Nei contesti della filosofia e del pensiero femminile, Simone Weil emerge come una personalità di indiscusso valore, che ha lasciato un segno indelebile nel contesto culturale del suo tempo e nei decenni [...] asservimento. La giovane figlia di Edipo trasgredisce l’ordine stabilito seppellendo Polinice e, di fronte a Creonte fraternità, amore, solidarietà̀, colloca Antigone sul confine tra pubblico e privato e palesa la sua propensione alle molte forme ...
Leggi Tutto
Cosa c’entra la continenza, quando ci si occupa di violenza di genere e di femminicidi? Ha a che fare con la narrazione utilizzata dai giornalisti. Tanto che quel termine è stato utilizzato nel Testo unico [...] formazione professionale continua, obbligatoria per gli iscritti all’Ordine.Di primo acchito la parola continenza fa venire in ,l’uso di determinate espressioni nella consapevolezza che il pubblico dei lettori [...] le intenderà o in maniera diversa o ...
Leggi Tutto
Carteggio Verdi-Ghislanzoni (1870-1893)a cura di Ilaria Bonomi, Edoardo Buroni e Marco Spada (2 tomi)Parma, Istituto Nazionale di Studi Verdiani, 2023 Dopo una lunghissima gestazione, di oltre trent’anni, [...] operistico della seconda metà dell’Ottocento. Procedendo con ordine, il primo tomo ospita, oltre alle 134 […] Se vorrà mutare, muterò», I, p. 12), che tanto ammirava («Al pubblico Ella darà sempre più di quello che esso meriti e si attenda», I, p. ...
Leggi Tutto
All’inizio del 2024 una nuova parola ha fatto la sua comparsa su alcuni organi d’informazione italiani: domicidio. Termine, prima usato rarissimamente, che per ora è inesistente sui nostri dizionari. In [...] del 2024. Questo dispaccio d’agenzia ha suggerito la pubblicazione di un altro articolo, a firma Simona Sirianni, europeo si può ricordare la parziale distruzione di Milano per ordine dell’imperatore svevo Federico I Barbarossa, nel 1162. Pochi ...
Leggi Tutto
Sudare e condizionareIn una scena del documentario Il cassetto segreto, opera della regista palermitana Costanza Quatriglio, presentata in anteprima alla Berlinale e in uscita nelle sale italiane il prossimo [...] pp. 99-115.Magnusson, M., L'arte svedese di mettere in ordine. Sistemare la propria vita per alleggerire quella degli altri, Milano, scritto da Barbara DistefanoDi seguito, gli interventi già pubblicati:L’italiano tra le lingue comuniOscar e Orsi d ...
Leggi Tutto
Forse la ricchezza sintattica è la vittima più illustre della narrativa contemporanea, che predilige periodi brevi, frasi nominali, discorsi diretti in rapida successione, pochi segni di interpunzione [...] l’episodio conferma il talento drammaturgico di Trevisan, che pubblicò sette sceneggiature tra il 2005 e il 2020, curò in fretta le pratiche di chiusura della giornata, per poi rimettere in ordine il bar, la hall, e anche il ristorante – le porte non ...
Leggi Tutto
Antonella SbuelzMariamFirenze, Vallecchi, 2023 Antonella Sbuelz, scrittrice vincitrice di numerosi premi tra cui il Campiello giovani, ci ha abituati al suo interesse per la Storia, in particolare per [...] sia in termini di produzione che di interesse da parte del pubblico, complice anche una società che tende sempre di più a dall’Italia: geometrie e spazi elementari, replicati in un ordine pacato». In particolar modo, Mariam sembra correre verso un ...
Leggi Tutto
AA.VV.«Fermenti»LIII, 256, 2023 La rivista letteraria e di varia cultura «Fermenti» ‒ fondata e diretta da Velio Carratoni, scrittore e presidente della Fondazione «Marino Piazzolla» ‒ è giunta al cinquantreesimo [...] e di firme (ne citiamo solo alcune in ordine alfabetico: Alberto Artosi, Giovanni Baldaccini, Giorgio alza le braccia come per imitare una ballerina pronta ad affrontare il pubblico. Ecco, si sente afferrare per un braccio, uno scatto improvviso ...
Leggi Tutto
Nessun testo più di L’artefice aggiunto. Riflessioni sulla traduzione in Italia: 1900-1975 (curato da Angela Albanese e Franco Nasi e apparso nel 2015 per i tipi della ravennate Longo senza suscitare il [...] sentita da editori e traduttori, oltre che dal pubblico più esigente — con straordinaria profondità e ampiezza di «La teoria della traduzione non pone solamente difficoltà di ordine materiale e meccanico […] ma esige sempre la mobilitazione ...
Leggi Tutto
Ipotizziamo che una persona vi racconti di aver incontrato Buoni e Cattivi, ma anche Cattivelli, dopo essersi avventurata sull’Alpe Rebelle. Per fortuna Divin Porcello e Baciafemmine l’hanno salvata raccomandandola [...] ; appartengono ad altrettante osterie italiane e si trovano, nell’ordine di citazione, a Cagliari, Monticelli d’Ongina (PC), e ostesse – a scanso di disquisizioni oggi care al dibattito pubblico, il femminile è attestato già nel 1484, usato dal poeta ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...
órdine pùbblico Condizione di quiete, rispetto delle leggi e delle istituzioni, controllo delle tensioni sociali e politiche. L'ordinamento positivo italiano considera l'o.p. come limite estrinseco al riconoscimento giuridico delle varie manifestazioni...
Secondo il diritto internazionale privato, l’ordine pubblico costituisce un limite generale al riconoscimento delle sentenze e all’applicazione del diritto straniero da parte dei giudici nazionali nell’ordinamento giuridico interno. In Italia,...