GIULIO II papa
Giovanni Battista Picotti
Giuliano della Rovere nacque ad Albissola presso Savona il 5 dicembre 1443, da povera famiglia. Francescano, attese a Perugia dal 1468 a studî di diritto; dallo [...] 1473); rimise con singolare abilità di capitano e di uomo politico l'ordine nell'Umbria tumultuante (1474); legato in Avignone e in Francia ( Non trascurabile, certo, anche la sua attività religiosa. Pubblicò nel 1510, con la data del 14 gennaio 1505, ...
Leggi Tutto
Nuova Delhi
Albertina Migliaccio
Capitale dell'Unione Indiana. Al censimento del 2001 la città aveva una popolazione di 9.817.439 ab. che saliva a 13.782.976 ab. considerando i residenti nel National [...] e amministrative di capitale del Paese, mantenga una struttura ordinata, con larghi spazi di verde e grandi edifici distribuiti in previsioni del Master Plan 2021, il peso del settore pubblico sembra destinato a decrescere a favore del secondario e ...
Leggi Tutto
Uomo politico, nato a Montenerodomo (Chieti) nel luglio 1767, morto a Napoli il 10 settembre 1830. Giovanissimo, si recò a Napoli e si dedicò agli studî di economia e diritto, acquistandosi l'amicizia [...] del Galiani. Compì la sua rapida e brillante carriera pubblica sotto il dominio francese, rivelando, nelle molteplici cariche a lui affidate, qualità d'amministratore di primo ordine e contribuendo intelligentemente all'abolizione della feudalità e ...
Leggi Tutto
Democrazia
Georges Burdeau
di Georges Burdeau
Democrazia
sommario: 1. Introduzione. 2. La democrazia come valore. 3. Evoluzione dell'esigenza democratica. a) Garanzia della libertà. b) Strumento di [...] di viltà. Ciò che è in causa non è né la natura dell'ordine sociale né il fondamento dell'autorità, ma, hic et nunc, l' così accentuata, il disinteresse dei cittadini per gli affari pubblici può condurre la democrazia a non rappresentare più che ...
Leggi Tutto
anarchismo
Massimo L. Salvadori
Storia di un'idea di libertà
Anarchia è una parola di origine greca che significa "assenza di governo". Fa riferimento al tempo stesso a una dottrina, a un'utopia e a [...] del 18° secolo in Inghilterra, dove William Godwin pubblicò nel 1793 un'esposizione dei principi dell'anarchia, e dei socialisti e dei comunisti, accusati di voler costruire un ordine autoritario basato sulla forza dello Stato da essi dominato. Nel ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Cesare
Franco Venturi
Nacque a Milano il 15 marzo 1738 dal marchese Giovanni Saverio e da Maria Visconti di Saliceto. Suo padre discendeva da un ramo di illustre famiglia pavese, che aveva [...] l'anno precedente"). Nel 1790 era incaricato di recarsi a Como in occasione della "sollevazione dei tessitori". Assicurava l'ordinepubblico, organizzava ronde e pattuglie, si occupava degli arrestati. Ma non mancò di notare come la guardia civica ...
Leggi Tutto
Politica economica
Giacomo Vaciago
Gli obiettivi della politica economica
La politica economica è un insieme di regole e di azioni grazie alle quali il governo di un Paese fa in modo che i suoi obiettivi [...] monetaria si ha quando l’inflazione (➔ p) è modesta, nell’ordine del 2-3% all’anno; si noti che questo obiettivo da qualche espansiva’, cioè da una riduzione dello squilibrio di finanza pubblica ottenuto puntando tutto su tagli di spesa, che facciano ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] come uomini armati di lunghi bastoni. Costituivano un vero e proprio corpo di polizia, che, oltre ad assicurare l'ordinepubblico, si occupava delle punizioni fisiche di atleti che infrangevano le regole olimpiche. A quei tempi, venivano puniti con ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] in viaggio per Bologna, dove giunse il 19 agosto. Obbedendo agli ordini papali, si recò a Piacenza e guidò le operazioni militari in della riforma morale della Curia e il 21 novembre fu pubblicata una bolla a tale proposito. L'8 dicembre fu stampata ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] però la situazione in modo sensibile, né maggiori risultati ottennero i provvedimenti presi dal papa per garantire l'ordinepubblico, quali il rinnovo, nel 1592, della proibizione dei duelli, quali le misure contro gli eccessi durante il carnevale ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...