GIGANTE, Giacinto
Carolina Brook
Primogenito di Gaetano e di Anna Maria Fatati, nacque a Napoli l'11 luglio del 1806, in una casa della rampa di S. Antonio a Posillipo.
Suo padre Gaetano, figlio di [...] disegnò alcuni soggetti di Marinoni. Sempre nel 1832 venne pubblicato Esquisses pittoresques et decriptives de la ville et environs de e Gaeta, ricevendo il titolo di cavaliere dell'Ordine di Francesco I: documentazione suggestiva di questi soggiorni ...
Leggi Tutto
DEL ROSSO (Rossi), Giuseppe
Mario Bencivenni
Figlio dell'architetto fiorentino Zanobi e della pittrice pratese Francesca Stradetti, nacque a Roma il 16 maggio 1760. Trasferitosi con la famiglia a Firenze [...] sovrano rescritto 15 maggio 1820 fu nominato "consultore architetto per la riparazione delle pubbliche fabbriche e monumenti della Città"; il 25 ag. 1824 fu insignito dell'Ordine del merito sotto il titolo di S. Giuseppe; nel novembre del 1825 lasciò ...
Leggi Tutto
Vedi VOLTERRA dell'anno: 1966 - 1997
VOLTERRA (etr. Velathri; lat. Volaterrae)
E. Fiumi
Città della Toscana, sorge sopra un colle, tra i fiumi Cecina ed Era che, elevandosi con un'ampia terrazza (Pian [...] che, per la sua posizione, maggiormente beneficia di questo nuovo ordine di cose. L'emissione di una propria moneta, l'aes medievali. Poi l'area del teatro fu utilizzata per pubblico scarico, ed un imponente cumulo di detriti andò ricoprendo del ...
Leggi Tutto
GIOFFREDO, Mario
Mauro Venditti
Nacque a Napoli il 14 maggio 1718. Dopo aver frequentato l'atelier del pittore Francesco Solimena, ove "contrasse famigliarità" con Francesco De Mura, si formò nello [...] breve distanza da quello della nunziatura apostolica: anche qui l'ordine gigante di paraste ioniche con festoni nei capitelli su di Principi di architettura civile di F. Milizia (1781), il G. pubblicò nel 1768, grazie all'aiuto di B. Tanucci, a Napoli ...
Leggi Tutto
Vedi GORTINA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
GORTINA (Γόρτυν, Γόρτυνς nelle iscrizioni; Γόρτυς, Gortyna)
W. Johannowski
Fu in età classica, accanto a Cnosso, la città più importante della parte centrale [...] σταρτὸς. Al VI sec. a. C. appartengono diverse iscrizioni di carattere pubblico fra cui leggi e decreti, e fra la fine del VI e l è un tempio a semplice cella, preceduto da un portico di ordine ionico; nella redazione attuale risale al II sec. d. C ...
Leggi Tutto
GUATTANI, Giuseppe Antonio
Pier Paolo Racioppi
Nacque a Roma il 18 sett. 1748, nella parrocchia di S. Giovanni dei Fiorentini, da Carlo, chirurgo e archiatra pontificio, e da Caterina Pagliarini, sorella [...] depositare nella calcografia camerale 50 esemplari di tutto ciò che avesse pubblicato. Nel 1805 uscì in 2 tomi l'edizione riveduta e adducendo anch'egli argomenti, peraltro assai deboli, di ordine stilistico per i quali si valse, come di consueto ...
Leggi Tutto
GIANSIMONI, Nicola
Giuseppe Bonaccorso
Figlio di Domenico, nacque verosimilmente a Roma nel 1727 circa (Roma, Arch. stor. del Vicariato, Ss. XII Apostoli, Stati delle anime, 1761-1800; Ibid., Arch. [...] binate addossate a pilastri e da un secondo ordine loggiato; due ali laterali arretrate di ridotta ampiezza
Al 1792 risale invece il progetto per la realizzazione dell'oratorio pubblico della chiesa della Ss. Trinità di Cori, terminato nel 1832 molti ...
Leggi Tutto
CODICE
M. Bernardini
Il c. può essere definito come l'insieme di materiale scrittorio (pergamena o carta) costituito di fogli - su una parte dei quali, in genere ben delimitata, trova posto la scrittura [...] fogli venivano riuniti a formare i fascicoli, cuciti secondo l'ordine progressivo dei fogli e delle carte e infine protetti da una per la lettura e per la consultazione, offerto a un pubblico selezionato, ma vasto, di specialisti.Il testo di studio ...
Leggi Tutto
OLINTO (῎Ολυνϑος)
G. Scichilone
Città della penisola calcidese, a N di Potidea, nei pressi del Golfo di Torone. Sorta sul sito di un villaggio neolitico, si espande in età classica fino a coprire due [...] va escluso che in questi, oltre a motivi di ordine economico, avesse un suo peso la probabile sopravvivenza (ricostruita) di circa m 75. La mancanza di altri edifici pubblici in quest'area si può bene attribuire all'improvvisa fine della città ...
Leggi Tutto
MAILLE (Maglia), Michel (Michele)
Cristiano Giometti
Figlio di Pietro nacque a Saint-Claude, nell'Alto Giura francese, intorno al 1643, come si ricava da un verbale di congregazione dell'Accademia di [...] : i sei Profeti con putti ai lati delle finestre dell'ordine superiore, i Ss. Giovacchino e Zaccaria delle nicchie sotto la .
Nei primi mesi del 1692, fu indetto un pubblico concorso per la decorazione della cappella del Battesimo nella basilica ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...