MARATTI (Maratta), Carlo
Luca Bortolotti
Nacque a Camerano, nei pressi di Ancona, il 18 maggio 1625, figlio di Tommaso (di natali dalmati) e di Faustina Masini. Grazie al sostegno economico dell'amico [...] in termini di personalità, gusto, mestiere e affidabilità professionale - ad assumere la leadership rimasta vacante, e a sarebbe morto nel 1671) vi appare fregiato della croce dell'Ordine di Santo Spirito che aveva ricevuto in Francia durante il suo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giorgio Vasari
Eliana Carrara
Giorgio Vasari, pittore e architetto aretino che ottenne molte e importanti commissioni nella sua lunga attività artistica (1532-1574), è l’autore delle Vite, apparse a [...] intellettuale di Vasari, oltre a quello squisitamente professionale, emerge già con piena evidenza nella lettera che Vite; nelle quali mi sforzerò di osservare il più che si possa l’ordine delle maniere loro più che del tempo […] (Le Vite dei più ...
Leggi Tutto
FASSOLA (Primi Visconti), Giovanni Battista (Feliciano)
Angelo Torre
Nacque a Varallo Sesia (in provincia di Vercelli, allora nello Stato di Milano) il 22 sett. 1648, da Giacomo e Maria Marca, mercanti. [...] d'Holanda, edita nel giugno 1682, nella quale, per ordine diretto o indiretto del re, inserì una pagina sul trattato di ufficiale di Luigi XIV, cui si aggiunse quella di conoscitore professionale della politica italiana. La sua vita subì poi una ...
Leggi Tutto
GRAF, Arturo
Giuseppe Izzi
Nacque ad Atene il 19 genn. 1848 da Adolfo, agiato commerciante tedesco di Norimberga, e da Serafina Bini, anconetana, il primo di fede luterana, la seconda cattolica. Né [...] della poesia, infatti, si trovano "la conseguenza e l'ordine" (Storia letteraria e comparazione), motivo per cui lo dell'esistenza di "un nesso tra il mal du siècle e l'ascesi professionale: una crisi morale e si dica pure esistenziale è al fondo di ...
Leggi Tutto
HAYEZ, Francesco
Michele Di Monte
"Nacqui in Venezia il giorno 10 Febbraio 1791 nella parrocchia di S. Maria Mater Domini": così afferma lo stesso H. nell'incipit delle sue memorie dettate molti anni [...] periodo del soggiorno milanese, segnato dal successo e dal prestigio professionale, e che le memorie stesse ricordano come "il più La sala con il nuovo affresco, l'Allegoria dell'ordine politico di Ferdinando I, distrutto nel 1943, venne inaugurata ...
Leggi Tutto
MARCANOVA (da/de Mercatonovo), Giovanni
Daniela Gionta
Nacque presumibilmente a Venezia tra il 1410 e il 1418 da Tommaso o Tomeo Verarii, "camisarius", e da Lucia Marcanova, figlia del medico Giacomo [...] , tanto che un breve di Pio II datato Mantova 10 luglio 1459 ordinava che il M. fosse retribuito. Il provvedimento non ebbe però effetto, o pochi centri culturali nei quali svolse il suo ruolo professionale; e neppure è emersa finora traccia delle sue ...
Leggi Tutto
CAVRIANI, Filippo
Gino Benzoni
Nacque a Mantova, da Antonio, nel 1536.
Nobile e ricca famiglia, quella del C., eminente già nel sec. XIII e destinata ad imporsi, nel sec. XVIII, come la più ricca proprietaria [...] al ginocchio non senza un certo sfoggio di competenza professionale ("edema compagnato da materia colerica", il "sangue qua e là; la rovina universale cresce, né vi è chi li ponga ordine"), di cui approfitta la Spagna, la quale c fomenta il male ed ha ...
Leggi Tutto
LANCIANI, Rodolfo Amedeo
Domenico Palombi
Nacque a Roma il 2 genn. 1845 da Lucia Galarli de Jugellis e da Pietro, ingegnere pontificio, poi ingegnere capo e infine ingegnere delle Acque.
Il recente [...] , il L. fu sottoposto a un'inchiesta disciplinare ordinata dal ministro della Pubblica Istruzione P. Boselli, a seguito istruttore occulto - toccò un punto dolente dell'operato professionale degli studiosi e degli antichisti italiani e stranieri in ...
Leggi Tutto
GIOSAFATTI
Giuseppe Bonaccorso
. Famiglia di architetti, scultori e lapicidi attivi ad Ascoli Piceno, alla cui capillare attività edilizia si deve l'attuale facies barocca della città, consolidatasi [...] scultorea (ibid., p. 375). Indicative della professionalità raggiunta sono le prime opere realizzate come artista indipendente che attiene al pronao ovale dotato di otto colonne d'ordine tuscanico, sia nella forma del timpano inflesso che ospita lo ...
Leggi Tutto
ESTE, Taddeo d'
Franco Rossi
Figlio di Azzo di Francesco di Bertoldo, appartenente al ramo cadetto dei marchesi d'Este che riconosceva la sua origine in Francesco (m. 1312), secondogenito di Obizzo [...] anche stretto, e spesso pure venato di accesa rivalità professionale, con i più ricercati condottieri di quegli anni, da che nel frattempo aveva servito nella guarnigione di Verona agli ordini del capitano veneziano, venne richiamato in tutta fretta a ...
Leggi Tutto
professionale
agg. [der. di professione, sull’esempio del fr. professionnel]. – 1. a. Che riguarda la professione, le professioni, o la particolare professione che si esercita: pratica, esperienza p.; correttezza p.; chiedere, esprimere un...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...