condotta da M. Doumanis fra gli abitanti del Dodecaneso sono ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giulio Costantino
Michele Gottardi
Nacque a Genova l'8 ag. 1793 da Carlo Giuseppe e da Laura Bianchi di Lavagna di Castelbianco. Chiamato alle armi nel 1812 come soldato, entrò successivamente, [...] i capi dell'Unione italiana: come altrimenti si spiegava - si chiesero le autorità austriache - l'attenzione verso l'ordinepubblico da parte di uno straniero, addirittura più marcata di quella degli stessi sudditi? Altri episodi successivi - come l ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Giovanni Girolamo
Massimo Carlo Giannini
Nacque a Genova da un'illustre famiglia nel 1609 (alcuni autori indicano però il 1607). Il padre, Girolamo, era membro del Senato della Repubblica; [...] VIII lo richiamò a Roma affidandogli la delicata carica di governatore della città, a cui spettava la responsabilità dell'ordinepubblico e della giustizia criminale. Egli agì con abilità in una situazione carica di tensioni, aggravata dalle continue ...
Leggi Tutto
FREDDI, Stanislao
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Civitavecchia il 17 genn. 1782 da Francesco e da Anna Maria Gagliardi.
Lo stato di servizio compilato nel 1854, quando, settantaduenne, il F. lasciava [...] di due gradi rispetto alla qualifica da lui raggiunta col Murat. Il F. passò così a occuparsi della tutela dell'ordinepubblico nei primi anni della Restaurazione, proprio quando, cioè, da un lato si sviluppava l'attività settaria, dall'altro alla ...
Leggi Tutto
BREMBATI, Giovanni Battista
{{{1}}}
Nacque a Bergamo nel 1509 dal conte Marco Coriolano e da Maddalena Gambara. Rivoltosi, sull'esempio del padre, al mestiere delle armi, servì dapprima la Repubblica [...] scudi, ulteriore prova della benevolenza che il colonnello bergamasco godeva in quella corte.
A Bergamo la situazione nell'ordinepubblico precipitava, come avvertivano il 27 maggio 1567 i rettori, "essendo potemo dir di certo tutta la città divisa ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Giovan Battista
Roberto Zago
Terzogenito di Sebastiano di Nicolò (1497-1588), del ramo di S. Polo, e della prima moglie Contarina Contarini di Alvise, appartenente a uno dei rami più illustri [...] , legata alla vite e alla lavorazione della lana. Trovò una popolazione relativamente tranquilla e non troppi problemi di ordinepubblico, se si eccettuano le dispute tra le consorterie della potente aristocrazia locale, e l'esteso confine con i ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Raffaele Tamalio
Nacque a Castel Goffredo, nel Mantovano, il 28 luglio 1544, secondogenito di Luigi Alessandro di Castiglione delle Stiviere e della sua seconda moglie, Caterina Anguissola [...] regione e minacciavano costantemente di invaderla. Malgrado avesse condotto il governo con mano ferma, ristabilendo in parte l'ordinepubblico, il G. venne rimosso dopo quindici mesi in seguito a insanabili contrasti con il governatore spagnolo di ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...