È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme [...] ; ciò soprattutto nei paesi bhelligeranti, particolarmente rispetto alle famiglie dei richiamati. Così, per ragioni di ordinepubblico, si svolse dovunque una complessa intricata legislazione vincolativa relativa alle case già locate. In taluni paesi ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino LUZZATTO
Roberto ALMAGIA
Luigi GALVANI
Ugo GIUSTI
. Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo [...] , dei bambini a balia, degli studenti, dei militari, dei ricoverati. Oltre al prevalente scopo amministrativo e di ordinepubblico, il registro ha pure sussidiariamente un carattere statistico, messo in evidenza in modo particolare dal regolamento in ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] dal desiderio di sottrarre la giustizia all'influsso di pressioni locali. Cura assidua richiese il problema dell'ordinepubblico, sconvolto dalla rivalità fra le famiglie, dall'insubordinazione fomentata dal partito francese e spesso da ecclesiastici ...
Leggi Tutto
. Diritto. - Si qualifica come atto giuridico ogni manifestazione, sia dello stato o di altro ente pubblico, sia di privati, diretta ad un determinato fine preso in considerazione dal diritto. L'atto così [...] superiore, che la legge indica col riferimento a possibili "gravi motivi di ordinepubblico"; così era appunto, vigendo il sistema elettivo nell'ordinamento comunale, per lo scioglimento dei consigli (art. 323 legge comunale e provinciale testo ...
Leggi Tutto
MURO (fr. mur; sp. muro; ted. Mauer; ingl. wall)
Paolo GRAZIOSI
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
Carlo ROCCATELLI
Luigi SANTARELLA
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
P. F. B.
I muri sono quelle [...] art. 559 cod. civ.). Anche questa limitazione della proprietà è dettata da prevalenti ragioni d'interesse privato, con riflessi di ordinepubblico. La legge parla di case, cortili e giardini, ma l'enumerazione non ha da ritenersi tassativa, secondo l ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] solo su alcune materie espressamente menzionate (tra le altre, la politica estera, la difesa, la giustizia, l'ordinepubblico, la moneta, l'immigrazione, i rapporti con le confessioni religiose, la cittadinanza, le norme generali dell'istruzione ...
Leggi Tutto
Culto significa in generale adorazione di Dio, relazione con ciò che è sacro, e in questo senso equivale a "religione"; ma significa anche, in particolare, le usanze e gli atti per mezzo dei quali il sentimento [...] ripudiare, il libero esercizio di tutti i culti, le cui dottrine o i cui riti non siano contrarî all'ordinepubblico o al buon costume. Tale permesso, accordato ai seguaci dei culti acattolici, di liberamente dedicarsi alle pratiche religiose secondo ...
Leggi Tutto
FIUME (lat. flumen; fr. fleuve, rivière; sp. río; ted. Fluss, Strom; ingl. river)
Arrigo LORENZI
Giuseppe CAVARETTA
Giulio GIANNELLI
Nicola Turchi
I fiumi sono masse d'acqua perenni che per l'impulso [...] sottoposto all'autorità di ciascuno, con facoltà di emanare regolamenti relativi alla difesa doganale, sanitaria e dell'ordinepubblico. Lo statuto, oltre a disposizioni particolareggiate e relative alla manutenzione dei fiumi e ai lavori occorrenti ...
Leggi Tutto
TELEGRAFO (da Τῆλε "lontano" e γράϕω "scrivo")
Cesare ALBANESE
Filippo SANTUCCI
Attilio Donato GIANNINI
Telegrafo è ciò che serve a trasmettere, quasi istantaneamente, da un luogo a un altro, ordini, [...] alla corrispondenza telegrafica che possa costituire pericolo per la sicurezza dello stato, o che sia contraria alle leggi, all'ordinepubblico e al buon costume (art. 13). Le tariffe per l'interno sono stabilite con decreto reale su proposta del ...
Leggi Tutto
È un pezzo di metallo, solitamente di forma analoga a quella delle monete, fuso o coniato, e destinato a ricordare una persona o un fatto determinati. Delle persone essa reca l'effigie e il nome nel diritto [...] per salvare quella di altre persone, per impedire o diminuire i danni di un gran disastro pubblico o privato, per ristabilire l'ordinepubblico gravemente turbato e per arrestare malfattori che infestassero il paese".
La "menzione onorevole al valor ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...