VALLE D'AOSTA (XXXIV, p. 929)
Ettore PASSERIN d'ENTREVES
Quasi esattamente nei limiti determinati al vol. XXXIV p. 929 è divenuta prima (1945) circoscrizione autonoma, poi (1947) regione autonoma (per [...] rappresenta la regione. Per delegazione del governo della repubblica, il presidente della Giunta regionale provvede al mantenimento dell'ordinepubblico, secondo le disposizioni del governo (non c'è, infatti, più prefetto). Lo statuto apre fin d'ora ...
Leggi Tutto
KOSOVO.
Silvia Lilli
Lorena Pullumbi
– Demografia e geografia economica. Storia
Demografia e geografia economica si Silvia Lilli. – Stato europeo della regione balcanica. Nel 2008 ha adottato una [...] ’Unione Europea sullo Stato di diritto in Kosovo) – la missione UE con poteri esecutivi in ambito di giustizia, ordinepubblico e tutela dei confini – continuarono a essere operativi nel Paese, ma con mandati diversi.
Il giovane Stato ereditava ...
Leggi Tutto
Filosofo e storico delle idee inglese, di famiglia ebraica di origine lettone, nato a Riga il 6 giugno 1909, morto a Oxford il 5 novembre 1997. Con la famiglia, all'indomani della rivoluzione d'ottobre, [...] di libertà è stato sempre affiancato in B. a quello per la molteplicità dei valori (giustizia, uguaglianza, felicità, ordinepubblico) di cui quel concetto fa parte. L'esistenza di tale molteplicità è testimoniata per B. dai conflitti etici che ...
Leggi Tutto
Uomo politico e giurista italiano, nato a Sassari il 26 luglio 1928, presidente della Repubblica dal giugno 1985. Laureato in giurisprudenza, ha insegnato Diritto costituzionale e in seguito Diritto costituzionale [...] di socialisti e repubblicani. Il governo C. si segnalò per l'impegno contro il terrorismo inasprendo le disposizioni sull'ordinepubblico e varando una serie di norme che prevedevano sensibili riduzioni di pena per i terroristi disposti a collaborare ...
Leggi Tutto
NIXON, Richard Milhous (App. III, 11, p. 269)
Enzo Tagliacozzo
Nel 1962 si presentò alle elezioni per governatore della California, ma venne battuto, e sembrò allora che la sua carriera politica fosse [...] vita politica con la vittoria (1968) alle elezioni presidenziali cui si presentò con un programma di restaurazione dell'ordinepubblico elaborato insieme con il vicepresidente, il conservatore S. T. Agnew: superò il suo competitore, il democratico H ...
Leggi Tutto
Il cod. di proc. civ. del 1942 ha apportato varie modifiche alla materia concernente l'efficacia delle sentenze straniere e l'esecuzione in Italia di altri atti di autorità straniere, pur mantenendo quasi [...] , istituito prima del passaggio in giudicato della sentenza straniera; che la sentenza non contenga disposizioni contrarie all'ordinepubblico italiano. Ai fini dell'attuazione il titolo è costituito dalla sentenza straniera e da quella della Corte ...
Leggi Tutto
Giurista, nato a Siena il 12 febbraio 1900, morto ivi il 15 maggio 1960. Insegnò il diritto amministrativo nelle università di Sassari e Siena (della quale fu anche rettore dal 1944) fino alla sua nomina [...] di questo, al P.S.I.
Sue opere principali: Le pensioni di guerra, Roma 1925; L'atto complesso, Siena 1926; Ordinepubblico e interesse pubblico nel diritto di famiglia, Siena 1926; Italia, S. Sede e Città del Vaticano, Padova 1931; Le questioni e i ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] patriarcale, ha subbiettività giuridica ed è in possesso d'un proprio patrimonio, la cui conservazione interessa pure l'ordinepubblico. Dai figli legittimi, che sono anche gli eredi legittimi del padre, vanno distinti i figli della serva moglie ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] , di sei giudici, di un procuratore generale e di un cancelliere. Per alcuni reati interessanti più particolarmente l'ordinepubblico e la sicurezza dello stato le gran corti criminali assumevano, nei casi contemplati dalla legge, il titolo di Corte ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] ; in tutto circa 60.000 uomini. Nei presidî interni rimasero le guardie nazionali, organizzate per il servizio d'ordinepubblico.
Fin dal febbraio, circa tre quinti delle forze indicate furono raccolti sulla destra del Po, fra Casale e Alessandria ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...