GUCCIO di Mannaia
M. Di Berardo
Orafo attivo a Siena, ove risulta documentato dal 1291 al 1318, soprattutto come incisore di sigilli.Il nome di G. ricorre, quale unica attestazione esecutiva provatamente [...] dipinto da Simone Martini nella Maestà (1315) del Palazzo Pubblico di Siena (Hueck, 1969), mentre apre la questione del apostoli, cui fanno da coronamento, inferiore e superiore, due ordini di elementi a scudo con rappresentazioni di uccelli in volo ...
Leggi Tutto
POCCIANTI, Pasquale
Raffaella Catini
POCCIANTI, Pasquale. – Nacque a Bibbiena, nell’Aretino, il 16 maggio 1774 da Pietro e da Margherita Falesi. Nel 1784, alla morte del padre, fu inviato a Firenze [...] da cui emerge in aggetto il pronao tetrastilo di ordine tuscanico, e, all’interno del perimetro urbano, la 291 s.; G. Campioni, Il parterre rivisitato. 150 anni del giardino pubblico di Livorno, in Il giardino romantico, a cura di O. Conti et ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Guglielmo (al secolo Pietro Antonio o Giovanni Antonio)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque tra il 1740 e il 1750, probabilmente nel 1745. Il luogo è incerto.
L'unico autore che dia una data [...] noviziato, passò allo Studio di Torino, dove nel 1765 sostenne pubbliche tesi di filosofia; alla fine del corso teologico venne inviato a il collegio di S. Bonaventura. Il 16 genn. 1772 fu ordinato sacerdote e nel 1773 si laureò in Roma, venendo ben ...
Leggi Tutto
DE MARCHIS, Tommaso
Helmut Hager
Nacque a Roma nel 1693. La sua formazione di architetto avvenne presso Carlo Francesco Bizzaccheri, al quale rimase sempre legato (Missirini, 1823, pp. 225 s.; Mallory, [...] avendo egli messo le finanze e l'archivio dell'istituzione in un ordine esemplare (Missirini, 1823, p. 225;Arch. d. Acc. 24; F. Titi, Descrizione delle pitture, sculture e archit. esposte al pubblico in Roma, Roma 1763, pp.325 s.; G. M. Cassini, Nuova ...
Leggi Tutto
COMPAGNINI, Raimondo
Deanna Lenzi
Nacque a Paderno, località nelle vicinanze di Bologna, il 9 luglio 1714 da Giovan Battista ed Anna Maria Negroni. A Bologna si formò come architetto teatrale e civile, [...] prima classe (tema: "la facciata di una porta nobile d'ordine dorico con sua pianta, profilo e prospettiva": ibid., cc. (C. Goldoni), musica di B. Galuppi; 1770, primavera, teatro Pubblico di Bologna, alcune scene (la dotazione era di A. Bibiena) per ...
Leggi Tutto
COPPEDÈ, Gino
Mauro Cozzi
Nacque a Firenze il 26 sett. 1866 dall'intagliatore Mariano e da Antonietta Bizzarri; nel capoluogo toscano, dopo i primi studi presso le Scuole pie, frequentò, dal 1884 al [...] questo periodo (Meeks, 1966).
La fortuna di critica e di pubblico di questo episodio procurò al C. incarichi numerosi, tanto che, gli ingegneri di Roma; fu cavaliere e poi ufficiale dell'Ordine della Corona d'Italia e venne chiamato come giudice in ...
Leggi Tutto
GHIRINGHELLI, Virginio (Gino)
Francesco Tedeschi
Nacque a Milano il 29 giugno 1898, da Antonio e da Ida Mantegazza, in una famiglia di costruttori edili, originaria di Caronno Ghiringhello (Varese).
Si [...] al rinnovamento dell'architettura, della musica e dell'arte visiva, pubblicati in varie sedi, tra cui la rivista Brescia, da lui che "il Milione ha oggi il suo "richiamo all'ordine"", ma in una chiave diversa dal rinnegamento dell'avanguardia ...
Leggi Tutto
DAL BUONO, Benedetto
Francesca Montefusco Bignozzi
Figlio di Francesco e Marianna Fiaccari, nacque a Lugo (prov. di Ravenna) il 7 maggio 1711 (Il Tiberino, 1834).
Allievo inizialmente dell'intagliatore [...] nell'angelo, le figure di ugual soggetto che'compaiono nell'unico dipinto pubblico del Donnini a Bologna, la Madonna col Bambino e s. Antonio da stesso anno dell'elezione del papa del loro Ordine. Sempre allo stesso momento è riferibile l'esecuzione ...
Leggi Tutto
LODOLI, Carlo
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 28 nov. 1690 ultimogenito di Bernardo e di Anna Maria di Giovanni Battista Alberghetti, entrambi appartenenti a famiglie dell'ordine dei cittadini originari [...] affiancato e poi sostituito da altri, sia nell'Ordine sia al servizio della Repubblica e del patriziato. nuova" fu affidata agli scritti di due allievi, Algarotti, che nel 1753 pubblicò a Pisa un Saggio sopra l'architettura in cui il L. compariva ...
Leggi Tutto
PODESTI, Francesco
Francesco Santaniello
PODESTI, Francesco. – Nacque ad Ancona il 21 marzo 1800, secondogenito di Giuseppe Podestà e di Teresa Troiani.
Dopo essersi trasferito ad Ancona, il padre, [...] Palazzo reale. In tale circostanza il re lo insignì dell’Ordine civile di Savoia, in quanto la sua famiglia paterna era per denunciare le deprecabili condizioni dei monumenti romani. Nel 1890 pubblicò a Roma per i tipi di Forzani il secondo volume ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...