Le riforme fra vaglio giudiziario e rilegificazione
Pasquale Sandulli
A quattro anni dalle riforme pensionistiche del 2011, caratterizzati dal continuo assestamento della materia, si registrano i primi [...] Sezione Unite n. 17589/2015, che ha deciso in ordine alla qualificazione della opzione per il prolungamento del rapporto di capitolo terzo del volume di Foglia L., La posizione professionale del lavoratore nel sistema di protezione sociale, Torino, ...
Leggi Tutto
La Cassazione di fronte alla tenuità del fatto
Piero Gaeta
L’introduzione del nuovo istituto della “particolare tenuità del fatto” di cui all’art. 131 bis c.p.p., normativa sostanziale di favore ma [...] particolare tenuità è esclusa nel caso di delinquente abituale, professionale o per tendenza o quando il soggetto abbia commesso più , con tutto quel che ne deriva sul piano dell’ordinamento interno. Sicché, in assenza di disciplina transitoria, l’ ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro l’amministrazione della giustizia
È andata persa l’occasione, nel corso [...] tre a dieci anni.
Delitti contro l’ordine pubblico
Nel campo dei delitti contro l’ordine pubblico v’è da registrare, anzitutto, una vita privata (riposo, svago, alimentazione, studio, attività professionale e di lavoro in genere), in modo riservato ...
Leggi Tutto
Alessandra Pioggia
Abstract
L’impiego pubblico subisce nel tempo profonde trasformazioni. Il regime pubblicistico, consolidatosi all’inizio del Novecento, alla fine del secolo lascia spazio ad un’ampia [...] avviene grazie alla stagione contrattuale della fine degli anni Novanta che sancisce una profonda revisione degli ordinamentiprofessionali nei diversi comparti, sostituendo ai livelli le più ampie aree di inquadramento (non più di quattro ...
Leggi Tutto
Vedi La chiamata de relato quale riscontro probatorio dell'anno: 2013 - 2014
La chiamata de relato quale riscontro probatorio
Carlotta Conti
Le Sezioni unite sono state chiamate a pronunciarsi su di [...] la disciplina sulla testimonianza indiretta – salvo il riferimento al segreto professionale e d’ufficio (art. 195, co. 6, c.p Consulta (sentenza 25.10.2000, n. 440) in ordine alla netta divaricazione tra il concetto di impossibilità oggettiva e la ...
Leggi Tutto
Le clausole claims made
Vittoria Amirante
L’articolo si propone di offrire una panoramica sulle problematiche poste dalla ormai generalizzata introduzione della clausola claims made nelle polizze assicurative [...] clausola claims made, ha generato nuove incertezze in ordine a due tematiche: i criteri in base ai n. 9140), in dirittobancario.it; Rosada, F., Claims made “impura” e RC professionale: un connubio in crisi, in Ri.Da.Re., 16 maggio 2016; Hazan, M ...
Leggi Tutto
Silvia Lucantoni
Angelo Pandolfo
Abstract
Con l’espressione “Casse previdenziali privatizzate” si intendono gli enti previdenziali di categoria trasformati da enti pubblici in soggetti di diritto [...] .
Il d.lgs. n. 103/1996 era, dunque, rivolto gli enti abilitati alla tenuta di albi ed elenchi (ad es. ordiniprofessionali) affinché si attivassero per la costituzione del proprio ente di categoria, o per l’inclusione in un ente già esistente ...
Leggi Tutto
IRAP e professionisti: l'autonoma organizzazione
Barbara Denora
L’individuazione dei caratteri fondanti del concetto di attività autonomamente organizzata riferito ai lavoratori autonomi ha destato, [...] quel che è il proprium della specifica (professionalità espressa nella) attività diretta allo scambio di beni , Padova, 2003.
2 Cfr. C. cost., 21.5.2001, n. 156.
3 Cfr. C. cost., ordinanze, 23.7.2001, n. 286; 10.4.2002, n. 103; 21.10.2004, n. 309; 8. ...
Leggi Tutto
I nuovi regolamenti per la professione forense
Andrea Pasqualin
Riforma della magistratura onoraria
La legge di riforma dell’ordinamentoprofessionale forense, l. 31.12.2012, n. 247, ha innovato in [...] l’agosto del 2016.
La ricognizione
La l. 31.12.2012, n. 247, nel dettare la disciplina del nuovo ordinamentoprofessionale forense, ha affidato la normativa di integrazione ed esecuzione ad una variegata serie di fonti, rappresentate da tre decreti ...
Leggi Tutto
Paolo Pascucci
Abstract
Vengono illustrati i principi fondamentali della disciplina della tutela della salute e della sicurezza sul lavoro nell'ordinamento italiano così come emergono sulla base della [...] .1994, n. 626.
Le fonti e la loro evoluzione
Nell'ordinamento italiano, il fondamento della tutela della salute e della sicurezza sul certa, ne sia data pubblicità, il delegato abbia professionalità ed accetti la delega e, soprattutto, gli siano ...
Leggi Tutto
professionale
agg. [der. di professione, sull’esempio del fr. professionnel]. – 1. a. Che riguarda la professione, le professioni, o la particolare professione che si esercita: pratica, esperienza p.; correttezza p.; chiedere, esprimere un...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...