PALOMBA, Antonio
Raffaele Mellace
PALOMBA, Antonio. – Nacque a Napoli il 20 dicembre 1705.
Scarse le notizie biografiche accertate. Le fonti lo designano come ‘notaro’: apparteneva cioè al ceto forense, [...] Napoli]», essendosi evidentemente concluso il percorso di abilitazione professionale (Cicali, 2002, p. 142).
Esordì livello, sorvegliata dalla polizia, fu chiusa per motivi d’ordine pubblico.
Nel carnevale 1748 Trinchera, assunta l’impresa ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Rimini
Mauro Minardi
Non si conosce la data di nascita di questo pittore riminese, operoso nella sua città tra lo scorcio del XIII secolo e il primo trentennio del XIV.
Il primo documento [...] XLVI [1925], pp. 3-7, 72-82, 133 s.).
Il lascito ordinato nel 1303 da Umizolo di Neri (Delucca, 1992, p. 22), col Trecento: ciò avvenne all'interno di una dinamica realtà professionale che, concepita nella forma di una bottega a probabile conduzione ...
Leggi Tutto
GIOFFREDO, Mario
Mauro Venditti
Nacque a Napoli il 14 maggio 1718. Dopo aver frequentato l'atelier del pittore Francesco Solimena, ove "contrasse famigliarità" con Francesco De Mura, si formò nello [...] distanza da quello della nunziatura apostolica: anche qui l'ordine gigante di paraste ioniche con festoni nei capitelli su di G. fu chiamato dalle monache (con cui aveva avuto rapporti professionali sin dal 1753; Nappi) a rinnovare il convento di S. ...
Leggi Tutto
GIANSIMONI, Nicola
Giuseppe Bonaccorso
Figlio di Domenico, nacque verosimilmente a Roma nel 1727 circa (Roma, Arch. stor. del Vicariato, Ss. XII Apostoli, Stati delle anime, 1761-1800; Ibid., Arch. [...] scandito da lesene binate addossate a pilastri e da un secondo ordine loggiato; due ali laterali arretrate di ridotta ampiezza contenenti una neoclassica. Riesaminandone brevemente il percorso professionale, ne emerge un talento caratterizzato da ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini), Antonello
Rita Bernini
Figlio di Domenico, scultore di origine ticinese trapiantato in Sicilia, e della seconda moglie di questo, Caterina, nacque a Palermo nel 1478. La data si ricava [...] tribuna della cattedrale di Palermo, il maggior impegno professionale intrapreso dal G., proprio subito dopo il suo l'andamento curvo dell'abside, era probabilmente divisa in tre ordini di pilastri inframmezzati da nicchie con statue all'interno. I ...
Leggi Tutto
MAIURI, Amedeo
Pier Giovanni Guzzo
Nacque a Veroli, in Ciociaria, il 7 genn. 1886 da Giuseppe e da Elvira Parsi. Si laureò presso l'Università di Roma in filologia bizantina, con una tesi, seguita da [...] inoltre nominato commendatore della Corona d'Italia e cavaliere dell'Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro (1925).
Ai diversi archeologico è tipico della sua epoca di formazione professionale: l'attenzione prestata allo scavo stratigrafico, da alcuni ...
Leggi Tutto
LIGOZZI, Iacopo (o Jacopo)
Luca Bortolotti
Nacque a Verona, probabilmente nel 1547, se si può dar credito a un documento anagrafico datato 1555 che lo dice di otto anni (Gamba, pp. 1 s.). Discendente [...] sia dal punto di vista biografico, sia da quello professionale. All'artista venne attribuito uno stipendio di 25 ducati la tela con Papa Clemente IV conferisce i privilegi dell'Ordine servita al beato Manetto Dell'Antella, uno dei quattro episodi ...
Leggi Tutto
MAGNASCO, Alessandro
Fausta Franchini Guelfi
Nacque a Genova il 4 febbr. 1667 da Livia Caterina Musso e dal pittore Stefano, allievo di Valerio Castello, e fu battezzato nella chiesa parrocchiale di [...] scritti la più rigorosa povertà per una riforma dell'Ordine, e uno dei committenti del M., Giovan Francesco Arese terra all'estremità sinistra della scena, rappresentato nel gesto professionale del ritrattista in una posizione di chiaro distacco.
...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Rodolfo
Gino Benzoni
Nato il 2 nov. 1585 a Budweiss (od. České Budějovice) in Boemia, il C. è uno dei nove figli maschi della contessa Paola di Polcenigo e di Ludovico, dell'anno del ramo [...] ", significa che il C., se non altro sotto il profilo professionale, ne godeva la stima. Ma la realtà scompagina i fantasiosi di Boemia, nel quale detiene, pure, il gran priorato del suo Ordine, il C. subisce, il 26 luglio 1648, il cocente smacco d ...
Leggi Tutto
FONTANA, Francesco Antonio
Elena Bianca Di Gioia
Nacque a Roma il 6 apr. 1641 da Francesco e Lucrezia Gemma, romani di nascita (Di Gioia, 1986, p. 152 n. 4).
Il padre Francesco, noto dalle fonti d'archivio [...] si può escludere che abbia svolto nello stesso sito la sua attività professionale nella prima metà del Seicento fino alla morte, avvenuta all'età incaricato di eseguire per la nicchia del primo ordine della facciata la statua di S. Carlo Borromeo ...
Leggi Tutto
professionale
agg. [der. di professione, sull’esempio del fr. professionnel]. – 1. a. Che riguarda la professione, le professioni, o la particolare professione che si esercita: pratica, esperienza p.; correttezza p.; chiedere, esprimere un...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...