Nacque il 10 agosto 1810 a Torino, capoluogo allora d'un dipartimento dell'impero napoleonico. Lo tenne a battesimo, per procura, e gli diede il nome, il principe Camillo Borghese, di cui suo padre, Michele, [...] poneva come condizione di questa la libertà, anzi tutte le libertà, economiche, religiose e politiche, compatibili con l'ordinepubblico.
Il 7 gennaio 1848, in un convegno di giornalisti provocato dalle agitazioni di Genova, propose che si chiedesse ...
Leggi Tutto
Gruppo di isole dell'Egeo sud-orientale, che fanno parte delle Sporadi meridionali e appartengono all'Italia dal 1912. Il nome attuale fu loro dato, con r. decreto del 1930; precedentemente, e fin dal [...] istruzioni date al governatore. I poteri amministrativi del governatore sono quindi amplissimi. Egli tutela l'ordinepubblico, può obbligare la popolazione al disarmo ed espellere chiunque dal territorio delle isole; egli costituisce uffici ...
Leggi Tutto
Colonia ha significato originariamente quel nucleo di popolazione civile stabilitasi in territorio disabitato, o abitato da barbari o semibarbari, per coltivarlo e metterlo in valore e per avviare gl'indigeni [...] suscitati dall'azione colonizzatrice; e con la determinazione delle regole necessarie per assicurare la tutela dell'ordinepubblico, secondo la concezione metropolitana, nello svolgersi di costumi indigeni la cui modificazione non può essere che ...
Leggi Tutto
. Per adeguarsi alle nuove possibilità, offensive dell'arma aerea, la difesa e la protezione (v. antiaerea, protezione, App. I, p. 122) si sono andate perfezionando ed organizzando con l'impegno di tutte [...] , che venivano quindi a collaborare tra di loro sempre tramite un organo superiore comune, efficientissima nei servizî di ordinepubblico e nel mantenimento della disciplina individuale e collettiva, meno pronta nell'opera di soccorso e nella ripresa ...
Leggi Tutto
(XXXI, p. 481; App. II, ii, p. 813; III, ii, p. 719; IV, iii, p.314; V, iv, p. 728)
di Roberta Tatafiore
Il termine sesso rimanda per noi occidentali a significati molteplici che oltrepassano il campo [...] strutturale, accompagnato dal rinfocolarsi dei pericoli delle malattie sessualmente trasmissibili e dall'emergere di problemi di ordinepubblico anche in quei paesi che fino alla metà degli anni Ottanta godevano di un assetto prostituzionale stabile ...
Leggi Tutto
. Il termine, largamente usato negli ultimi anni nel linguaggio giuridico e in particolar modo nella pratica giudiziaria, non rappresenta una novità né dal punto di vista concettuale né dal punto di vista [...] se a vantaggio di quest'ultimo, nonché la stessa attività di polizia, purché intesa meramente alla tutela dell'ordinepubblico, ristretta ai cosiddetti compiti di istituto e svolta da quei soggetti che alla polizia appartenevano nel momento in cui ...
Leggi Tutto
Nel sistema del codice civile italiano il contratto di locazione ha per oggetto le cose o le opere. La locazione delle opere è un contratto, per cui una delle parti si obbliga a fare per l'altra una cosa [...] organica della rete stradale nazionale, all'esecuzione cioè di opere, senza alcuna delega di facoltà o poteri di ordinepubblico, e che ha adottato come metodo normale di appalto quello della concessione dei lavori pagabili in annualità durante 15 ...
Leggi Tutto
Con legge 13 marzo 1938, in seguito agli avvenimenti che narreremo brevemente qui sotto, la Repubblica Austriaca ha deciso la sua fusione col Reich germanico, di cui è così diventata un Land. Ci limitiamo [...] - a queste, a rigor di termini, si riferiva la legge riesumata - ma anche in materia di ordinepubblico, gravissimamente turbato dalla faziosità bellicosa dei partiti. Il parlamento era ancora aperto, ma Dollfuss procedeva energicamente sulla via ...
Leggi Tutto
. Campo di concentramento - Rappresenta una misura di restrizione collettiva della libertà personale che può adottarsi non soltanto nei confronti dei legittimi combattenti catturati dal nemico, ma anche [...] comprendono locali per il pronto soccorso, per latrine, per ristoro e per i servizî di biglietteria, controllo, ordinepubblico, stampa e radio. I campi di maggiore importanza dispongono anche di zone esterne destinate al posteggio dei mezzi di ...
Leggi Tutto
Arruolare significa in senso generale "segnare a ruolo, assoldare, per formare un reparto o un organismo militare".
Gli arruolamenti nei corpi militari. - Lo stato nell'esercizio della sua sovranità arruola [...] p. 766; E. Pessina, Elementi di dir. pen., III, Napoli 1883, p. 33; A. Zerboglio, Delitti contro l'ordinepubblico, 2ª ed., Milano 1913, p. 138; L. Ordine, Corpi armati, in Digesto it.; L. Maino, Commento al cod. pen., Torino 1911, I, sub art. 119 e ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...