GHILLINI, Cesare
Stefano Arieti
Nato a Bologna, da Andrea e da Carolina Gentili, il 21 luglio 1863, dopo aver superato gli studi classici si iscrisse al corso di laurea in medicina e chirurgia dell'Università [...] ove ottenne una licenza provvisoria per l'esercizio professionale: poté così eseguire alcuni interventi chirurgici, tra i 91-94). Al G. si debbono anche alcune innovazioni di ordine tecnico, come la modifica delle forbici chirurgiche atta a rendere ...
Leggi Tutto
KANZLER, Hermann
Piero Crociani
Nacque il 28 marzo 1822 a Weingarten, nel Granducato di Baden, da Maximilian, funzionario statale dell'amministrazione carceraria, e da Maria Magdalene Krehmer. Terminati [...] all'assidua applicazione, e alla solida preparazione professionale acquisita in Germania e sempre coltivata attraverso ma fu raggiunto dalla notizia dell'avanzata degli Italiani e dall'ordine di ripiegare. Riuscì a portare in salvo la sua colonna (un ...
Leggi Tutto
GUALANDI, Giovanni
Alessandra Bonfigli
Primo dei sette figli di Domenico e di Luigia Naldi, nacque a Bologna il 1° giugno 1819, e nella sua città, dopo aver frequentato le scuole del seminario arcivescovile, [...] dovuto essere ispirata ai moderni canoni di competenza professionale. I lavori preparatori alla trasformazione strutturale e un ricovero per dementi paganti: le difficoltà di ordine organizzativo ed economico che dovette affrontare furono però tali ...
Leggi Tutto
PÈREZ NAVARRETE, Antonio
Elena Papagna
– Nacque nel 1600 in Spagna, a Logroño, da Michele, patrizio della città e militare al servizio della Corona cattolica, e da Caterina González de Velorado. Costretto [...] dei Reynos, Antonio trovò un’adeguata collocazione professionale nel Regno di Napoli. Divenuto uditore presso ; G. dell’Isola, Breve relatione delle comitive de banditi, che per ordine di Sua Eccellenza ha disfatto il signor D. A.P.N., Napoli 1646 ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini, Marino), Giovanni (Giovanni Pio)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova intorno al 1450. Della sua nascita, formazione, attività professionale e politica non si hanno notizie [...] per protestare contro i mancati rifornimenti di vettovaglie e denaro. Il D. doveva assicurare il prossimo arrivo dell'uno e delle altre e ordinare il ritorno della flotta a Tolone.
L'impiego del D. in un tale incarico, come l'assenza del suo nome da ...
Leggi Tutto
PIETRO Pettinaio, beato
Michele Pellegrini
PIETRO Pettinaio, beato. – Le vicende biografiche di Pietro ci sono note principalmente attraverso le fonti agiografiche legate alla solida fama di santità [...] per la tessitura (da cui l’attributo professionale pectenarius che correntemente ne accompagna il nome -Âge, LXXXIX (1977), 2, pp. 757-767 (ora anche in Id., Ordini mendicanti e società italiana XIII-XV secolo, Milano 1990); Id., La santità nel ...
Leggi Tutto
FERRARI, Bartolomeo
Marina Romanello
Nato a Milano nel 1499 da Luigi e Caterina Castiglioni, di illustre casato milanese. ancora bambino rimase orfano di entrambi i genitori e privato anche del fratello [...] giuridico-legale, retaggio del suo passato professionale. E, soprattutto, dovette influire la presenza Vasto, governatore di Milano. Regolamentata così la posizione dell'Ordine, in quello stesso anno si accettarono le prime solenni professioni ...
Leggi Tutto
MARAGLIANO, Edoardo
Giuseppe Armocida
Gaetana Silvia Rigo
Nacque da Bartolomeo, commerciante in libri, e da Giovanna Garibaldi, il 1° giugno 1849 a Genova ove, superato il primo ciclo di studi, si [...] dopo breve tempo a Genova, vi iniziò l'attività professionale e scientifica come assistente presso la clinica medica universitaria. specialmente delle contumacie marittime e terrestri in ordine all'esperienza fattane in Italia durante l'ultima ...
Leggi Tutto
DE FORNARI, Vincenzo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1513. Il prestigio di cui godette il padre, Giovanni Battista, permise al D., fin da giovane, di partecipare attivamente alla vita politica [...] , ad Anversa alla fine di novembre, ricevette dal governo l'ordine di lasciare il suo incarico.
Ritornato a Genova, il D. politica del D., esempio della nascita di una classe professionale di "uomini di governo" all'interno della Repubblica genovese ...
Leggi Tutto
GUGLIANETTI, Francesco
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Augusta (Augsburg), in Baviera, il 31 marzo 1818 da Giovanni Battista e da Maddalena Guglianetti. La famiglia paterna, originaria di Sizzano (vicino [...] magistrati e i giuristi avrebbe costituito il gruppo professionale largamente maggioritario della Camera dei Deputati subalpina, il del Regno. Non bastarono a placarlo né la commenda dell'Ordine mauriziano di cui era stato insignito il 21 nov. 1860 ...
Leggi Tutto
professionale
agg. [der. di professione, sull’esempio del fr. professionnel]. – 1. a. Che riguarda la professione, le professioni, o la particolare professione che si esercita: pratica, esperienza p.; correttezza p.; chiedere, esprimere un...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...