Capita spesso a ogni essere umano di contraddirsi, fare errori, giustificarsi, dare la colpa a qualcun altro, cercare la propria identità nelle proprie azioni, descriversi diversamente a seconda del proprio [...] Oreste, qui definito appunto anósios, uccide la madre su ordine di Apollo, una divinità: non portare a termine il Filologia e forme letterarie, Studi offerti a F. Della Corte, a cura di Sandro Boldrini, Urbino, 1988.
Immagine di pubblico dominio. ...
Leggi Tutto
«[…] Capite ora perché i libri sono odiati e temuti? Perché rivelano i pori sulla faccia della vita. La gente comoda vuole soltanto facce di luna piena, di cera, facce senza pori, senza peli, inespressive. [...] V for Vendetta, Sonmi-451 in Cloud Atlas. Il tema dell’individuo ordinario contro l’ordine costituito piace e ha una grande presa sul pubblico, tanto che non stupisce che alcuni film si discostino notevolmente dalla trama originale del libro (accade ...
Leggi Tutto
«Noi, nella misura in cui possiamo dire “io”, siamo la nostra memoria». Queste sono le parole di Umberto Eco per descrivere uno dei misteri più complessi e affascinanti della nostra mente. Un mistero che [...] eccezionale e (sembrerebbe) senza limiti che negli anni Venti del Novecento stupiva il suo pubblico ripetendo (in avanti, indietro o in qualsiasi altro ordine) tavole di parole ed elenchi di numeri che aveva letto una volta sola, era costretto ...
Leggi Tutto
«È una rivolta?» «No sire, è una rivoluzione.»
Le parole con cui il duca di Liancourt svegliò nel cuore della notte del 14 luglio 1789 Luigi XVI per annunciargli la presa della Bastiglia, divenuta poi [...] cortili esterni della prigione il governatore de Launay reagì ordinando di sparare sui manifestanti. La risposta della folla fu Michel Vovelle, La rivoluzione francese, Edizioni Angelo Guerini e associati, Milano, 2003.
Immagine di pubblico dominio ...
Leggi Tutto
L’idea dell’uso di razzi per l’esplorazione spaziale emerge a cavallo tra ‘800 e ’900, grazie a pensatori pionieristici come Konstantin Tsiolkowski e Hermann Oberth. Quest’ultimo è il primo fisico ad aver [...] agli americani. Nel febbraio del 1945, Kammler diede l’ordine di trasferire gli ingegneri e gli scienziati nella fabbrica di Libri, Milano, 2008.
L'mmagine di corredo è di pubblico dominio: this image is in the public domain because it contains ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...
órdine pùbblico Condizione di quiete, rispetto delle leggi e delle istituzioni, controllo delle tensioni sociali e politiche. L'ordinamento positivo italiano considera l'o.p. come limite estrinseco al riconoscimento giuridico delle varie manifestazioni...
Secondo il diritto internazionale privato, l’ordine pubblico costituisce un limite generale al riconoscimento delle sentenze e all’applicazione del diritto straniero da parte dei giudici nazionali nell’ordinamento giuridico interno. In Italia,...