PARENTI, Piero.
Vanna Arrighi
– Di famiglia fiorentina, nacque a Ronta di Mugello (nel Comune di Borgo San Lorenzo), in una casa di campagna dove la famiglia si era trasferita per sfuggire a un’epidemia [...] liste elettorali, ne espunsero 19 nomi di cittadini, tra i quali Marco Parenti, giustificando il provvedimento con motivi di ordinepubblico (cfr. N. Rubinstein, Il governo di Firenze sotto i Medici, Firenze 1971, pp. 54 s.). Il provvedimento rientrò ...
Leggi Tutto
FRANSONI, Luigi
Giuseppe Griseri
Nacque a Genova il 29 marzo 1789 dal marchese Domenico e da Battina Carrega.
Nel 1797, in seguito all'occupazione francese di Genova, la famiglia si trasferì dapprima [...] da J. de Maistre, nella lettera pastorale per la quaresima 1841 il F. non esitava a definire pericolosa per l'ordinepubblico la smania di leggere che si voleva eccitare in tutti.
La sostituzione di C. Provana di Collegno con D. Pasio, vescovo ...
Leggi Tutto
LUPI, Luigi Alessandro
Calogero Farinella
Nacque a Genova nel 1752. Le uniche informazioni sulla famiglia riguardano il nome del padre, Pietro, e l'esistenza di almeno una sorella. Della formazione [...] spazi in cui si muoveva la Repubblica Ligure: "se non ci mostriamo capaci di governarci; se le fazioni turbano l'ordinepubblico; se la tranquillità e il commercio, che formano la principal base della nostra sussistenza, sono compromessi, corriamo il ...
Leggi Tutto
PACCIARDI, Randolfo
Luca Polese Remaggi
PACCIARDI, Randolfo. – Nacque a Giuncarico, frazione di Gavorrano (Grosseto), il 1° gennaio 1899 da Giovanni, un ferroviere originario di Castagneto (Castagneto [...] dell’Alleanza atlantica. Il 1° giugno 1950 emanò nuove disposizioni per l’impiego diretto dell’esercito nella difesa dell’ordinepubblico (circolare n. 400). La guerra di Corea, scoppiata alla fine dello stesso mese, pose con ancora più forza il ...
Leggi Tutto
CACCIACONTI, Tacco
Paolo Bertolini
Figlio di Ugolino signore di Torrita e della Fratta, e, con ogni probabilità, di una Tolomei di cui le fonti non tramandano il nome, il C. nacque intorno alla metà [...] di soldati. Ad essi fu affidato un duplice compito: quello pregiudiziale di presidiare la fortezza, ristabilendo nel contempo l'ordinepubblico nel piccolo centro; e l'altro di reprimere la rivolta nel contado e di catturare - "si poterint capere ...
Leggi Tutto
MEDICI, Luigi
Mauro Vanga
Nacque a Napoli il 21 apr. 1759 (non il 22, come indicato da N. Nicolini e W. Maturi) da Michele, principe di Ottaviano e duca di Sarno, e da Carmela Filomarino dei principi [...] J. Acton di redigere un’«Inchiesta» – conservata presso l’Archivio di Stato di Napoli – sulla mentalità politica e sui disordini d’ordinepubblico delle Calabrie.
In tale studio, consegnato il 26 luglio 1790, il M. analizzò a fondo i costumi, le idee ...
Leggi Tutto
CONTI, Torquato
Stefano Andretta
Primogenito di Lotario duca di Poli e di Clarice Orsini, nacque nel 1591. Il padre, risposatosi dopo la morte di Clarice, lo affidò adolescente al proprio fratello cardinal [...] continuò ad esercitare le sue funzioni godendo dell'assoluta fiducia di Urbano VIII intorno alle questioni inerenti all'ordinepubblico e all'organizzazione del sistema difensivo nei territori della S. Sede. In queste incombenze fu coadiuvato dai ...
Leggi Tutto
JACOMONI, Francesco
Fabio Grassi Orsini
Nacque a Reggio Calabria, il 31 ag. 1893, da Enrico ed Ernesta Donadio.
Il padre, legato al Banco di Roma, aveva svolto un certo ruolo in appoggio alla penetrazione [...] del quale lo J. fece nominare l'esponente nazionalista M. Kruja, ritenendolo più adatto a fronteggiare le esigenze dell'ordinepubblico. Ma, agli inizi del 1942, non essendo riuscito ad arginare il malcontento dovuto al peggioramento della situazione ...
Leggi Tutto
RUDINÌ, Antonio Starabba (Starrabba)
Giuseppe Astuto
marchese di. – Nacque a Palermo il 6 aprile 1839 dal marchese Francesco Paolo Starabba del ramo cadetto dei principi di Giardinelli, originari di [...] del Re, a cura di E. Colombo, Bologna 2010, pp. 213-231; Id., I prefetti della Destra storica. Le politiche dell’ordinepubblico in provincia di Palermo (1862-1874), Acireale-Roma 2013; F. Benigno, La mala setta. Alle origini di mafia e camorra. 1859 ...
Leggi Tutto
CASARINI, Camillo
Francesco Saverio Trincia
Nacque a Bologna l'8 ag. 1830 da Giuseppe e da Rosa Sarti Pistocchi. Secondo il suo principale biografo, che fu anche suo amico e seguace, Emesto Masi, i [...] far sì che vengano mantenuti fermi gli obiettivi della Società nazionale nelle Legazioni: quello del mantenimento dell'ordinepubblico contro ogni tentativo di moto democratico organizzato da mazziniani (Cavour sembra infatti aver accettato la tesi ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...