• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
10763 risultati
Tutti i risultati [10763]
Biografie [3763]
Diritto [1771]
Storia [1643]
Religioni [1056]
Arti visive [682]
Letteratura [672]
Economia [450]
Diritto civile [486]
Temi generali [391]
Geografia [222]

BAHREIN

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

' (V, p. 876; App. III, i, p. 200; IV, i, p. 221; V, i, p. 305) Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Popolazione La dinamica demografica è caratterizzata da un elevato tasso di accrescimento annuo [...] ad arresti di massa ed esiliarono gli esponenti religiosi sciiti che avevano guidato la protesta. Per restaurare l'ordine pubblico, il governo ottenne l'invio di 4000 soldati della guardia nazionale da parte dell'Arabia Saudita, che condivideva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: AMNESTY INTERNATIONAL – ASSEMBLEA LEGISLATIVA – ENERGIA ELETTRICA – GUERRA DEL GOLFO – PENISOLA ARABICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAHREIN (11)
Mostra Tutti

LIPSIO, Giusto

Enciclopedia Italiana (1934)

LIPSIO, Giusto (Iustus Lipsius, latinizzamento di Joost Lips) Carlo Morandi Nato ad Overyssche presso Bruxelles il 18 ottobre 1547, morto a Lovanio il 23 aprile 1606. Fece i primi studî nel collegio [...] afferma intollerante, ma poi nega che si debbano perseguitare e punire gli eretici quando non compromettano la stabilità dell'ordine pubblico. Di fronte ai maggiori problemi, l'intransigenza iniziale del L. finisce col cedere a una visione più lata ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIPSIO, Giusto (4)
Mostra Tutti

ARANDA, Pedro Paulo Abaraca de Bolea, conte di

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque nel castello di Sietamo, contea dell'antichissima sua casata, presso Huesca in Aragona, il 1° agosto 1719; sposò, nel 1749, Anna figliuola del duca di Hijar; morì a Epila il 9 gennaio 1798. L'orgoglio [...] della Spagna, e contribuì all'opera riformatrice e innovatrice di Carlo III con estrema energia. Anzitutto ristabilì l'ordine pubblico; e dopo s'accinse a combattere, seguendo le sue tendenze illuministiche, i privilegi del clero. Altri uomini ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE D'AUSTRIA – FRANCIA RIVOLUZIONARIA – GUERRA DEI SETTE ANNI – ILLUMINISTICHE – FERDINANDO VI

DEPOSITO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Diritto romano. - La definizione moderna del deposito è conforme alla definizione di questo contratto (depositum, depositio) nel sistema del diritto romano giustinianeo; ma il deposito non nacque nel diritto [...] all'altrui custodia. Suscita particolare ripugnanza in questo caso l'eventuale infedeltà del depositario e l'ordine pubblico ha particolare interesse di evitare che individui poco onesti approfittino di incendio, naufragio, o altra calamità ... Leggi Tutto
TAGS: LEGGE DELLE XII TAVOLE – DIRITTO ROMANO – GIURISPRUDENZA – STIPULATIO – PRETORIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEPOSITO (3)
Mostra Tutti

FAVOREGGIAMENTO

Enciclopedia Italiana (1932)

Fra i delitti contro l'amministrazione della giustizia il cod. pen. ital. del 1930 considera una particolare categoria di delitti contro l'attività giudiziaria, ai quali appartiene il favoreggiamento. [...] : il codice francese lo comprende fra i delitti contro la cosa pubblica, il codice belga fra i delitti contro la pubblica sicurezza, altri codici fra i delitti contro la pace e l'ordine pubblico. Il favoreggiamento, per la sua stessa nozione, è reato ... Leggi Tutto
TAGS: FAVOREGGIAMENTO PERSONALE – GIURISPRUDENZA – AMNISTIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FAVOREGGIAMENTO (1)
Mostra Tutti

BALFOUR, Arthur James, conte di Balfour

Enciclopedia Italiana (1930)

Uomo politico inglese, nato a Whittingehame, Prestonkirk (Scozia), il 25 luglio 1848. Fu educato secondo la tradizione della classe dirigente britannica al collegio di Eton e all'università di Cambridge. [...] l'energia del suo governo l'opposizione nazionalista e si sforzò di far procedere di pari passo il mantenimento dell'ordine pubblico e dei contratti agrarî con le riforme. Sebbene non gli riuscisse d'evitare conflitti sanguinosi e gli fosse imputata ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA RUSSO-GIAPPONESE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – PARTITO CONSERVATORE – CAMERA DEI COMUNI – AMMIRAGLIATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALFOUR, Arthur James, conte di Balfour (2)
Mostra Tutti

CONFINO

Enciclopedia Italiana (1931)

La nuova legge italiana di pubblica sicurezza 6 novembre 1926 n. 1848, con le norme relative al confino di polizia, ha implicitamente abrogato quelle della precedente legge 30 giugno 1889 n. 6144 sul domicilio [...] il provvedirnento già adottato non si ravvisi efficace o sufficiente a impedire attentati all'ordine pubblico; se invece si ha riguardo all'ordine politico può applicarsi a chiunque abbia commesso o manifestato il deliberato proposito di commettere ... Leggi Tutto
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – REALI CARABINIERI – REALI CARABINIERI – CORTE D'APPELLO – ORDINE PUBBLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONFINO (1)
Mostra Tutti

HONDURAS

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Honduras Albertina Migliaccio e Paola Salvatori ' Geografia umana ed economica di Albertina Migliaccio Stato dell'America Centrale istmica. Al censimento del 2001 la popolazione ammontava a 6.535.344 [...] . I risultati ottenuti in entrambi questi settori furono però contrastanti. L'impiego massiccio dell'esercito per garantire l'ordine pubblico e l'inasprimento delle pene accrebbe in qualche misura la capacità di intervento dello Stato, ma non ridusse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – DEFICIT PUBBLICO – BANCA MONDIALE – SAN PEDRO SULA – DEBITO ESTERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HONDURAS (15)
Mostra Tutti

EXCUSATIO

Enciclopedia Italiana (1932)

. Con questo termine si designa in diritto romano l'invocazione di un motivo atto a conseguire la dispensa 1. dall'ufficio della tutela o della cura; 2. dalle funzioni di iuratus o iudex-selectus; 3. da [...] epoca numerosi: essi si possono raggruppare in varie categorie: a) ragioni personali; b) gravami di ordine privato; c) gravami di ordine pubblico; d) mero privilegio. In genere, tranne poche eccezioni, avevano efficacia anche per liberare da una ... Leggi Tutto
TAGS: SENATOCONSULTO – DIRITTO ROMANO – MARCO AURELIO – COSTITUZIONI – DIGESTO

BOISSY D'ANGLAS, François-Antoine, conte

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato da famiglia protestante, non nobile, dell'Ardèche nel 1756, era avvocato al parlamento di Parigi e cancelliere dell'accademia di Nîmes quando fu nominato deputato del terzo stato di Annonay agli Stati [...] parlamentare fu inspirata al vivo desiderio, che era antico in lui, di veder conciliate le ragioni dell'ordine pubblico col pacifico sviluppo delle istituzioni liberali. Scrisse molti opuscoli politici, discorsi, studî letterarî, poesie, e nei suoi ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI SALUTE PUBBLICA – CONSIGLIO DEI CINQUECENTO – BATTAGLIA DI WATERLOO – CONVENZIONE NAZIONALE – PARLAMENTO DI PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOISSY D'ANGLAS, François-Antoine, conte (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 1077
Vocabolario
ordine
ordine órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
pùbblico¹
pubblico1 pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali