Le novità del D.M. Salute 18 novembre 2012
Guerino Fares
Il cd. “decreto Balduzzi” (d.l. 13.9.2012 n. 158, conv. in l. 8.11.2012 n. 189), pur non ripromettendosi di operare una vera e propria riforma [...] automaticamente applicata ai valori tariffari di ogni prestazione medica libero-professionale resa in regime intramurale.
Si tratta di una modalità di prelievo già sperimentata in alcuni ordinamenti regionali e che dà adito a dubbi circa il rispetto ...
Leggi Tutto
Il ruolo dell'ANAC nel nuovo codice dei contratti
Claudio Contessa
Il nuovo codice degli appalti e dei contratti di concessione (d.lgs. 18.4.2016, n. 50) rivede in modo assai profondo i compiti e le [...] .
Si ritiene, tuttavia, di svolgere alcune considerazioni in ordine a un ulteriore, importante tratto che tipicamente distingue le AAI di responsabilizzare le stazioni appaltanti (promuovendone le professionalità interne), finisce – a ben vedere – ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il lavoro
Giovanni Cazzetta
Libertà di lavorare e progresso
L’età contemporanea si apre all’insegna di grandi speranze, di un «radioso ottimismo» che spinge a credere a un miglioramento della vita materiale [...] […] il piacere che si ricava dall’avere persone a cui ordinare di lavorare piuttosto che essere obbligati a persuaderle a contrattare, punto di riferimento la ricostruzione del ‘rischio professionale’ di Fusinato, si caratterizzò soprattutto per la ...
Leggi Tutto
Carlo Cester
Abstract
La norma inderogabile di legge, che si impone sugli atti di autonomia privata da essa difformi, rappresenta una delle caratteristiche fondamentali del diritto del lavoro. Essa viene [...] forniscono una chiave di identificazione e di lettura dello stesso ordinamento in generale. Valori e tecniche regolative (cfr. Magnani, giusta retribuzione, della libertà e dignità personale e professionale ecc.; ovvero, come già si è accennato, per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L'impresa
Ferdinando Mazzarella
La nozione d’impresa tra diritto ed economia
Il processo attraverso il quale la nozione d’impresa si afferma in seno alla cultura giuridica italiana va collocato in un [...] di commercio quello soggettivo di attività organizzata (professionalmente) ad impresa» (A. Asquini, Codice di nuovo diritto del commercio, Firenze 1933.
L. Mossa, L’impresa nell’ordine corporativo, Firenze 1935.
G. De Semo, Appunti per la teoria ...
Leggi Tutto
Francesco Rimoli
Abstract
La voce offre un quadro sintetico della disciplina del fenomeno culturale nell’ordinamento italiano, esaminandone soprattutto i profili costituzionali. Evidenzia inoltre, [...] »), e si disciplina l’intero settore dell’istruzione, dalla scuola statale, di ogni ordine e grado (art. 33, co. 2, e art. 34), al diritto con esclusione dell’istruzione e della formazione professionale), la ricerca scientifica e tecnologica, il ...
Leggi Tutto
Martina Conticelli
Abstract
Il servizio sanitario nazionale si compone di diversi sistemi regionali, nei quali la componente pubblica e quella privata si combinano secondo vari modelli.
Tra i fattori [...] informazione agli utenti, in ordine alle condizioni e alle procedure. Ulteriori misure di monitoraggio, controllo e sanzione, infine, sono previste per la gestione del controverso rapporto tra l’attività professionale del dipendente pubblico e l ...
Leggi Tutto
Le modifiche alla responsabilità civile dei magistrati
Francesco Antonio Genovese
Il contributo si sofferma, in particolare, su alcune modifiche apportate dalla l. 27.2.2015, n. 18 al precedente assetto [...] dolo, i cd. “estranei” rispetto alla magistratura professionale, che concorrono a formare o formano gli organi detta data, ma con le seguenti precisazioni, sia in ordine ai comportamenti che ai fatti-provvedimento giurisdizionali.
Poiché il dies ...
Leggi Tutto
Tirocini
Paolo Pascucci
Nel 2013 si sono registrati interventi molto interessanti sulla disciplina dei tirocini formativi e di orientamento sia al fine di scongiurarne l’uso distorto o fraudolento, [...] del contingente triennale degli stranieri ammessi a frequentare corsi di formazione professionale o a svolgere tirocini formativi ex art. 44-bis, co. della verifica di cui al co. 5 in ordine all’adempimento di alcuni obblighi dei datori di ...
Leggi Tutto
Antonio Preteroti
Abstract
Viene esaminata la disciplina del rapporto di lavoro minorile nella prospettiva di una nuova contestualizzazione delle problematiche relative alla capacità del minore a prestare [...] ).
La capacità a prestare il proprio lavoro
L’età minima professionale e l’assolvimento dell’obbligo di istruzione
L’art. 37 n. 76 e 17.10.2005, n. 226. Nell’attuale ordinamento l’istruzione è obbligatoria per almeno dieci anni ed è finalizzata a ...
Leggi Tutto
professionale
agg. [der. di professione, sull’esempio del fr. professionnel]. – 1. a. Che riguarda la professione, le professioni, o la particolare professione che si esercita: pratica, esperienza p.; correttezza p.; chiedere, esprimere un...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...