(A. T., 153-154)
Sommario: Geografia, p. 304; Storia della conoscenza, p. 304; Rilievo, p. 305; Condizioni climatiche p. 306; Idrografia, p. 306; Vegetazione e flora, p. 307; Fauna, p. 308; Condizioni [...] nell'esercito attivo.
La guardia territoriale, invece, non è richiamata che in caso di guerra e per ragioni di ordinepubblico nella località di rispettiva residenza.
Il bilancio della guerra si aggira sugli 8 milioni e mezzo di pesos boliviani, pari ...
Leggi Tutto
Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] di fuori, un grande potere, e, sia pure per mezzo di superstiziose intimidazioni e di violenze brutali, valgono a mantenere l'ordinepubblico e il rispetto al diritto. Dove però il potere politico si è accentrato in un capo estraneo o superiore alle ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] Le strategie di contrasto
Fino alla metà degli anni Ottanta la c. organizzata è stata considerata un tipico problema di ordinepubblico nazionale e, in quanto tale, combattuta soprattutto da quei paesi che - come l'Italia, gli Stati Uniti e Hong Kong ...
Leggi Tutto
INTERESSE
Fulvio MAROI
Angelo SEGRE
Gino LUZZATTO
Giovanni DEMARIA
(dal lat. interesse "importare"; fr. intérêt; sp. interés; ted. Interesse, Zinsen; ingl. interest).
Sommario: Diritto e interesse [...] la pacifica convivenza fra i varî gruppi sociali e il perfezionamento della produzione è un supremo interesse di ordinepubblico, ha avocato a sé, quantunque non direttamente, la tutela degl'interessi collettivi delle singole categorie dei lavoratori ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] e di altro colore, i popolari 'vu-cumprà', prevalentemente senegalesi, migranti stagionali attenti a non creare problemi di ordinepubblico. Furono i ripetuti sbarchi degli Albanesi nel 1992 a scuotere gli Italiani e a indurli a prendere atto della ...
Leggi Tutto
TRENTINO-ALTO ADIGE
Olga Donati
Gioia Conta
Francesco Monicelli
Piero Spagnesi
(v. ALTO ADIGE, II, p. 711; App. II, I, p. 147; III, I, p. 76; IV, I, p. 108; TRENTINO, XXXIV, p. 266; App. II, II, [...] Castelbarco al FAI (Fondo per l'Ambiente Italiano) e aperto al pubblico nel 1979.
Nel settore museale si ricorda la riapertura nel 1985 428 (1977), pp. 24-35; Bolzano: complessità tipologica e ordine insediativo, ibid., 459 (1980), pp. 46-51; I centri ...
Leggi Tutto
La straordinaria, rapida diffusione della televisione, prima negli S.U.A. e poi via via negli altri paesi, a partire dall'immediato dopoguerra, e la contemporanea sensibile riduzione della frequenza del [...] offendono il comune sentimento del pudore, che contengono elementi oggettivi di reato, o elementi di turbativa dell'ordinepubblico, ecc.); sono perfezionati il sistema e le modalità della revisione, ed è integrata l'attuale disciplina concernente ...
Leggi Tutto
PANAMÁ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Nardo NALDONI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Alberto BALDINI
Anna Maria RATTI
*
Repubblica dell'America Centrale, che comprende [...] si raccolgono i cittadini in caso di guerra, vi è una polizia nazionale militarizzata cui è affidata la tutela dell'ordinepubblico. I suoi effettivi numerici si aggirano sui 1500 uomini, compresi i graduati e gli ufficiali. La legge costituzionale ...
Leggi Tutto
Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. Storia. Bibliografia. Architettura. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema
Demografia [...] nella distribuzione della ricchezza, di una corruzione radicata nel tessuto politico, di gravi problemi di sicurezza e di ordinepubblico, nonché di una cronica mancanza di infrastrutture e di un welfare troppo debole. Per questo, l’entusiasmo che ...
Leggi Tutto
LIBIA (A. T., 113-114)
Attilio MORI
Anna Maria RATTI
Francesco BEGUINOT
Silvio Zanutto
Il nome di Libia, derivato dalla geografia classica (v. appresso), venne dal geografo F. Minutilli rievocato [...] colonie e, secondo le istruzioni di questo, dirige la politica e l'amministrazione della colonia, provvede alla sicurezza, all'ordinepubblico e all'applicazione delle leggi e dei regolamenti. In caso di urgenza ha facoltà di adottare i provvedimenti ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...