UNIFORME
Ferruccio FERRERO
Mariano BORGATTI
Guido ALMAGIA
*
. L'uniforme, o divisa, è una foggia di vestire che serve a distinguere chi la indossa, indicando la qualità, e, se del caso, il grado [...] di cotone bianco e il cappello di tela grigio-azzurra).
Sotto le armi, per esercitazioni in campagna, marce, servizio di ordinepubblico, compagnie da sbarco, ecc., i militari del C. R. E. M. (corpo reale equipaggi marittimi) portano, nella stagione ...
Leggi Tutto
Consesso istituito per consigliare o deliberare su determinate materie.
Per il consiglio di famiglia, v. tutela. Per il Maggior Consiglio, v. venezia: Storia.
Il Consiglio dei ministri.
Lo statuto italiano [...] possono in particolare distinguere le seguenti categorie che possono essere ricomprese in quel superiore criterio: 1. questioni di ordinepubblico e di alta amministrazione (reg. 1901, art. 1, n. 1); 2. rapporti internazionali (reg. cit., art. 1, n ...
Leggi Tutto
. Il termine (lat. annōna, da annus) presso i Romani (v. sotto) significava per l'appunto il raccolto dell'anno; ma già in Roma stessa venne ad assumere un significato più preciso, e cioè all'incirca quello [...] tempo, qualsiasi governo, qualunque sia la sua costituzione, attribuisce grande importanza al mantenimento dell'ordinepubblico, della pubblica calma, specialmente in coincidenza con straordinarie circostanze della vita collettiva (guerre, cataclismi ...
Leggi Tutto
. Gli esplosivi sono sostanze o miscugli di sostanze capaci di trasformarsi, più o meno rapidamente, sotto l'influenza di azioni esterne, in un volume molto maggiore di quello iniziale di gas ad alta temperatura [...] nelle fabbriche, nei depositi o nei magazzini di vendita, quando essi possano costituire un pericolo per l'ordinepubblico o la pubblica incolumità. Inoltre gli esercenti di fabbriche, depositi o rivendite hanno l'obbligo di segnare su un registro ...
Leggi Tutto
Dalla fine degli anni Quaranta ai giorni nostri, per m.c. si intendono in genere veicoli automobili, armati e protetti, in grado di muoversi più o meno agevolmente sia su rotabili sia fuori strada, e studiati [...] meglio ripartire sul terreno il peso del veicolo e permettere il movimento in condizioni altrimenti proibitive.
Veicoli per ordinepubblico. − A parte gli adattamenti di circostanza (come nel caso delle AR 59/76 blindate, impiegate in Italia dalle ...
Leggi Tutto
. Nome. - Il termine "Anglo-sassoni" in realtà non trova giustificazione né nella vera situazione etnica dell'Inghilterra, né nella tradizione indigena, essendo di origine prettamente letteraria. Al principio, [...] giuridica della corona, portò naturalmente al concetto che ogni delitto ledeva la pace del re come primo responsabile dell'ordinepubblico; ed ecco nascere il concetto della King's peace, tuttora fondamentale nel diritto inglese. Ma v'è di più ...
Leggi Tutto
Resistenza
Luca Baldissara
Precisazioni storiche e concettuali
In età contemporanea, ossia nell'epoca di eserciti nazionali che esprimono il 'popolo in armi', le manifestazioni di r. assumono un profilo [...] "la guerra continua", dichiarò infatti il nuovo capo del governo, aggiungendo che "chiunque tenti di turbare l'ordinepubblico sarà inesorabilmente colpito". In effetti, mentre risorgevano i partiti, i detenuti politici venivano rimessi in libertà e ...
Leggi Tutto
Rifugiati
Fiorella Rathaus
(App. II, ii, p. 711)
Nell'uso comune del termine, si tende ad appiattire le differenze tra coloro che sono stati costretti a lasciare del tutto il proprio paese e coloro [...] Stati contraenti non possano espellere i r. residenti sul loro territorio se non per ragioni di sicurezza nazionale e di ordinepubblico. L'art. 33 proibisce categoricamente l'espulsione o il respingimento di un r. alle frontiere di paesi dove egli ...
Leggi Tutto
. È l'idoneità a essere soggetto di diritto, ossia persona in senso giuridico. Nel diritto moderno, ogni uomo è persona, ossia soggetto capace di diritti: ma ciò è il risultato di un lungo svolgimento [...] al ministro dell'interno e ai prefetti delle provincie di confine di decretarne l'espulsione dal regno per ragioni d'ordinepubblico, a tutti i prefetti, per le stesse ragioni, di allontanarli o respingerli dalla frontiera o di dirigerveli mediante ...
Leggi Tutto
TERZIARIO
Innocenzo Cipolletta-Giuseppe Rosa
Claudio Sardoni
Con il termine t. si è soliti designare quel complesso di attività extra-agricole ed extra-industriali che hanno per oggetto una produzione [...] istituzioni sociali private senza fini di lucro e soddisfano bisogni collettivi, talvolta indivisibili, quali la giustizia, l'ordinepubblico, la difesa, la salute e l'istruzione.
Un'ulteriore e più articolata classificazione ripartisce i servizi in ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...