DANIELETTI, Daniele Luigi
Giovanna Baldissin Molli
Figlio di Giuseppe Gaetano e di Maria Anna Fuseri di Antonio, della parrocchia di S. Michele, nacque a Padova il 3 maggio 1756 in una famiglia di tagliapietre [...] dalla scuola non furono estranee motivazioni di ordine politico e, forse, le manovre di S s., XLIX (1960), 2, pp. 56 s.; G.Brunetta, Gli inizi dell'insegnamento pubblico dell'architettura a Padova e a Venezia, Padova 1976, pp. 13 s., 25, ...
Leggi Tutto
LUCCHESI, Matteo
Elio Franzin
Nacque a Venezia nel 1705 da Valentino, che era stato capitano della milizia interna cittadina. Dal dicembre 1724 al 1729 il L. frequentò i corsi "artisti" dell'Università [...] biografo di numerosi architetti e scultori veneziani e veneti, pubblicò una lettera all'amico con la quale intervenne nelle al piano nobile, si apre un ampio salone. Colonne di ordine corinzio su alte basi attiche ritmano la superficie delle pareti. ...
Leggi Tutto
GAROFALO, Giuseppe
Gaetano Bongiovanni
Figlio di un battiloro, nacque a Palermo verosimilmente nel secondo quarto del XVIII secolo. Come informa Agostino Gallo (sec. XIX, p. 85), suo principale biografo, [...] tante figurine che sogliono distribuire i Padri del suo ordine". Secondo lo stesso biografo frequentò negli anni di 1770 il G. incise l'anfiteatro di Catania per l'opera (pubblicata in quell'anno a Palermo) di G. Paternò Buonajuto, Del ginnasio ...
Leggi Tutto
LANDSMANN, Giuseppe (Lucio Venna)
Fabiola Di Fabio
Nacque a Venezia il 28 dic. 1897, primogenito di cinque figli, da Giovanni Battista, di origine austriaca, e Luigia Zanette. Appena quindicenne il L. [...] e lavorò per la Cines.
All'inizio del 1918 L'Italia futurista pubblicò il disegno Tram+strada e l'articolo Una visita a Giacomo Balla militanza ufficiale.
In pieno clima di "ritorno all'ordine", durante il quale molti artisti si allontanarono dalla ...
Leggi Tutto
GENTILE, Antonino
Gaetano Bongiovanni
Nacque a Palermo nel 1790 da Leonardo, soprintendente alle scuderie di Agesilao duca di Castellana, e da Giuseppa Oliveri, alle dipendenze della duchessa.
La maggior [...] 'educazione delle fanciulle povere e un edificio "per uso di pubblico albergo" (Gallo, p. 334) che non furono però aveva ideato la costruzione di un tempietto prostilo con portico di ordine dorico in asse con l'ingresso monumentale che non fu però ...
Leggi Tutto
BUSTI (de' Busti, de Bustis, de' Bustis, da Busto), Bernardino
Antonio Alecci
Figlio del giurista Lorenzo, di nobile famiglia milanese, nacque intorno al 1450 a Milano, pur se il cognome fece a lungo [...] in Monte di Pietà la Società del soccorso.
Dopo l'ordinazione il B. rimase, almeno in un primo tempo, a edizione romana del 1925 curata da R. Pascucci e alla pubblicazione di una scelta dei componimenti nelle Litanie Lauretane...con commenti ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Petronio
Vincernza Maugeri
Figlio di Gaetano, suonatore di violoncello (Crespi, 1769), nacque a Bologna, probabilmente nel 1737 dato che il necrologio dell'Accademia Clementina lo dice morto [...] sempre con lo Schiassi e con Petronio Nanni, macchinista del teatro pubblico (Matteucci-Stanzani, 1991).
Intanto nel 1764 il F. era nella sua produzione sono evidenti una esigenza di ordine e di logica chiarezza che anticiparono il rinnovamento ...
Leggi Tutto
FELICIATI, Lorenzo
Monica Zanfini
Nacque a Siena nel 1732 da Giovan Battista, appartenente a una famiglia di pittori.
Nel 1743venne cresimato (compare Antonio Fancelli) e nel 1756risulta "compare di [...] il Ritratto di P. A. Mattioli, inciso da F. Allegrini nel 1764 e pubblicato nel I volume, tav. 44. Ancora del Ritratto di P. A. Mattioli eseguì senese Zondadari a gran maestro del S. M. Ordine di Malta (9 giugno 1759). Vengono inoltre ascritti ...
Leggi Tutto
CARLETTI, Nicolò
Arnaldo Venditti
Di famiglia toscana, nacque in Napoli l'8 nov. 1723 (secondo Strazzuffo, che sulla fonte del Soria ne fornì una densa biografia), data non da tutti accettata.
Dopo [...] 4 sett. 1757 ed ebbe da Pio VI l'Ordine dei Cavalieri di Cristo.
Oltre all'attività specificamente tecnica espletata soprattutto nelle funzioni pubbliche che assolse, il C. svolse anche ampia opera di pubblicista e anche - in parte - di teorico dell ...
Leggi Tutto
GIURA, Luigi
Roberto Parisi
Nacque a Maschito, presso Potenza, il 14 ott. 1795, da Francesco Saverio, dottore in legge, e da Vittoria Pascale.
Dopo aver studiato a Maschito presso la scuola dei padri [...] e anche lo zuccherificio realizzato a Sarno (1834-36). Di ordine "ionico romano" era in origine il prospetto della nuova 'applicazione al nuovo ponte sul Garigliano, in Annali delle opere pubbliche e dell'architettura, V (1855), pp. 168-188.
Fonti ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...