Incentivi per favorire l’occupazione
Stefano Sacchi
Nel mezzo di una crisi occupazionale di vasta portata, che presumibilmente segnerà anche gli anni a venire, con conseguenze drammatiche in particolare [...] fruiscano dell’Assicurazione sociale per l’impiego (Aspi) introdotta nell’ordinamento italiano dalla l. 28.6.2012, n. 92. In aggiunta oppure privi di un diploma di scuola media o professionale, o trasformino per tali soggetti a tempo indeterminato ...
Leggi Tutto
PERIGLI, Angelo
Maria Alessandra Panzanelli Fratoni
Ferdinando Treggiari
PERIGLI, Angelo. – Nacque probabilmente a Perugia nell’ultimo scorcio del XIV secolo, ma luogo e data di nascita non sono rivelati [...] sua elevata posizione economica, frutto dei lucri dell’attività professionale e dei numerosi incarichi pubblici.
Dal suo secondo fu demolita, insieme a una porzione di città, per ordine di Paolo III. Quanto rimase dei monumenti che ospitava venne ...
Leggi Tutto
CHIMIRRI, Bruno
Giovanni Aliberti
Nacque a Serra San Bruno (Cosenza) il 24 genn. 1842 da Luigi e da Caterina Corapi. La sua opera si svolse essenzialmente nell'ambito parlamentare e politico, ma egli [...] basato, nonché sul reddito, sulla specifica qualificazione professionale (cfr. Atti parlamentari,Camera,Discussioni, legisl. fu un deciso oppositore della politica seguita dal Crispi in ordine ai rapporti tra Stato e Chiesa. Già nella discussione ...
Leggi Tutto
FRECCIA (Frezza), Marino
Aurelio Cernigliaro
Nasce nel 1503 a Ravello, sulla costiera amalfitana, da Antonio, dottore in utroque iure, e da Sveva Ventimiglia, in una famiglia illustrata da autorevolissimi [...] ricorrente nelle pronunzie del giurista. Il criterio della prevalenza dell'ordine, ossia del gradus e non della mera dignitas, trova approccio, secondo circostanze molto varie per sede professionale ma soprattutto per matrice e contesto politico- ...
Leggi Tutto
ARGENTO, Gaetano
Elvira Gencarelli
Nacque il 28 dic. 1661 a Cosenza, da una famiglia proveniente da Rose. In quella città l'A. intraprese gli studi di filosofia, lettere e diritto, in un ambiente intellettuale [...] V. Gravina. A un primo momento di grigiore professionale e di ristrettezze finanziarie successero giorni migliori quando divenne avvocato Il desiderio di Carlo d'Asburgo, tramutatosi poi in ordine, che fossero inviati a Vienna tutti i codici dei ...
Leggi Tutto
Conflitto di attribuzioni tra poteri dello Stato
Piero Gaeta
Giorgio Spangher
Con la decisione adottata all’udienza pubblica del 4 dicembre 2012, la Corte costituzionale ha risolto un inedito, quanto [...] .p.»
I profili problematici. La decisione del conflitto
Con l’ordinanza n. 218 del 20.9.2012, la Corte costituzionale ha ipotesi del comma 2 («intercettazioni coperte dal segreto professionale»)». Pertanto – ha argomentato ancora la Procura ...
Leggi Tutto
La forma nella intermediazione finanziaria
Loredana Nazzicone
Nata nello ius civile arcaico con gli atti rituali, dove valeva alla produzione di effetti giuridici di per sé, senza particolare attenzione [...] di agire «in modo onesto, equo e professionale, per servire al meglio gli interessi dei artt. 35, 50, 67, 71 c. cons. (d.lgs. 6.9.2005, n. 206) era già nell’ordinanza interlocutoria Cass., sez. I, 27.4.2017, n. 10447.
7 Cass., 10.4.2018, n. 8751.
8 ...
Leggi Tutto
ROFFREDO DA BENEVENTO
DDaniela Novarese
Al di là della tradizione beneventana che lo vuole discendente dal longobardo Rofrit, vissuto intorno al sec. IX, congiunto di Atenolfo conte di Capua, o della [...] Una tappa del suo percorso, sia umano che professionale, che influenzò profondamente, come è stato sottolineato di influenzata dalle molteplici esperienze vissute a contatto con ordinamenti e con realtà istituzionali assai diverse (i comuni ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
Il sequestro cd. liberatorio rientra tra le quelli che l’art. 687 c.p.c. definisce in rubrica «Casi speciali di sequestro» (pur disciplinando la norma soltanto questo «caso»). [...] S., Il sequestro cd. liberatorio, cit., 223 ss.).
Si discute in ordine all’ammissibilità del sequestro ex art. 687 c.p.c. in presenza di alla custodia; evitare il discredito commerciale o professionale; imporre al creditore di aggredire i beni ...
Leggi Tutto
DE JORIO, Michele
Silvio De Majo
Nacque a Procida il 18 ott. 1738 da Giovanni Antonio e Teresa Assante. Di estrazione borghese, fu avviato, come il fratello maggiore Francesco, allo studio del diritto [...] ". Tuttavia ebbe un ruolo importante nella vita scientifica e professionale del D.: egli iniziò così ad occuparsi di una il titolo di Codice Ferdinando o Codice marittimo compilato per ordine di S. M. Ferdinando IV, perché fosse esaminato dagli ...
Leggi Tutto
professionale
agg. [der. di professione, sull’esempio del fr. professionnel]. – 1. a. Che riguarda la professione, le professioni, o la particolare professione che si esercita: pratica, esperienza p.; correttezza p.; chiedere, esprimere un...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...