LANCI, Francesco Maria
Raffaella Catini
Nacque a Fano nel 1799. La sua formazione artistica si tenne in Roma presso l'Accademia di S. Luca, ove frequentò i corsi di architettura di G. Valadier, P. Camporese [...] tra il 1837 e il 1843 numerose opere di carattere pubblico, tra le quali "duecentottanta case da due famiglie .F. Schinkel.
Nel 1852 gli venne conferito dal pontefice Pio IX l'Ordine della Milizia aurata di S. Silvestro papa, o dello Speron d'oro, ...
Leggi Tutto
DONEGANI, Carlo
Carlo Zani
Nato a Brescia nel 1775 da Giovanni, architetto, e da Maria Usanza, fratello maggiore di Luigi, fu avviato alla professione dal padre; dal 1789 frequentò l'Accademia Clementina [...] e vi rimase fino alla morte avvenuta il 7 maggio 1845.
Le benemerenze acquisite dal D. nel campo delle opere pubbliche gli valsero l'Ordine della Corona ferrea di terza classe (1838) e la nomina a cavaliere dell'Impero austriaco con il titolo di ...
Leggi Tutto
DI MARTINO, Vincenzo
Gaetano Bongiovanni
Nacque a Palermo il 13 nov. 1773 da Francesco, falegname, e Concetta Daniele. La maggior parte delle notizie relative alla vita ed all'attività del D. sono fornite [...] , 1838).
Rientrato a Palermo, fu scelto quale architetto del giardino pubblico di villa Giulia che abbellì sul lato della marina di un portico centrale a sei colonne di ordine dorico e di due portichetti gemelli, utilizzati dalle guardie, pure in ...
Leggi Tutto
AIGAI (Αἰγαῖαι; Αἰγεῖς; etnico Αἰγαιεῖς, Aegeātae)
L. Rocchetti
Città della Misia, a O di Mirina, le cui rovine si elevano in località oggi completamente disabitata a circa 12 km dal golfo di Chandarli. [...] dell'acropoli. Su una di queste vòlte sono incise, in ordine, le lettere dell'alfabeto. Superato il muro di cinta ci si -occidentale; nel lato N dell'agorà era un edificio pubblico per riunioni del consiglio municipale. La sistemazione dell'agorà ...
Leggi Tutto
DATTARO, Francesco, detto Pizzafuoco
Camilla Bellotti
La prima notizia che abbiamo sul D. è dell'ottobre 1557 quando fu eletto architetto della Fabbrica del duomo di Cremona, succedendo al padre Gabriele: [...] . il D. fu impegnato nella riattazione dei palazzo pubblico di Cremona, con il rinnovo della facciata (l' A. Puerari, Archit. e decoraz. ... cremonese, in XVIII Congr. naz. d. ordine d. ingegneri, Cremona 1969, pp. n. n.; C. Perogalli-M. G. Sandri ...
Leggi Tutto
FOTI, Luciano
Gioacchino Barbera
Sono poche le notizie sulle vicende biografiche e sulle opere di questo pittore nato a Messina nel 1694, seguace di Placido Celi. Sia le fonti antiche sia gli studi [...] originali di Polidoro.
Per le puntuali concordanze di ordine stilistico e morfologico, si può riferire agevolmente al F , sulle cui interpretazioni si esercitarono gli eruditi del tempo, pubblicate in un volume in folio stampato in prima edizione a ...
Leggi Tutto
CAPPELLI, Giovanni Antonio
Bruno Passamani
Nacque a Brescia nel 1664. Già nel 1704 l'Orlandi scriveva che "dalle lettere passò al disegno e al colorito nella Scuola di Pompeo Ghitti, in Bologna nell'Accademia [...] la sua morte (Santi e sante dell'Ordine carmelitano, oggi frammentari). Fra questi due estremi Bologna 1704, pp. 203 s.; G. B. Carboni, Le pitture e sculture di Brescia esposte al pubblico, Brescia 1760, pp. 11, 20, 22 s., 30, 32, 34 s., 70 s., 78, ...
Leggi Tutto
BARBERI, Michelangelo
Renata Battaglini Di Stasio
Figlio dell'architetto Giuseppe, nacque a Roma l'8 maggio 1787 (Múller-Singer); il fratello Paolo Emilio fu pittore, e furono probabilmente suoi parenti [...] ", come la Biondina in gondoletta, Tarantella,ecc.). Nel 1856 fu nominato da Pio IX commendatore dell'Ordine di S. Silvestro e nello stesso anno pubblicò una raccolta antologica delle sue opere (Opere del comm. M. A. B., Alcuni musaici usciti dallo ...
Leggi Tutto
BAGNATO, Giovanni Gaspare
Rossana Bossaglia
Nacque il 13 giugno 1696 a Landau (Palatinato) da famiglia originaria di Como. Esplicò la sua intensissima attività d'architetto in Germania e nella Svizzera [...] intorno al 1750, il progetto per la nuova abbazia dell'Ordine (progetto conservato nella locale Biblioteca), della quale eseguì poi soltanto ), chiesa; 1742-45: Delsberg (Berna), palazzo pubblico; 1742-51: Hirsingen (Alsazia), castello (attrib.); ...
Leggi Tutto
DOTTI, Giovanni Giacomo
Anja Buschow Oechslin
Nacque nel 1724 a Bologna dall'architetto Carlo Francesco e da Caterina Tartarini. Ancor più di suo padre rimase legato al lavoro artigianale e si impegnò [...] 1777; Sentimenti di pochi principianti d'architettura in ordine alle verità di fatto publicate dal signor R. d'architettura usciti dalle stampe del Sassi nello scaduto anno al pubblico imparziale …, Cremona 1778.
Non è conoscìuto l'anno di morte ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...