MOLISE
Piergiorgio Landini
Gabriella d'Henry
Serenella Rolfi
Alessandro Del Bufalo
(XXIII, p. 580; App. IV, II, p. 496)
Popolazione e struttura insediativa. - Il censimento del 1981 ha fatto registrare, [...] (oltre i 60 anni) e giovani (fino a 14 anni) nell'ordine del 120%, contro il 65÷70% delle aree più dinamiche, prefigurando parte alta della città è venuto alla luce un esteso edificio pubblico, ancora in fase di scavo.
A pochi chilometri da Venafro, ...
Leggi Tutto
Tipologie edilizie
Il concetto di edilizia comprende tutto ciò che viene costruito per adattare il territorio alle esigenze dell'insediamento umano: un ambito generale al cui interno l'architettura si [...] requisiti necessari alla sua garanzia rispetto alle cause di ordine naturale (terremoti, incendi), accidentale (incidenti domestici ecc in fasce orarie diverse e da parte di un pubblico diversificato, al fine di garantirne funzionamento e sicurezza. ...
Leggi Tutto
Si tende ormai a non definire i settori culturali, i campi della conoscenza, le dottrine, essendo ogni sorta di sapere soggetta a mutamenti continui, a trasformazioni talvolta radicali; al posto di una [...] di semanticità di tali arti e con essa alla perdita di un vasto pubblico, obbligato a leggere opere e tendenze in una sola chiave. Anche l e di sospensione: condurre una vita privata finché l'ordine sociale e i propri bisogni non consentono di fare ...
Leggi Tutto
VALLE D'AOSTA
Carla Lanza Dematteis
Egle Micheletto
Serenella Rolfi
Piero Spagnesi
(XXXIV, p. 929; App. II, II, p. 1084; III, II, p. 1064; IV, III, p. 781)
La situazione demografica della più piccola [...] un'ottima attrezzatura ricettiva e su impianti sportivi di prim'ordine. Nel 1992 si sono avuti 761.500 turisti per ii e Maria José di Savoia ha permesso di recuperare al pubblico emergenze documentarie fra le quali spicca la carta umbertina del 1032. ...
Leggi Tutto
VERCELLI (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Salvatore ROSATI
Città del Piemonte, e capoluogo dell'omonima provincia, situata a 130 m. s. m.; sorge in piena [...] , S. Paolo e S. Marco (ora ridotta a mercato pubblico), e il porticato, e alcune sale ad esso retrostanti, dell opere di poesia religiosa. Gli scritti in esso raccolti sono, in ordine progressivo: Omelie; Andreas (vita di S. Andrea); The Fates of ...
Leggi Tutto
VARESE (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Carlo Guido MOR
Costantino DEL FRATE
Capoluogo dell'omonima provincia, l'ultima in data (1927) tra le lombarde (ma già capoluogo del dipartimento del Verbano [...] piano intermorenico tra Biumo Superiore e l'attuale giardino pubblico, è definito all'ingrosso dal canale di circonvallazione - due che si conservano a Brera.
Il museo del santuario, ordinato dal prof. L. Pogliaghi, contiene cimelî storici e artistici ...
Leggi Tutto
. Organismo architettonico destinato alla esecuzione e all'audizione di musica, o ambiente per la radioproduzione di musica o di prosa. In America col termine auditorium s'indica un particolare e caratteristico [...] esse una conclusa espressione di unità e la migliore fusione del pubblico con l'orchestra. Più usate sono invece le forme trapezie e che non devono essere sopraffatte dalle esigenze di ordine materiale, anche perché questo organismo assume carattere ...
Leggi Tutto
WINDSOR (A. T., 47-48)
Clarice EMILIANI
F. G. RENDALL
Florence M. G. HIGHAM
Cittadina dell'Inghilterra, nel Berkshire, 36 km. a O. di Londra, 26 km. a NE. di Reading, il cui antico nome (Windlesore [...] cortile superiore.
Gli appartamenti di rappresentanza, aperti al pubblico, comprendono una serie di magnifiche sale, in gran Edoardo III nel 1344 come luogo di riunione del nuovo ordine dei cavalieri della Giarrettiera da lui istituito, ha avuto larga ...
Leggi Tutto
SPOERRI, Daniel
lexandra Andresen
Scultore svizzero di origine romena, nato a Galaçti il 27 marzo 1930. Il suo nome originario era Daniel Isaac Feinstein. Nel 1942 emigrò in Svizzera con la madre e [...] autoteatro caratterizzate dal diretto coinvolgimento del pubblico e curò la pubblicazione della rivista di poesia concreta e tavoli o sedie, in cassetti o vassoi, ecc.) secondo l'ordine in cui si presentano in un determinato momento (La colazione di ...
Leggi Tutto
Capitale del Messico. La popolazione del territorio comunale risultava, al censimento del 2000, di 8.605.239 ab., ma quella dell'intera agglomerazione urbana viene stimata nel 2006 a circa 22.800.000, [...] di grande volume, quali le molte nuove sedi di importanti società multinazionali. Pochi gli investimenti di carattere pubblico, molti invece (nell'ordine delle centinaia) gli edifici che superano i 100 m di altezza. Ma, nonostante tutto questo, a ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...