PALOMBA, Antonio
Raffaele Mellace
PALOMBA, Antonio. – Nacque a Napoli il 20 dicembre 1705.
Scarse le notizie biografiche accertate. Le fonti lo designano come ‘notaro’: apparteneva cioè al ceto forense, [...] Napoli]», essendosi evidentemente concluso il percorso di abilitazione professionale (Cicali, 2002, p. 142).
Esordì livello, sorvegliata dalla polizia, fu chiusa per motivi d’ordine pubblico.
Nel carnevale 1748 Trinchera, assunta l’impresa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Filippo Vassalli
Giovanni Chiodi
Al di là dei cospicui contributi in campo romanistico e civilistico, Filippo Vassalli, per spessore culturale, rientra nel novero delle menti eccezionali capaci di rilevare [...] a fini che sono posti dallo Stato: è un ordinamento quest’ultimo che si risolve in una vasta amministrazione, , [...] trattazioni che sono la fibra stessa della nostra formazione professionale» (Paolo Emilio Bensa, 1929, in Studi giuridici, 1960, ...
Leggi Tutto
Banca e finanza. Esercizio abusivo dell'attivita finanziaria
Renato Bricchetti
Banca e finanzaEsercizio abusivo dell’attività finanziaria
Negli ultimi anni, e fino a tutto il 2010, si sono susseguiti [...] 131 nel mancato conseguimento del titolo abilitativo; in ordine al delitto di cui all’art. 131ter nella d.lgs., non essendo richiesta una stabile organizzazione né una specifica professionalità». Nello stesso senso Cass., sez. II, 14.12.2001, n ...
Leggi Tutto
Riccardo Del Punta
Abstract
Vengono svolte riflessioni introduttive all’esame delle molteplici e variegate ipotesi di legittima sospensione della prestazione di lavoro (espressione che viene preferita, [...] ad esso (v. Del Punta, R., op. cit., 397 ss.; in tale ordine di idee, alla luce di un riesame critico del dibattito sul tema, v. Apprendistato) per la qualifica e il diploma professionale), tanto da configurare sospensioni meramente potestative ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Cesare Vivante
Alberto Sciumè
La figura di Cesare Vivante è emblematica testimonianza della dialettica fra società civile, società politica ed esperienza giuridica propria dell’Italia tra Otto e Novecento [...] quella giovanissima età unita a una formazione scientifica e professionale non comune ed eccezionalmente precoce (già l’anno ): «il giurista non deve mai dimenticare che il diritto è ordinamento del sociale e non può mai inaridirsi in un corpus iuris ...
Leggi Tutto
Vincenzo Ferrante
Abstract
Viene esaminata la disciplina del diritto del lavoratore a godere di ferie annuali retribuite in misura non inferiore a quattro settimane annuali. La disciplina appare più complessa [...] di pubblica utilità e nei progetti di inserimento professionale. Anche i detenuti che lavorino alle dipendenze dell prevede in qualche occasione una misura differenziata delle ferie in ordine alla anzianità di servizio, riducendone il monte per i ...
Leggi Tutto
Renato Santagata de Castro
Abstract
La presente voce illustra, in sintesi, l’elaborazione dottrinale e giurisprudenziale in tema di disposizioni generali sul contratto di trasporto previste dal codice [...] del 13.5.2002 ed entrata in vigore in Italia nel 2004 (ed alla quale il nostro ordinamento interno si è adeguato con il d.lgs. 15.3.2006, n. 151, che ha non conforme ai principi di correttezza professionale posto in essere dal gestore della ...
Leggi Tutto
BERARDI, Carlo Sebastiano
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Oneglia il 26 agosto 1719 da Carlo Antonio, tesoriere regio della provincia, che lo avviò alla carriera ecclesiastica. Compì gli studi [...] Decreto indicati con le parole iniziali ed elencati secondo l'ordine del Decreto, con l'indicazione, accanto ad ognuno di essi luce la sua probità ed estrema capacità nell'attività professionale.
Quanto alla posizione del B. nella prospettiva degli ...
Leggi Tutto
GIANTURCO, Emanuele
Ferdinando Treggiani
Nacque ad Avigliano (Potenza) il 20 marzo 1857 da Francesco, calzolaio, e da Domenica Maria Mancusi. Nel paese natale compì i primi studi, frequentando la scuola [...] cui era ormai legato da sempre più assorbenti impegni professionali.
Il frutto più tangibile della sua esperienza d' già a partire dal 1907 e il cui lungo elenco, cronologicamente ordinato, si può leggere in F. Treggiari, Scienza e insegnamento del ...
Leggi Tutto
Organizzazione e uffici giudiziari. Organizzazione e osservatori
Gianfranco Gilardi
Organizzazione e uffici giudiziariOrganizzazione e osservatori
Il buon funzionamento del processo non dipende soltanto [...] distanze ma – pur nel rispetto rigoroso dei diversi ruoli professionali – sul metodo del dialogo e della collaborazione.
Note
1 un avvocato proveniente dall’Unione Triveneta del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati, dall’AIAF e dall’Unione delle ...
Leggi Tutto
professionale
agg. [der. di professione, sull’esempio del fr. professionnel]. – 1. a. Che riguarda la professione, le professioni, o la particolare professione che si esercita: pratica, esperienza p.; correttezza p.; chiedere, esprimere un...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...