PARLAVECCHIO, Gaetano
Alessandro Porro
– Nacque a Montalbano Elicona (Messina) il 21 febbraio 1866, da Ferdinando e Giuseppina Colonna.
Iniziò i suoi studi a Messina, li proseguì a Napoli e si laureò [...] associazionistica medica, rivestendo la carica di presidente dell’Ordine dei medici della provincia di Palermo. Svolse la cura radicale delle ernie, nonché con l’attività professionale in cliniche private. Fondò e diresse una rivista scientifica ...
Leggi Tutto
GUASSARDO, Guido
G. Roberto Burgio
Nacque a Rivarolo Ligure, nella periferia di Genova, l'11 ag. 1897 da Giuseppe, ostetrico-ginecologo, e da Itala Baruffaldi, appartenente a una famiglia di origine [...] una nuova laurea in lingua portoghese per ottenere la convalida professionale, fondò e diresse il servizio pediatrico presso l'ospedale pp. 264-308, pregevole per il rispetto dell'ordine clinico-nosologico e assai efficace sul piano didattico, ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Giuseppe (Alessandro Giuseppe)
Giuseppina Bock Berti
Nacque il 10 febbr. 1774 a Parabiago, presso Milano, in una agiata e numerosa famiglia, da Michele, "cittadino ingegnere" (come egli stesso [...] -chimiche al fine di elaborare principî generali di ordine fisio-patologico e terapeutico. Inserendosi nella questione, il G., in una sorta di verifica basata su obiettive esperienze medico-professionali, formulò una prima critica della "teoria dello ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Giovanni Battista Giacomo Maria
Stefano Arieti
Nato a Modena il 26 marzo 1806 da Luigi e da Maria Ronchi e conclusi gli studi preparatori filosofici a Carpi, si iscrisse all'Università di [...] pp. 45-49); studiò vari problemi connessi all'esercizio professionale della specialità (Monomania omicida, in Bullettino delle scienze mediche, la Nuova Scuola ippocratica di Pisa. Fu insignito dell'ordine di cavaliere della Corona d'Italia.
Morì a ...
Leggi Tutto
FIOCCO, Gio Batta (Giovanni Battista)
Giuseppina Bock Berti
Nato a Giacciano con Baruchella (Rovigo) il 1° nov. 1867 da Luigi e da Marietta Carpani, si laureò in medicina e chirurgia presso l'università [...] , fondatore e presidente della Società medico-chirurgica veneziana, presidente dell'Associazione professionale dei dermosifilografi italiani e ospedalieri, presidente dell'Ordine dei medici della provincia di Venezia.
Morì a Sommacampagna (Verona) il ...
Leggi Tutto
CHIAROLANZA, Raffaele
Arnaldo Cantani
Nato a Piscinola (Napoli) il 17 sett. 1881 da Vincenzo, insegnante, e da Maria Angelina di Febbraro, compì gli studi secondari a Napoli conseguendo la licenza liceale [...] anni), fece parte del comitato centrale della Federazione nazionale degli Ordini dei medici dal 1946 al 1967, ne fu segretario a tutti i livelli della dignità e della libertà professionale, potendosi egli valere del suo prestigio per conciliare gli ...
Leggi Tutto
GUALANDI, Domenico
Alessandra Bonfigli
Nacque il 28 ott. 1788, da Giovanni e da Maddalena Marchetti, a Campeggio, frazione di Monghidoro, nell'Appennino bolognese.
Da un prospetto genealogico manoscritto [...] l'esperienza maturata al S. Orsola, anche se l'ordinamento degli studi universitari non prevedeva ancora l'istituzione dello specialista indubbiamente una notevole influenza anche sull'attività professionale del Gualandi.
Dal 1819 al 1861, ...
Leggi Tutto
GAIFAMI, Paolo
Salvatore Vicario
Nato a Como, da Carlo e da Teresa Fontana, il 16 giugno 1883, frequentò i corsi ginnasiali e liceali a Venezia, quindi si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia [...] le onorificenze di commendatore dell'Ordine della Corona d'Italia nel 1938 e di cavaliere dell'Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro Italica, I (1935), p. 145; O. Viana, Nella vita professionale. I maestri: P. G., in Il Policlinico, sez. pratica, XLII ...
Leggi Tutto
ADAMO DA CREMONA
PPiero Morpurgo
Della sua vita poco si conosce; egli stesso nel prologo del Regimen iter agentium vel peregrinatium si definisce "cantor ecclesiae". Il suo impegno scientifico è legato [...] appare evidente che, accanto a esigenze e curiosità d'ordine enciclopedico testimoniate dall'opera di Michele Scoto o dal Libro hanno superato un vero e proprio esame di idoneità professionale previsto dalle Costituzioni melfitane (III, 45-46).
Fonti ...
Leggi Tutto
LEONARDI CATTOLICA, Pasquale
Ettore Calzolari
Nato a Cattolica (oggi Cattolica Eraclea, presso Agrigento), il 12 ag. 1769 da Francesco e da Giovanna Lumia, entrò giovanissimo nel seminario di Agrigento, [...] il nosocomio di una scuola per la loro formazione professionale.
Nell'ambito della riforma universitaria introdotta dal re Gioacchino primario dell'ospedale annesso al monastero della Pace, gestito dall'Ordine di S. Giovanni di Dio, e, dal 1831, ...
Leggi Tutto
professionale
agg. [der. di professione, sull’esempio del fr. professionnel]. – 1. a. Che riguarda la professione, le professioni, o la particolare professione che si esercita: pratica, esperienza p.; correttezza p.; chiedere, esprimere un...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...