CHIMIRRI, Bruno
Giovanni Aliberti
Nacque a Serra San Bruno (Cosenza) il 24 genn. 1842 da Luigi e da Caterina Corapi. La sua opera si svolse essenzialmente nell'ambito parlamentare e politico, ma egli [...] basato, nonché sul reddito, sulla specifica qualificazione professionale (cfr. Atti parlamentari,Camera,Discussioni, legisl. fu un deciso oppositore della politica seguita dal Crispi in ordine ai rapporti tra Stato e Chiesa. Già nella discussione ...
Leggi Tutto
DE JORIO, Michele
Silvio De Majo
Nacque a Procida il 18 ott. 1738 da Giovanni Antonio e Teresa Assante. Di estrazione borghese, fu avviato, come il fratello maggiore Francesco, allo studio del diritto [...] ". Tuttavia ebbe un ruolo importante nella vita scientifica e professionale del D.: egli iniziò così ad occuparsi di una il titolo di Codice Ferdinando o Codice marittimo compilato per ordine di S. M. Ferdinando IV, perché fosse esaminato dagli ...
Leggi Tutto
FINETTI, Giovanni
Gino Benzoni
Figlio di Andrea di Giovanni, nacque a Venezia nel 1529.
Al pari del padre, che si laureò in diritto civile a Padova il 21 luglio 1516, il F. studiò legge nello stesso [...] egregie virtù". Fatto proprio il giudizio sul "valore" professionale del F., già espresso da Contarini e Valier, lo ducati al mese, provvedessero alla trascrizione delle "cose da lui ordinate". Sede del lavoro dei F. doveva essere "l'anticamera della ...
Leggi Tutto
LA MANTIA, Vito
Maria Antonella Cocchiara
Nacque il 6 nov. 1822 a Cerda, piccolo comune del Palermitano, da Francesco e da Rosa Arcara, entrambi appartenenti a famiglie dell'agiata borghesia terriera. [...] dagli anni giovanili anche da esigenze di natura professionale, trovò alimento nell'attività di magistrato: le 1883 al 1894, il saggio Diritto civile siciliano esposto secondo l'ordine del codice italiano. Il lavoro, in cui ripercorreva la tradizione ...
Leggi Tutto
FEDERIGHI, Carlo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1380 da Francesco di Lapo e dalla sua prima moglie, Bice di Domenico Rucellai.
La famiglia Federighi, originaria di Sovigliana, piccolo borgo sulla [...]
Il F., nella sua qualità di giurista, categoria professionale sempre molto stimata a Firenze, ma particolarmente in questo di giurisdizione civile e penale, nonché di importanti funzioni di ordine pubblico. Il F. non riuscì a portare a termine il ...
Leggi Tutto
FIERLI, Gregorio
Orsola Gori Pasta
Nacque a Montecchio (ora in provincia di Arezzo) l'11 marzo 1744 da antica famiglia civile del luogo, proprietaria di terre nell'agro cortonese, secondogenito di Giovan [...] caratterizzarono una parte consistente della sua attività professionale.
Alla morte del maestro proseguì la e più in generale la sua visione etico-politica della società.
L'"ordine naturale" è l'unica legge atta a garantire la libera concorrenza, ...
Leggi Tutto
NOBILI, Tito Oro
Mario di Napoli
NOBILI, Tito Oro. – Nacque il 23 marzo 1882 da Achille e da Caterina Moretti a Magliano Sabina, all’epoca in provincia di Perugia.
Compì gli studi a Terni, frequentando [...] Il 2 aprile 1949 denunciò altresì severamente la politica di ordine pubblico del ministro Mario Scelba in un’interrogazione sui fatti italiano di unità proletaria (PSIUP).
Tornato all’attività professionale, morì a Roma l’8 febbraio 1967.
Fonti ...
Leggi Tutto
MORONE, Bartolomeo
Nadia Covini
– Nacque a Milano il 27 settembre 1392 da Giovanni, procuratore di cause, e da Giovannina Pietrasanta.
Il suo avvio agli studi legali ebbe luogo in un periodo tormentato [...] inserito negli elenchi dei ribelli mentre veniva emanato un bando che ordinava, a chi se ne trovasse in possesso, di consegnare senza benemerenze e la data della morte.
Nell’ambito professionale Morone fu soprattutto un pratico, e tuttavia è ...
Leggi Tutto
FERRARI, Bartolomeo
Marina Romanello
Nato a Milano nel 1499 da Luigi e Caterina Castiglioni, di illustre casato milanese. ancora bambino rimase orfano di entrambi i genitori e privato anche del fratello [...] giuridico-legale, retaggio del suo passato professionale. E, soprattutto, dovette influire la presenza Vasto, governatore di Milano. Regolamentata così la posizione dell'Ordine, in quello stesso anno si accettarono le prime solenni professioni ...
Leggi Tutto
MERENDA, Giuseppe
Alessandro De Lillo
MERENDA (Merenda Salecchi), Giuseppe. – Discendente di un’antica e illustre famiglia romagnola, figlio di Fabrizio e di Maddalena dei conti Salecchi di Faenza, [...] Ordine Gerosolimitano, il soggiorno a Malta del M. fra il 1710 e il 1712 (12 maggio 1710: Bonazzi) dovette incidere in maniera senz’altro profonda sul suo tirocinio professionale , Elenco dei cavalieri del S.M. Ordine di S. Giovanni di Gerusalemme, I, ...
Leggi Tutto
professionale
agg. [der. di professione, sull’esempio del fr. professionnel]. – 1. a. Che riguarda la professione, le professioni, o la particolare professione che si esercita: pratica, esperienza p.; correttezza p.; chiedere, esprimere un...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...