CORSINI, Andrea
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 16 luglio dell'anno 1804 dal principe Tommaso e dalla baronessa Antonietta Hajeck von Waldstädten di Vienna. Si hanno scarse notizie sulla sua [...] 49, quando si formò il governo provvisorio; si associò alla volontà del Consiglio generale, ma solo "per conservare l'ordinepubblico, il rispetto alle leggi e al Principe"; e, in risposta a un intervento del Guerrazzi, replicò esigendo che rimanesse ...
Leggi Tutto
PICCOLI, Flaminio
Luigi Targher
PICCOLI, Flaminio. – Nacque il 28 dicembre del 1915 a Kirchbichl, un paesino del Tirolo austriaco dove la famiglia era stata trasferita in seguito all’evacuazione di [...] limitato nel programma e nel tempo, tra forze politiche, anche profondamente diverse, per fronteggiare l’emergenza economica e dell’ordinepubblico.
Nel XIV Congresso nazionale della DC (Roma, 15-20 febbraio 1980) fu scelto come il leader di quattro ...
Leggi Tutto
MINICHINI, Luigi
Roberto Parrella
– Nacque a Nola il 18 marzo 1783, secondogenito di Antonio e di Angela Ambrosino.
Il padre, agiato possidente del posto, lo avviò, così come altri due dei suoi sei [...] di polizia, poi giudice di corte d’appello nel periodo murattiano, si dedicò con zelo alla tutela dell’ordinepubblico. Oppose, per esempio, la forza ai manifestanti radunatisi dinanzi al palazzo reale per protestare contro l’insurrezione autonomista ...
Leggi Tutto
ENRICO
Josef Riedmann
Conte di Gorizia, secondo di questo nome, nacque nel 1266 dal conte Alberto (I) e da Eufernia, figlia del duca Corrado di Slesia-Glogau. Sebbene fosse il primo figlio maschio, [...] fortificazioni, la sicurezza delle vie di comunicazione, il mantenimento della pace interna e dell'ordinepubblico, l'esecuzione delle sentenze e delle ordinanze del vicedomino. In quanto capitano generale, E. rappresentava dunque la più alta carica ...
Leggi Tutto
MICHELI, Francesco
Simonetta Adorni Braccesi
– Nato a Lucca e battezzato in S. Frediano il 18 maggio 1508, fu figlio di Bonaventura di Nicolao e di Elisabetta di Lazzaro Arnolfini, le cui nozze avevano [...] . 1550 venne eletto a far parte per il 1551 della magistratura dei Segretari, preposti dalla Repubblica alla tutela dell’ordinepubblico e, contemporaneamente, a far parte, per i primi sei mesi dell’anno, della magistratura preposta alla tutela dei ...
Leggi Tutto
DUCCO (Duc, De Duchis), Giovanni
Paolo Cherubini
Di nobile famiglia bresciana, del ramo dei Ducco di Pontevico, nacque probabilmente entro, o alla fine, del primo quarto del sec. XV.
Il nome del padre, [...] problema della difesa del litorale adriatico. Nel giugno, infatti, era dovuto intervenire in Offida per ristabilirvi l'ordinepubblico compromesso da una serie di disordini. Dovette poi nell'ottobre intervenire nella stessa Ancona per farvi applicare ...
Leggi Tutto
RASPONI, Gioacchino
Angelo Varni
RASPONI, Gioacchino. – Nacque a Trieste l’8 marzo 1829, primogenito del conte Giulio e della principessa Luisa, figlia di Gioacchino Murat e di Carolina Bonaparte, sorella [...] -1910), a cura di S. Franchini - P. Puzzuoli, Roma 2005, pp. 227-229; E.G. Faraci, Le istituzioni liberali e l’ordinepubblico. G. R. a Palermo: un prefetto “politico” contro la mafia, in Quaderni del dipartimento di studi politici, 2008, vol. 3, pp ...
Leggi Tutto
BONIFACIO da Ceva
Gaspare De Caro
Nacque a Ceva (Cuneo), nella famiglia marchionale che prendeva il nome da questo feudo, presumibilmente tra il 1460 e il 1470. Inviato giovanissimo, in qualità di paggio, [...] , politicamente interessati a una definitiva ricomposizione delle contese francescane che avevano le loro turbolente ripercussioni sull'ordinepubblico e che non potevano non vedere con simpatia un tentativo di eliminare la corruzione ed il disordine ...
Leggi Tutto
CORSINI, Tommaso
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 28 febbr. 1835 da don Neri iunior, marchese di Lajatico, e da Eleonora dei marchesi Rinuccini; nel '58 sposava Anna Barberini Colonna di Sciarra. [...] in tempi molto ristretti, avrebbero coinvolto un gran numero di famiglie assai indigenti e causato gravi problemi di ordinepubblico, senza calcolare che l'acquisto di vasti terreni edificabili avrebbe deprezzato il valore delle aree, favorendo ...
Leggi Tutto
FEDERIGHI, Giovanni Francesco
Orsola Gori Pasta
Nacque a Firenze il 16 febbr. 1716 (battezzato il 1ºmarzo) da Mattias di Giovanni e da Maria di Luigi Bernardino Albizzi.
Appartenne ad una nobile famiglia [...] quelle degli enti religiosi e dei luoghi pii. Le ragioni umanitarie che sottendono l'intero progetto, e le motivazioni d'ordinepubblico ed economico avanzate dai suoi difensori, trovarono nel F. un deciso avversario, tanto da indurre G. Giorgetti a ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...