AA.VV.«Fermenti», LIV, 257, 2024Roma, Fermenti Editrice, 2024 È in libreria l’ennesimo, ricchissimo numero da collezione della rivista culturale, informativa, d’attualità e costume «Fermenti» (fondata [...] testi dello stesso Piazzolla) e di collaboratori (in ordine alfabetico: Maria Gabriella Adamo, Edvige Bilotti, Vittoria (Urbino 1924 – Ancona 1994) Gualtiero De Santi pubblica una sua intervista quasi inedita allo scrittore urbinate realizzata ...
Leggi Tutto
Anton Čechov«Con penna lieve»A cura di Lucio CocoNino Aragno editore, Torino, 2023 Fëdor DostoevskijLessicoA cura di Lucio CocoTorino, Nino Aragno editore, 2023 Due preziosi volumi usciti per Nino Aragno [...] questo caso con testo a fronte, in cui sono ordinate alfabeticamente una serie di massime di Čechov:Una raccolta di ° aprile 1890]Scrittore 4Bisogna lavorare non per la critica ma per il pubblico. [Lettera a A. S. Suvorin, 1° aprile 1890]Scrittore 10 ...
Leggi Tutto
Più adattamento che traduzione, Il Padrino (The Godfather, 1972) rovescia il vieto dogma della superiorità letteraria indagando il complesso intreccio tra racconto e medium filmico. Vi è, nell’opera di [...] Ecco le scelte traduttive più marcatamente dialettali, in ordine alfabetico per parola inglese:beautiful > bedda;car > Amadio e Luigi Spagnolo Di seguito, le puntate già pubblicate:Pulp fiction. Come doppiare correcta-mundo lo slang?Lupo ululà ...
Leggi Tutto
Che il maggior critico-filologo del nostro Novecento fosse non pure sensibile al richiamo d’Euterpe ma – parola di Gadda – letteralmente «intriso nel peccato» della poesia, è noto al grande pubblico fin [...] del tempo, ma non dei peggiori. Non tutto è stato pubblicato, naturalmente, e non saprei dir bene perché a un certo grande – Riccardo e Roberto, umanisti, peraltro, di primissimo ordine: orientalista di rango il primo, critico d’arte il secondo ...
Leggi Tutto
Sulle pagine del quotidiano «Il Foglio», Alfonso Berardinelli ha scritto a proposito di Rivoluzioni e popolo nell'immaginario letterario italiano ed europeo di Stefano Brugnolo (Macerata, Quodlibet, pp. [...] anche nella sua autodifesa. Al di là delle considerazioni di ordine storico, è per noi importante il fatto che il mugnaio ’introduzione del suo Le parole di Calvino, recentemente pubblicato da Treccani libri).L’esattezza calviniana frutto di intenso ...
Leggi Tutto
Considerata come scrittura di terz’ordine, la librettistica non ha mai ricevuto l’attenzione critica che, invece, avrebbe meritato (e che merita), dal momento che è sempre stata vista in funzione ancillare [...] andò in scena per la prima volta il 14 dicembre 1918, a New York, al Metropolitan, con notevole successo di pubblico. Puccini già da qualche anno pensava a progetti nuovi, collocabili tra Madame Butterfly, il cui esordio milanese fu un fiasco ...
Leggi Tutto
I lettori di romanzi si dividono in due categorie: coloro che amano una narrativa “godibile” e coloro che amano una narrativa di conoscenza. Nel primo caso la lettura è un passatempo piacevole, in cui [...] sostituito spesso dal giornalista brillante e dall’influencer. «Diamo al pubblico ciò che vuole, anche se non sa ancora di volerlo», (come allusione a una totalità e a un ordine irraggiungibili), la crescita del paratesto.La narrazione in prima ...
Leggi Tutto
Edmond Rostand, nell’opera teatrale Cyrano de Bergerac, alla domanda: «Ma poi che cos’è un bacio?», fa seguire la risposta: «un bacio è un apostrofo rosa tra le parole "t'amo"»: aforisma quest’ultimo che [...] honestae, per tutelare l’onore familiare e mantenere l’ordine sociale. La percezione romana della donna era quella dell dato in una impudica parte del corpo, non visibile in pubblico. Mors osculiBacio di morte fu utilizzato da Pico della Mirandola nel ...
Leggi Tutto
Il canto XXXIII del Paradiso di Dante inizia con la preghiera di San Bernardo alla Madonna: gli occhi di Maria fissano San Bernardo e poi si alzano verso Dio, Dante è colto dall’impossibilità di esprimere [...] immortali che hanno il vasto cielo,a tutti con ordine.Il ripartire di Odisseo è strettamente legato alla necessità di Forse c’erano già molte storie legate a Odisseo e conosciute al pubblico, forse il poeta stesso ne adattò e ne aggiunse altre: sta ...
Leggi Tutto
Nel 1981 Patrizia Valduga esordisce con una scelta di sonetti sull’«Almanacco dello Specchio», presentata da Giovanni Raboni che, come sappiano, diventerà in seguito suo compagno di vita e di poesia e [...] testimoniato dalle stesse antologie contemporanee, una su tutte Il pubblico della poesia (a cura di Berardinelli e Cordelli, 1975 del mondo, nonché lo strenuo tentativo di creare un ordine con la poesia.L’attenzione di Valduga nella costruzione del ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...
órdine pùbblico Condizione di quiete, rispetto delle leggi e delle istituzioni, controllo delle tensioni sociali e politiche. L'ordinamento positivo italiano considera l'o.p. come limite estrinseco al riconoscimento giuridico delle varie manifestazioni...
Secondo il diritto internazionale privato, l’ordine pubblico costituisce un limite generale al riconoscimento delle sentenze e all’applicazione del diritto straniero da parte dei giudici nazionali nell’ordinamento giuridico interno. In Italia,...