Poverta
Irma Adelman
Nicola Negri
di Irma Adelman, Nicola Negri
POVERTÀ
Economia di Irma Adelman
Definizione del concetto
La povertà è uno stato di indigenza assoluta o relativa, e include oltre [...] bisognosi e i programmi di formazione professionale per aumentare le opportunità occupazionali dei p. 396), aveva trasformato il problema dei poveri in un problema di ordine pubblico. La povertà non si configurava più come una occasione di ascesi (v ...
Leggi Tutto
Donna
Simonetta Piccone Stella
di Simonetta Piccone Stella
Donna
sommario: 1. Introduzione. 2. Il coinvolgimento negli accadimenti mondiali. 3. L'evoluzione dell'istruzione. 4. Il rapporto fra occupazione [...] alti) varia a seconda dei percorsi di studio e dei profili professionali, ma si attesta in media su una cifra non indifferente (di indigene nelle colonie, o con la servitù); nuovo è l'ordine di grandezza nel quale i nuovi sviluppi si manifestano, il ...
Leggi Tutto
Religione
Hans G. Kippenberg
1. Introduzione
La sociologia della religione non è nata come ramo particolare della scienza della religione, bensì in seno alla sociologia stessa (v. Tenbruck, 1991, p. [...] politica per dedicarsi esclusivamente allo svolgimento delle loro attività professionali (v. Lehmann, 1988, p. 540). Il esso ha delle cose nella loro pura datità, le sue idee d'ordine nel senso più ampio. Le credenze e le pratiche religiose rendono l' ...
Leggi Tutto
Filosofia e società
Carlo Augusto Viano
I termini del problema
Se si considera la filosofia come una forma di sapere, simile alla matematica o alle scienze della natura, il rapporto con la società potrebbe [...] regole generali. Egli però si era mosso all'interno degli ordinamenti universitari tradizionali, mantenendo una separazione tra sapere filosofico e sapere professionale. Eppure alla filosofia kantiana si ispirava Wilhelm von Humboldt fondando ...
Leggi Tutto
di Giovanni Sartori
Opinione pubblica
sommario: 1. Inquadramento storico. 2. Pubblica opinione e democrazia. 3. La formazione dell'opinione. 4. Policentrismo e requisiti dell'autonomia dell'opinione. 5. [...] e il problema di come le opinioni ‛stanno assieme'. In ordine al primo punto sappiamo già che esistono opinioni senza informazione; il personale dei media è altamente professionale e permeato dall'etica professionale del rispetto della verità, le ...
Leggi Tutto
Stampa
Martyn Lyons
Introduzione
L'invenzione della stampa rappresenta una delle numerose svolte che segnarono sia la storia materiale del libro occidentale, sia l'evoluzione del rapporto tra lettore [...] 'Ottocento si ebbe una maggiore specializzazione di questi ruoli professionali, e si affermò la figura dell'editore che recluta et le XVIIIe siècle, Aix-en-Provence 1992 (tr. it.: L'ordine dei libri, Milano 1994).
Chartier, R. (a cura di), Histoires ...
Leggi Tutto
ALIENAZIONE
Giuseppe Bedeschi e Alessandro Cavalli
Alienazione
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di alienazione in Hegel
Hegel è il primo pensatore moderno che abbia elaborato una vera e propria teoria [...] tempo stesso l'autocoscienza trova buono lo Stato, poiché esso "ordina i singoli momenti dell'operare universale", e trova cattiva la da parte del lavoratore di uno spiccato orgoglio professionale.
Queste ricerche mettono in luce come l'alienazione ...
Leggi Tutto
Infanzia
Giovanni B. Sgritta
Premessa
Il tema dell'infanzia occupa nel panorama delle scienze sociali un posto relativamente secondario. Studi e ricerche sull'infanzia non sono certo inconsueti nella [...] è più tollerata [...]". Di conseguenza "la vita professionale e la vita familiare hanno soffocato l'altra attività passaggio da una condizione all'altra equivale a quello tra diversi ordini ontologici; tra questi livelli non c'è relazione ma gerarchia ...
Leggi Tutto
Controllo sociale
Erwin K. Scheuch
L'origine e i primi impieghi del concetto
Quello di 'controllo sociale' è stato uno dei concetti principali per la prima sociologia americana, e in assoluto il più [...] base può essere solo quella dell'ordinamentoprofessionale. Come strumento di controllo sociale Durkheim nel quale esso è definito come "la condizione grazie alla quale l'ordine sociale permane coerente e si mantiene, il modo in cui esso opera come ...
Leggi Tutto
Razionalità
Jon Elster
Introduzione
Il concetto di razionalità è, assieme a quello di giustizia sociale, uno dei concetti normativi fondamentali impiegati nelle scienze sociali. Intuitivamente, essere [...] preferenza ben definita per una determinata carriera professionale rispetto ad altre, e tuttavia non essere Cambridge 1989 (tr. it.: Il cemento della società: uno studio sull'ordine sociale, Bologna 1995).
Elster, J., Più tristi ma più saggi? ...
Leggi Tutto
professionale
agg. [der. di professione, sull’esempio del fr. professionnel]. – 1. a. Che riguarda la professione, le professioni, o la particolare professione che si esercita: pratica, esperienza p.; correttezza p.; chiedere, esprimere un...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...